MaCrops-Lab propone nuovi bioingressi microbici per lo sviluppo radicale e la qualità del ciliegio dolce

03 dic 2024
1768

Negli ultimi anni si è registrato un aumento della superficie coltivata a ciliegi in Cile, che ha incrementato i volumi di esportazione e il valore delle ciliegie, rendendo il Paese uno dei maggiori produttori ed esportatori di ciliegie fresche e lavorate dell'emisfero meridionale. Tuttavia, uno dei principali limiti della coltura sono i problemi fitosanitari.

I principali sono il cancro batterico e la presenza di funghi associati al legno, sempre più evidenti, soprattutto nella parte meridionale del Paese, e molto difficili da risolvere. Questo condiziona lo sviluppo della coltura, senza considerare altri fattori come i prezzi dei fattori di produzione e le difficoltà di movimentazione, raccolta ed esportazione dei frutti da queste latitudini.

Con l'obiettivo di dare un contributo soprattutto alla Regione Araucanía e alla parte centro-meridionale del Paese, la società scientifica e tecnologica MaCrops-Lab è stata fondata dall'Universidad de La Frontera, insieme ai suoi tre soci attivi, Maribel Parada, Ignacio Jofré e Mauricio Reyes, e il consulente regionale Cristian Rabanal, cerca di sviluppare e testare sul campo bioingressi microbici che riducano al minimo l'impatto ambientale, riducano l'uso di pesticidi chimici con alternative sostenibili e riducano l'inquinamento del suolo e delle acque.

Inoltre, cerca di rafforzare l'economia locale fornendo formazione sull'uso e l'applicazione dei bio-ingressi e sulla gestione dei frutteti, dando impulso all'agricoltura sostenibile con la formazione tecnica e agricola, che aumenterà le opportunità di lavoro e l'imprenditorialità nel settore agricolo. A livello sociale e regionale, cerca di contribuire a una produzione più sostenibile dei frutteti che stanno aumentando nella regione senza un sufficiente supporto tecnico.

Immagine 1: Frutti trattati con prodotti biologici MaCrops-Lab esportati in Cina 2023.

MaCrops-Lab ha condotto valutazioni dei suoi prodotti in frutteti commerciali nel comune di Gorbea, con risultati positivi come una maggiore solubilizzazione dei nutrienti e lo sviluppo della massa radicale, la protezione dal gelo, una migliore tolleranza allo stress e un miglioramento della salute.

Durante il raccolto 2022, l'analisi della qualità dei frutti ha mostrato una concentrazione di 20,9° Brix rispetto ai 17,1° Brix ottenuti nel gruppo di controllo. Inoltre, il 55% dei frutti ha mostrato un colore rosso scuro e il 46% dei frutti ha raggiunto dimensioni adatte all'esportazione. In termini di produzione, si è osservato un aumento da 8.832 kg/ha nella stagione 2021 a 11.872 kg/ha nel 2022 per la varietà Lapins.

Il futuro della coltivazione delle ciliegie in Cile, soprattutto nelle regioni emergenti come La Araucanía, è promettente. Con l'aumento delle superfici coltivate e l'adozione di soluzioni innovative come i bio-ingressi microbici sviluppati dal MaCrops-Lab, il settore agricolo cileno si sta muovendo verso una produzione più efficiente, sostenibile e competitiva.

Con frutti di qualità superiore e pratiche più rispettose dell'ambiente, il Paese è ben posizionato per consolidare la sua posizione di leader mondiale nelle esportazioni di ciliegie, a beneficio sia dei produttori che dell'ambiente in cui si sviluppa questa industria chiave.

Fonte: Mundoagro
Immagini: SL Fruit service; Mundoagro

Universidad de la Frontera, MaCrops Lab (Cile)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegi e superraffreddamento: una difesa naturale dal gelo

Gestione

20 mar 2025

Come riescono i ciliegi dolci a sopravvivere al gelo estremo? Gli scienziati studiano il superraffreddamento, un meccanismo che mantiene le gemme vive anche a -27°C. Capire questo processo è cruciale per proteggere le colture future dalle gelate improvvise.

Avanza una nuova ricerca sul metodo SIT per contrastare Drosophila suzukii

Difesa

07 gen 2025

Una società di genetica e l'Oregon State University hanno rilasciando maschi sterili di Drosophila suzukii modificati geneticamente per non riprodursi. L'idea è che un giorno questi si accoppieranno deponendo uova non vitali e facendo così crollare la popolazione del parassita.

In evidenza

Rilevazione NIR e AI contro la Qfly: nuova tecnologia per ciliegie sicure in Australia

Qualità

26 nov 2025

L’imaging NIR a 730 nm abbinato all’intelligenza artificiale consente di rilevare con precisione le punture da ovideposizione della Qfly sulle ciliegie in Australia, migliorando i controlli di qualità e la sicurezza nella filiera ortofrutticola destinata all’export.

Soluzioni ecologiche contro Drosophila suzukii: il controllo nei ceraseti spagnoli 

Difesa

26 nov 2025

Uno studio italiano testa caolino, azadiractina, piriproxifene e ciromazina per il controllo sostenibile della Drosophila suzukii nei ciliegeti. Risultati promettenti per ridurre i danni ai frutti e contenere l'impatto ambientale degli insetticidi chimici tradizionali.

Tag Popolari