Ciliegia tardiva ucraina: opportunità di export nei mercati mediorientali ed europei

30 lug 2025
229

La ciliegia tardiva ucraina può essere un prodotto competitivo sui mercati esteri.

Questa è l’opinione espressa in un articolo per la rivista “Orticoltura all’Ucraina” da Vladyslav Makarenko, co-proprietario dell’azienda agricola “Makosad” (regione di Černivci).

Strategia di mercato

«Non ha senso per noi competere con Spagna, Grecia, Italia, Turchia e persino Uzbekistan nel segmento delle ciliegie precoci – scrive. – Quando loro sono nella fase delle varietà tardive, noi iniziamo a raccogliere le precoci, che per qualità organolettiche e calibro risultano inferiori.

Le varietà precoci hanno un ciclo vegetativo breve e non riescono a raggiungere i calibri e le rese delle tardive. Invece, quando ad esempio in Turchia le ciliegie finiscono completamente, noi stiamo ancora raccogliendo le varietà tardive e in questo modo ci sottraiamo alla concorrenza.

In linea di principio, tedeschi e polacchi operano secondo lo stesso schema».

Domanda nei mercati esteri

«Nel Medio Oriente la ciliegia è molto richiesta, sottolinea Makarenko. A Dubai, ad esempio, si trova sugli scaffali tutto l’anno.

Quando in primavera termina la produzione dell’emisfero australe, da marzo iniziano le forniture dalle serre di Spagna, Marocco e altri paesi.»

«Sono proprio i nostri clienti mediorientali a suggerirci che le varietà tardive di ciliegio rappresentano per noi una buona nicchia», conclude l’agricoltore.

Fonte testo e immagine: agrotimes.ua


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Fisiologia e tecnologia post-raccolta della ciliegia dolce

Post-raccolta​

01 mag 2023

Il mercato riconosce una serie di caratteristiche qualitative fondamentali: un frutto di colore brillante, un forte sapore di "ciliegia", un peduncolo verde e turgido. Sono state sviluppate diverse nuove tecnologie per prolungare la conservazione dei frutti.

Il Perù potrebbe anticipare le spedizioni cilene verso la Cina grazie al clima

Mercati

09 ago 2024

"Una sfida fondamentale è che le temperature invernali non scendono sotto i 7-8° - dice Adam Formica, direttore scientifico di Sensonomic - Non ci sono abbastanza ore di freddo per l'apertura delle gemme. Tuttavia, la tecnologia potrebbe aiutare a superare questa barriera".

In evidenza

Ciliegie nei Balcani: genetica e adattamento al clima per una produzione sostenibile

Breeding

20 ago 2025

Uno studio nei Balcani analizza la genetica delle ciliegie per migliorare impollinazione e adattamento al clima. Nuove cultivar resistenti al caldo primaverile emergono come soluzione alle sfide del cambiamento climatico. Scambi genetici e biodiversità al centro dell'indagine.

Ratafia Ciociara IG: il liquore alle amarene che racconta il Lazio più autentico

Tipicità

20 ago 2025

La Ratafia Ciociara è ora una bevanda IG: un liquore alle amarene unico, prodotto solo in provincia di Frosinone. Una tradizione secolare che unisce territorio, vitigni autoctoni e sapori intensi. Ideale come digestivo, nei dolci o nei cocktail più creativi.

Tag Popolari