Controllo efficace della Cocciniglia di San José nei ceraseti: strategie e tempi

13 ago 2025
1261

Come primo intervento della stagione contro la Cocciniglia di San José (Diaspidiotus perniciosus) nei ceraseti, è necessario effettuare un trattamento preventivo, poiché eradicare questa piaga dagli impianti è molto complesso e può richiedere diverse stagioni.

Una delle molte conseguenze del cambiamento climatico è la variazione nei periodi di comparsa, nelle migrazioni e nell’intensità d’attacco di diverse avversità.

Nel caso specifico della Cocciniglia di San José, è necessario intervenire precocemente nella stagione con l’obiettivo di inibire la metamorfosi degli stadi giovanili e la successiva comparsa degli adulti, realizzando così un controllo tempestivo ed evitando la proliferazione della piaga.

Trattamento di fine inverno per il controllo della Cocciniglia

Si consiglia di applicare il trattamento tra il 25 luglio e, al massimo, il 10 agosto.

Il trattamento deve essere eseguito con un elevato volume di bagnatura, poiché questa cocciniglia si annida nel legno: il rivestimento deve quindi essere totale e uniforme su tutta la pianta.

L’applicazione deve essere effettuata su legno asciutto e con un periodo senza pioggia di almeno 24 ore, poiché il controllo è principalmente per contatto.

Considerazioni pratiche

Verificare che la copertura del prodotto sia eccellente e omogenea su tutto l’albero; il prodotto deve avere un buon contatto con il legno, dove l’insetto si rifugia.

Nei frutteti con alta pressione dell’insetto, si consiglia di ripassare con lancia (pitón) nella parte superiore del terzo della chioma, dove generalmente si concentra la maggiore infestazione.

Cocciniglia di San José (Diaspidiotus perniciosus) 

Fonte immagine apertura: John A. Davidson, University Maryland

Patricio Morales
AgroAsesoria (Cile) 


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Gli effetti del calcio e del silicio nella conservazione delle ciliegie

Post-raccolta​

20 nov 2024

Al giorno d'oggi esistono varie tecnologie e pratiche impiegate per preservare la qualità, migliorando la consistenza della polpa. È stato visto che i trattamenti pre-raccolta o al momento della raccolta con calcio e silicio prolungano la durata di conservazione delle ciliegie.

La creazione di un marchio di qualità IGP per le ciliegie spagnole di Calatayud e Aranda è ancora in fase di stallo

Tipicità

16 gen 2025

Tra maggio e giugno del 2023, l'ente avrebbe dovuto presentare tutta la documentazione al Governo di Aragona per ricevere il via libera e iniziare il processo di esposizione pubblica. Tuttavia, ad oggi, non è stato fatto alcun passo avanti in questo senso.

In evidenza

Recupero sostenibile di sostanze bioattive dalle acque reflue dell’industria delle amarene

Trasformato

31 ott 2025

Tecnologie con CO₂ supercritica e ossidazione in acqua supercritica permettono il recupero efficiente di composti fenolici dalle acque reflue dell’industria della frutta. Lo studio turco mostra vantaggi ambientali, economici e una forte riduzione della tossicità.

Il Cile e l’export di ciliegie: tra successo economico e perdita d’identità

Produzione

31 ott 2025

Il successo del Cile nell’export di ciliegie verso la Cina nasconde una dipendenza simbolica e strategica. Senza una visione autonoma, il Paese rischia di perdere identità e potere negoziale. Un’analisi lucida sull’equilibrio tra business, cultura e sovranità agricola.

Tag Popolari