Controllo efficace della Cocciniglia di San José nei ceraseti: strategie e tempi

13 ago 2025
908

Come primo intervento della stagione contro la Cocciniglia di San José (Diaspidiotus perniciosus) nei ceraseti, è necessario effettuare un trattamento preventivo, poiché eradicare questa piaga dagli impianti è molto complesso e può richiedere diverse stagioni.

Una delle molte conseguenze del cambiamento climatico è la variazione nei periodi di comparsa, nelle migrazioni e nell’intensità d’attacco di diverse avversità.

Nel caso specifico della Cocciniglia di San José, è necessario intervenire precocemente nella stagione con l’obiettivo di inibire la metamorfosi degli stadi giovanili e la successiva comparsa degli adulti, realizzando così un controllo tempestivo ed evitando la proliferazione della piaga.

Trattamento di fine inverno per il controllo della Cocciniglia

Si consiglia di applicare il trattamento tra il 25 luglio e, al massimo, il 10 agosto.

Il trattamento deve essere eseguito con un elevato volume di bagnatura, poiché questa cocciniglia si annida nel legno: il rivestimento deve quindi essere totale e uniforme su tutta la pianta.

L’applicazione deve essere effettuata su legno asciutto e con un periodo senza pioggia di almeno 24 ore, poiché il controllo è principalmente per contatto.

Considerazioni pratiche

Verificare che la copertura del prodotto sia eccellente e omogenea su tutto l’albero; il prodotto deve avere un buon contatto con il legno, dove l’insetto si rifugia.

Nei frutteti con alta pressione dell’insetto, si consiglia di ripassare con lancia (pitón) nella parte superiore del terzo della chioma, dove generalmente si concentra la maggiore infestazione.

Cocciniglia di San José (Diaspidiotus perniciosus) 

Fonte immagine apertura: John A. Davidson, University Maryland

Patricio Morales
AgroAsesoria (Cile) 


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Portinnesti vegetativi per ciliegio: risultati eccellenti nello studio in Turchia

Portinnesti

23 lug 2025

Uno studio turco analizza l’influenza dei portinnesti vegetativi su fioritura, impollinazione e qualità delle ciliegie. Risultati superiori con Gisela 5 e MaxMa 60. Un contributo strategico per la cerasicoltura moderna e per l’export della cultivar “0900 Ziraat”.

Come migliorare la qualità delle ciliegie riducendo ammaccature e marcescenze

Gestione

22 mag 2025

Ammaccature, pitting e marcescenze compromettono la qualità post-raccolta delle ciliegie. Scopri come la scelta del contenitore (tótem, secchio o capacho) e la varietà (Santina, Sweet Heart, Regina, Lapins) influenzano consistenza, danni meccanici e shelf-life.

In evidenza

Ciliegie sotto copertura: tetti retrattili per proteggere i frutteti dal clima estremo

Coperture

23 set 2025

In Canada e Australia si testano tetti retrattili per proteggere i frutteti, in particolare di ciliegie, da piogge e caldo. Il sistema AutoDry™ promette maggiore qualità, resa e redditività. Dopo anni di perdite, i coltivatori investono in soluzioni climaticamente resilienti.

Formazione degli alberi nei frutteti stretti: il progetto NOS in Australia

Impianti

23 set 2025

Tecniche avanzate di formazione degli alberi da frutto nei frutteti stretti: rimozione dei germogli, cordoni orizzontali e leader verticali per ciliegio, susino, melo, pero e nettarina. Il progetto NOS è attivo in Victoria, South Australia, Western Australia e NSW.

Tag Popolari