Adattare biostimolazione e biocontrollo per migliorare i programmi nutrizionali delle colture

04 lug 2024
491

La ciliegia, l'uva da tavola e la nocciola europea sono tre delle principali colture frutticole del Cile. Redagrícola ha parlato con tre consulenti per scoprire come procede l'adozione di strumenti biologici nei programmi nutrizionali e fitosanitari e come sono stati accolti nei frutteti.

Il progresso dei prodotti biologici è stato esplosivo, e si nota già nei campi delle principali colture frutticole cilene. Tanto che in pochi anni non solo sono entrati nei programmi applicativi, ma fanno già parte di programmi standardizzati nei ciliegi, nei vigneti di uva da tavola e nei noccioleti europei.

Ciò che è ancora in fase di sviluppo, tuttavia, è il grado di avanzamento di questa "rivoluzione biologica" nei campi: complementarità o parte fondamentale dei programmi? Questo aspetto è ancora in fase di analisi. Ciò che è chiaro, tuttavia, è che i bio-ingressi sono passati in breve tempo da un uso incipiente a un uso di massa.

Nonostante l'esplosione dell'offerta e delle applicazioni biologiche, gli approcci e gli usi dipenderanno sempre dalle raccomandazioni di ciascun consulente e dalla disponibilità del coltivatore ad adottare le diverse alternative, che si tratti di biostimolazione o di biocontrollo.

Nelle righe che seguono, i consulenti Walter Masman (ciliegio), Rodrigo Sapiain (uva da tavola) e Nicolás Manterola (nocciolo europeo) descrivono il percorso che hanno dovuto seguire per posizionarsi, in alcuni casi, come una vera alternativa ai prodotti convenzionali.

Nei ciliegi, un complemento

"Al giorno d'oggi c'è un'offerta così ampia e potente di input biologici che, a mio parere, c'è così tanta informazione che si tende a perdersi un po'", afferma Walter Masman, consulente e specialista di ciliegi.

Sottolinea che, nonostante questo mare di informazioni, la rapida crescita dell'offerta di alternative biologiche, dalle start-up di ricerca ai titani dell'industria chimica che entrano nel settore, ha permesso di mantenere i prezzi competitivi. "I costi sono nella norma per un programma. Oggi, la possibilità di utilizzare questi prodotti spesso non comporta un aumento dei costi rispetto a quelli convenzionali", afferma.

"Li uso in modo complementare a quelli convenzionali. Sono convinto che l'uso complementare, se ben utilizzato, generi un impatto positivo", aggiunge l'esperto.

Pertanto, sottolinea l'importanza di mantenere gli equilibri. "Quando si sceglie un unico formato, ad esempio, e si utilizzano tutti i materiali sintetici, si rischia di creare uno squilibrio. Se invece si sceglie solo la parte biologica, si rischia di avere un livello di carico insufficiente e di non riuscire a controllarlo. Pertanto, spesso abbiamo bisogno di entrambe le alternative per ottenere risultati positivi", sostiene.

Nelle sue raccomandazioni, indica applicazioni biologiche a livello del suolo, stimolando le radici, ma anche dalla parte aerea, con applicazioni di biocontrollori per alcune malattie.

In alcuni frutteti ha effettuato prove con le micorrize, riscontrando che, "dal punto di vista dello stress dell'albero, ha migliorato le condizioni dell'albero, attraverso misure di conduttanza stomatica, potenziali xilematici e immagini NDVI. Abbiamo visto che c'era effettivamente un impatto positivo sull'albero e quindi sappiamo che i prodotti funzionano".

Con il suo gruppo di lavoro, ha condotto studi per testare l'efficacia di questi prodotti. "Ci sono prodotti che aiutano a mitigare il cancro batterico o altri funghi che causano malattie del legno. Sono in grado di attenuare e mitigare l'impatto". In questo senso, il consulente sottolinea che i prodotti biologici fanno già parte del presente e che l'adattamento e l'adozione di questi prodotti da parte degli agricoltori è un ponte che si sta attraversando, anche se "è un processo lento".

Ma l'impatto positivo che l'uso del Bacillus subtilis o del Trichoderma ha avuto è stato dimostrato, "ottenendo effetti notevoli affinché le malattie non continuino ad avanzare", afferma, aggiungendo che "oggi è lo stesso produttore a chiedere di applicare questi bioprodotti", grazie ai risultati ottenuti e al "passaparola" che viene commentato tra i colleghi.

ObiettivoProdotto biologicoCaratteristiche principaliQuantità
Botrite - AlternariaPuelcheBacillus Subtilis - Tricoderma
150 g
Unigreen BacComplesso microbico13,5 g 
KelpakEcklonia maxima (Biostimolante)
300 cc
Condizionatore d'acquaSweetseiConcime fogliare170 cc
Grafolite - Tripidi - Drosophila suzukii.SuccesSpinosad12 cc
EntrustSpinosad7 g
Buccia - CrackingParkaFosfolipidi700 cc
CrackguardFosfolipidi
140 g
LecimipFosfolipidi
300 cc
Cancro batterico in caso di pioggia sopra 20 mm.NacillusBacillus spp100 g
Programma biologico standard di Walter Masman.

Il successo è stato tale che il consulente sottolinea che i prodotti biologici sono ormai standardizzati nei programmi. "Naturalmente, ci sono aree in cui, a causa della predominanza di una certa malattia o condizione climatica, permettono di fare più cose. Lo stesso vale a livello del suolo, dove potremmo dover applicare più prodotti a livello del suolo per consentire un migliore sviluppo delle radici. Oserei dire che per il controllo delle malattie ci sono molte alternative".

Masman precisa che il suo programma include, ad esempio, i biocontrollori per le malattie, anche se insiste: "Non è l'unico modo, ci sono i prodotti chimici, ma c'è anche quest'ala biologica che è qui per rimanere".

Leggi l'articolo completo: Redagrícola
Immagine: Redagrícola


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegie californiane: lo Stato si riprende dopo le delusioni della stagione 2023

Produzione

12 apr 2024

"Quest'anno abbiamo una tempistica stagionale più tipica" ha detto Mark Calder di Primavera Marketing - "Alcune delle varietà più precoci potrebbero uscire entro il 25 aprile, con un volume costante nella San Joaquin Valley meridionale entro il 5 maggio".

Michigan State University contro Drosophila suzukii: continua la ricerca sui fattori utili al controllo

Difesa

27 gen 2025

L'entomologa Julianna Wilson affronterà questa ricerca con l'aiuto del Programma di resilienza climatica agricola, una nuova partnership sostenuta dalla MSU, dalla Michigan Plant Coalition e dal Michigan Department of Agriculture and Rural Development.

In evidenza

Ciliegie e loro sottoprodotti: una fonte preziosa di composti fenolici

Trasformato

21 feb 2025

Un recente studio dalla Grecia ha comparato diverse ricerche per analizzare la concentrazione dei componenti fenolici della ciliegia e dei suoi sottoprodotti, così come le tecniche di estrazione utilizzate.

Stone Fruit Day alla WSU: anatomia dell’epidemia di cancro batterico

Difesa Eventi

21 feb 2025

Le batteriosi da Pseudomonas e le infezioni fungine da Cytospora rappresentano una minaccia importante per l’economia dello Stato del Washington. Il cancro batterico nel 2023 ha colpito soprattutto frutteti giovani, oggetto della ricerca del prof. Zhao.

Tag Popolari