Controllo del cancro batterico causato da Pseudomonas sui ciliegi e altri fruttiferi

28 apr 2025
721

La produzione frutticola e in particolare delle ciliegie da esportazione è un'industria rilevante per il paese.

La superficie nazionale del ciliegio è la maggiore tra i fruttiferi e le piantagioni mostrano una crescita costante nonostante le condizioni economiche attuali.

Vista la sua importanza, è necessario mantenere standard di produttività e sanità vegetale che consentano di raggiungere i mercati nelle migliori condizioni.

Tra le malattie

Tra le malattie di importanza economica, il cancro batterico è la più frequente e grave che colpisce la specie in Cile.

Il cancro batterico è causato da Pseudomonas syringae pv. syringae, patogeno a distribuzione mondiale che colpisce oltre 180 specie di piante, compresi fruttiferi a nocciolo e pomacee.

Il batterio si diffonde attraverso corsi d'acqua, suoli, sulle piante, in gocce di pioggia e grandine.

È un patogeno dotato di flagelli polari, che gli consentono di spostarsi autonomamente in film d'acqua fino a raggiungere le fonti di nutrimento.

Inoltre, può sopravvivere

Inoltre, può sopravvivere sulle piante senza causare danni, nutrendosi delle secrezioni nutrienti che affiorano da epidermide e giovani steli.

I principali serbatoi di batteri sono i tessuti malati, i cancri, i dardi e i rami colpiti dalla malattia, le gemme, l'interno degli alberi infetti e la superficie della pianta.

Da questi luoghi, il batterio si sposta aiutato dai suoi flagelli, a condizione che vi sia acqua libera, verso aperture naturali o artificiali della pianta, avviando il processo di patogenesi.

Controllo

Il controllo dei batteri è difficile.

La gamma di condizioni favorevoli è ampia, i controlli sono incompleti e i batteri sono capaci di formare colonie che garantiscono la sopravvivenza di alcuni individui.

Inoltre, una volta che il patogeno entra nella pianta, i trattamenti superficiali non risultano efficaci.

I principali periodi in cui la malattia può penetrare nella pianta sono la caduta delle foglie e la germogliazione, a causa della grande quantità di ferite che si generano in questi lunghi periodi.

Di conseguenza

Di conseguenza, sono importanti i trattamenti che favoriscono la caduta delle foglie in tempi brevi, permettendo un controllo più efficiente.

Controllo chimico

Durante la caduta delle foglie e la germogliazione, si utilizzano normalmente prodotti a base di rame.

L'efficacia di questi prodotti dipende dalla velocità con cui rilasciano lo ione Cu⁺² e dalla dimensione delle particelle che lo contengono; più piccola è la particella, maggiore sarà il rilascio.

Il pH gioca inoltre un ruolo fondamentale: quanto più acida è la miscela, maggiore sarà il rilascio, per cui si consiglia di eseguire analisi dell'acqua frequentemente, misurare il pH in campo ed effettuare le correzioni necessarie.

Tuttavia, non sempre è desiderabile un rilascio rapido.

Durante la caduta delle foglie, ad esempio, è utile lasciare un deposito di rame sulla pianta affinché venga rilasciato progressivamente durante il processo.

In caso di gelate

In caso di gelate, è invece necessario intervenire rapidamente per proteggere le ferite che si formano.

Inoltre, per garantire l'efficacia bisogna considerare la concentrazione di rame metallico (quello effettivamente attivo) e non la concentrazione della molecola che lo contiene.

Questa informazione rappresenta spesso un punto di confusione nella scelta del prodotto più adatto al controllo del cancro batterico in ogni fase fenologica delle colture.

Un altro aspetto importante è il concetto errato che il rame non generi resistenza o che debba essere applicato a ogni evento di pioggia superiore a 10 o 20 mm (10 mm = 1 cm / 20 mm = 2 cm).

In realtà, il batterio non necessita della pioggia per iniziare il ciclo, ma solo di acqua libera, che può essere fornita da rugiada, nebbia o pioggia.

Pratiche come queste favoriscono l'applicazione eccessiva di prodotti rameici, generando resistenza e contaminazione di suoli e acque.

Antibiotici

L'uso di antibiotici è pratica diffusa per il controllo dei batteri, tuttavia occorre considerare che agiscono in modo sistemico e necessitano della presenza di foglie per muoversi e traslocare all'interno della pianta.

Inoltre, sono prodotti che generano rapidamente resistenza.

Controllo biologico

Per quanto riguarda il controllo biologico, numerose ricerche dimostrano gli effetti battericidi del genere Bacillus sp. contro Pseudomonas.

Le ricerche mostrano anche l'effetto dei Bacillus come promotori della crescita delle piante, migliorando le difese, aumentando le rese e producendo antibiotici e lipopeptidi.

Riassunto

Il cancro batterico è la malattia più diffusa nella coltivazione del ciliegio in Cile.

Le misure di controllo devono considerare aspetti come il ciclo vitale e i sistemi di disseminazione del patogeno per poter attuare un controllo più integrato.

Le principali strategie di controllo si basano sui prodotti a base di rame che, insieme agli antibiotici, devono essere studiati caso per caso per trarne il massimo beneficio ed evitare la resistenza.

Il controllo biologico ha dimostrato di essere tanto efficace quanto quello chimico, conferendo inoltre alle piante effetti promotori di crescita, resa e difese naturali attraverso la sintesi di antibiotici naturali.

Rodrigo Belmar
Agro 360


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Sistemi di allevamento del ciliegio a confronto: studio in Turchia su resa ed efficienza

Gestione

07 apr 2025

Scopri lo studio condotto in Turchia sui principali sistemi di allevamento del ciliegio: UFO, KGB, TSA, SSA e VC. Analisi dettagliata su resa per ettaro, efficienza di raccolta e tempi di potatura per ottimizzare le operazioni colturali nei ceraseti moderni.

Ripresa positiva: +10% per le ciliegie del Nord‑Ovest USA grazie alla sospensione dei dazi

Mercati

24 giu 2025

Le ciliegie del Nord‑Ovest degli Stati Uniti raggiungono 213.800 tonnellate nel 2025 (+10%), grazie alla sospensione dei dazi fino a luglio. Mercati come Canada, Cina e Messico pronti ad assorbire l’export. Ottimismo tra i produttori, qualità e volumi in crescita.

In evidenza

Ciliegie più fresche più a lungo: lo studio cinese sul trattamento con idrocooling e timo

Post-raccolta​

08 lug 2025

Uno studio dalla Cina analizza l'efficacia di un trattamento post-raccolta per le ciliegie “Tieton”, combinando idrocooling e olio essenziale di timo. Il metodo riduce marciumi e funghi, migliora qualità e durata fino a 12 giorni, proteggendo gusto e proprietà nutrizionali.

Ciliegie di Bracigliano IGP: lo studio HRMAS-NMR che valorizza un’eccellenza della Campania

Qualità

08 lug 2025

Uno studio innovativo condotto in Campania ha utilizzato la tecnica HRMAS-NMR per analizzare tre varietà di ciliegie di Bracigliano IGP, identificandone qualità chimiche, nutraceutiche e composizionali. I risultati rafforzano il valore di questo prodotto tipico italiano.

Tag Popolari