Mundoagro Capacita: grande successo per il corso sulla riduzione dello stress nei ciliegi

22 ott 2024
365

L'ultima lezione del fortunato “Corso sul ciliegio: strategie di gestione per ottenere frutti di qualità” di Mundoagro Capacita, tenuto da Christian Gallegos, consulente specializzato in mirtilli e ciliegie, fondatore di Berrycherry e direttore tecnico di CropSolutions, si è conclusa con il tema della riduzione dello stress nei ciliegi, con una partecipazione media di 400 persone. Il corso è stato sponsorizzato da aziende chiave del settore come Agrovit, Servalesa, Manvert e Corteva Biologicals (ex Stoller).

Gallegos ha commentato che lo stress è diventato più evidente a causa di vari fattori abiotici e biotici, come parassiti e malattie. “Negli ultimi anni si è registrato un aumento delle gelate e delle precipitazioni. Pertanto, dobbiamo prepararci agli eventi climatici che si verificheranno quest'anno in primavera.

Le piante sono attualmente sottoposte a siccità, stress salino e idrico, tra gli altri. Pertanto, chiediamo di più ai nostri ciliegi, che sebbene abbiano un'importante plasticità basata sulle diverse varietà e sul rapporto varietà-radice, non li stiamo piantando nelle condizioni più adatte a questa coltura”, ha aggiunto.

Quando la coltura si trova ad affrontare queste condizioni innaturali, i coltivatori devono gestire diversi elementi che possono influire sul potenziale produttivo. “Il cambiamento climatico ha generato un'alta probabilità di eventi climatici importanti che stanno innescando deficit nelle potenzialità produttive, così come l'ingresso di fattori biotici che sono cresciuti.

Ad esempio, con la maggiore presenza di Drosophila suzukii, larve e nematodi nel terreno. Ci sono stati anche grossi problemi con i funghi del legno, che influenzano il potenziale produttivo nelle principali aree di coltivazione del ciliegio del Paese”, ha spiegato Gallegos.

Secondo l'esperto, i tipi di stress si dividono in due: il primo è abiotico, legato a questioni come la radiazione UV, per esempio, dove da Ovalle a Los Lagos la radiazione sta cambiando perché man mano che ci si sposta verso sud aumenta la nuvolosità. “In termini di temperatura, non abbiamo più il passaggio dall'inverno alla primavera, ma stiamo passando da un inverno molto rigido a un'estate molto calda, cosa che si è riflessa nell'ultima stagione.

In regioni come quella metropolitana, la quinta e la sesta, abbiamo problemi di salinità che generano stress nel raccolto e nel post-raccolto. Stiamo vivendo uno stress da siccità, la zona arida si sta spostando verso il sud del Cile, il che è motivo di preoccupazione perché potrebbe generare stress idrico a causa della carenza d'acqua.

Stiamo osservando anche cambiamenti atmosferici, che hanno a che fare con le variazioni dell'umidità relativa nell'ambiente, che, insieme alle temperature, possono generare stress a causa del deficit di pressione del vapore.

Poi, lo stress biotico è legato, ad esempio, ai batteri che attaccano la coltura del ciliegio in modo importante. “Per esempio, la pseudomona syringae causa il cancro batterico, che è stato gestito con rame e controllori biologici e antibiotici. Abbiamo funghi come la Phytophthora che attaccano molte specie.

Un paio di stagioni fa erano in voga i virus che causavano il deperimento e la crescita eccessiva delle piante. In effetti, a causa di un problema con la Cina, abbiamo dovuto fare delle analisi sui virus, che sono difficili da fare”, ha spiegato lo specialista.

In seguito a questi tipi di stress, le piante generano risposte, come i composti di difesa: polifenoli, alcaloidi, terpeni, fitoalessine e ormoni vegetali. “In termini di strategia per la gestione di batteri e funghi del legno, è essenziale rafforzare il sistema immunitario della pianta e l'uso di elicitori”, ha detto Gallegos.

Gli sponsor

Il corso è stato caratterizzato dalle presentazioni degli sponsor del corso. Uno di questi era Corteva Biologicals (ex Stoller). Paula Vargas, Commercial Excellence dell'azienda, ha parlato di BioForge, un antiossidante che abbassa i livelli di stress della pianta.

“Nelle reti sociali abbiamo diffuso la campagna Botiquín, che comprende diversi prodotti che utilizziamo per risolvere o aiutare a risolvere diversi problemi nei frutteti, e BioForge fa parte di questo kit di pronto soccorso, che comprende anche prodotti come ReZist, Algrow, Trichosym Bio e AguaRet”.

Secondo Vargas, è difficile raggiungere il massimo potenziale produttivo di una specie perché la realtà è che i frutteti sono esposti a condizioni ambientali che, sebbene ci aiutino nelle fasi fenologiche, allo stesso tempo danneggiano il potenziale produttivo. 

“Quando le alte temperature hanno un impatto sulla pianta, questa si stressa: ne risentono anche gli stomi, responsabili dello scambio di gas affinché la pianta possa produrre l'energia o gli zuccheri di cui ha bisogno. All'interno delle cellule vegetali si verifica un collasso nello scambio di gas: l'ossigeno si separa e una molecola di ossigeno va nell'acqua e un'altra viene lasciata libera, iniziando a invecchiare e a colpire tutti i tessuti vicini. Questo è l'inizio della perdita di potenziale dei tessuti”.

Per evitare questo scenario, l'azienda ha creato BioForge, che consiste nella reazione di due molecole naturali: l'acido formico come principio attivo e l'urea. Entrambe danno origine alla Diformylurea, che è un agente antiossidante.

Nel frattempo, Julio Besoain, rappresentante tecnico e commerciale di Servalesa, ha parlato degli elicitori, “uno strumento di difesa e di stimolo nell'agricoltura moderna”. L'azienda è stata fondata a Valencia, in Spagna, è presente in più di 40 Paesi, conta 100 professionisti multidisciplinari, con un dipartimento di Ricerca e Sviluppo che sviluppa diversi prodotti e soluzioni sostenibili e innovative con l'obiettivo di far evolvere il modo di fare agricoltura.

“La nostra tecnologia si basa su elicitori che attivano le difese naturali delle piante, aiutando così la pianta a rafforzare la sua risposta sia alle malattie che alle condizioni di stress. I risultati sono piante più sane e resistenti, con frutti di qualità superiore. La tecnologia degli elicitori si basa quindi sullo sviluppo di sostanze che attivano il metabolismo delle piante”, ha dichiarato Besoain.

Fonte: Mundoagro
Immagine: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

L'amarena Montmorency è il superfood del 2025

Consumo

07 apr 2025

I frutti e i prodotti derivati della principale varietà di amarena coltivata a livello mondiale guidano i trend alimentari 2025: versatili, ricchi di nutrienti e melatonina naturale, supportano il recupero muscolare e valorizzano ogni piatto. Un superfood sostenibile che conquist

Incontro in campo: ANA Chile presenta la serie Sweet nella regione di Maule

Eventi Rassegna Stampa

28 dic 2023

Il 20 dicembre nel settore di Río Claro, nella regione di Maule, è stata visitata una prova delle nuove varietà Sweet Saretta® e Sweet Stephany® con frutti prossimi alla raccolta, che hanno mostrato dimensioni di circa 30 mm e solidi solubili intorno ai 20°brix.

In evidenza

Il futuro della cerasicoltura in Emilia-Romagna: sfide, costi e strategie da affrontare

Produzione

23 apr 2025

La cerasicoltura emiliana affronta sfide decisive: manodopera costosa, impianti onerosi, emergenze fitosanitarie e il peso della GDO. Scopri le strategie per rilanciare la produzione locale e valorizzare la qualità delle ciliegie in un contesto competitivo globale.

Traverse Bay Farms lancia il logo “Ciliegie USA – Mai importate” per sostenere i coltivatori locali

Mercati

23 apr 2025

Traverse Bay Farms svela il nuovo logo “Ciliegie coltivate in USA – mai importate”, a supporto dell’agricoltura americana e della trasparenza alimentare. Un’iniziativa concreta per valorizzare la filiera corta e i produttori locali del Michigan.

Tag Popolari