Aggiornamenti recenti sulla gestione e nutrizione del ciliegio

29 ago 2024
525

Il tasso più elevato di assorbimento dei nutrienti negli alberi decidui si verifica tra la fioritura e la rapida crescita vegetativa. La crescita delle radici nel ciliegio inizia quando la temperatura del suolo si avvicina ai 15°C in primavera, di solito dopo la fioritura (nelle condizioni dello Stato di Washington).

Secondo Artacho e Bonomelli (2016), la crescita - nel caso del portainnesto Gisela 6 - inizia circa 30 giorni dopo la fioritura (DDPF), mentre il tasso più elevato di crescita dei frutti, associato alla fase di divisione cellulare, si verifica tra 21 e 28 DDPF.

Questi risultati confermano che la crescita iniziale: la fioritura, la crescita dei tubi pollinici, l'area delle foglie di dardo, i primi germogli e la crescita dei frutti dipendono dalle riserve accumulate nelle radici, nelle gemme e nel legno. Pertanto, la concimazione con nutrienti mobili deve essere tempestiva per ridurre le perdite.

Tra gli aspetti principali da considerare quando si sviluppa un programma di concimazione c'è quello di determinare di quali nutrienti ha bisogno la coltura e quando ne ha bisogno. Un approccio semplice per rispondere alla prima domanda è quello di definire il fabbisogno degli alberi e della coltura in base alla resa stimata e regolare le quantità considerando gli apporti del terreno, degli emendamenti e dell'acqua di irrigazione.

Tuttavia, il quando è strettamente legato al ciclo di ciascun nutriente nel suolo e nella pianta. Per gli elementi mobili, come l'azoto (N), il tempo di assorbimento è una considerazione importante, mentre per gli elementi immobili, come il fosforo (P), il tempo è irrilevante.

Per l'Azoto (N), a causa della sua mobilità, è necessario considerare tutte le fonti

È un nutriente mobile sia nel suolo che nella pianta. Il fabbisogno di questo elemento nel ciliegio è normalmente superiore a quello che il suolo e l'acqua possono fornire, soprattutto nei frutteti ad alta resa. Il fabbisogno di N nel ciliegio varia da 1,2 a 6,5 kg per tonnellata di frutta (Geisseler, 2016, adattato da Fallahi et al. 1993, Silva e Rodriguez, 1995).

Nel 2022, Sallato e Whiting (non pubblicato) hanno aggiornato i valori di estrazione dei nutrienti per le varietà di ciliegio “Chelan”, “Skeena” e “Coral Champagne” (Tabella 1).

Tabella 1. Estrazione di nutrienti in chilogrammi (kg) di nutrienti per tonnellata di frutta prodotta
NutrienteKg/tonnellata
Azoto (N)1,9 - 2,2
Fosforo (P)0,3 - 0,4 
Potassio (K)1,9 - 2,7
Calcio (Ca)
0,1 - 0,2
Magnesio (Mg)0,09 - 0,2
Zolfo (S)0,1
Aggiornato da Sallato e Whiting, 2022, per Chelan, Skeena e Coral Champagne. Non sono state osservate differenze significative tra le cultivar.

Diagnosi: una carenza di N si manifesta con arresto della crescita, clorosi generalizzata (foglie gialle) e frutti piccoli (Figura 1). Un eccesso o una tossicità portano a una crescita vegetativa esuberante, a un ritardo nel raccolto e a una scarsa qualità dei frutti. I sintomi compaiono prima sulle foglie più vecchie.

L'analisi fogliare dell'N totale è un buon indicatore dell'eccesso o della carenza del nutriente, ma bisogna considerare che la concentrazione di N nelle foglie inizierà molto alta (circa il 3%), per poi diminuire costantemente fino a scendere sotto l'1,0% durante l'autunno.

Pertanto, per utilizzare l'analisi delle foglie come indicatore, è importante campionare le foglie mature da poco e i germogli non fruttiferi della stagione. L'analisi del contenuto di N nel suolo (NO3 o NH4) non è un buon predittore della richiesta di N.

Immagine 1: Foglie clorotiche di ciliegio.

Gestione: gli alberi assumono N come nitrato (NO3) e ammonio (NH4). Una possibilità è quella di calcolare il fabbisogno di N in base alla resa prevista (Tabella 1). È necessario considerare tutte le possibili fonti del sistema. L'apporto più importante al suolo proviene dalla sostanza organica (OM).

Una stima ragionevole considera 4,5 kg di N per ogni punto percentuale di OM nel suolo. In alcune aree l'acqua di irrigazione è un importante contributore di N sotto forma di NO3 (prontamente disponibile per la pianta), la cui quantità può essere determinata con analisi di laboratorio.

Pertanto, la domanda totale meno gli apporti combinati fornirà una stima della dose necessaria. È importante ricordare che l'N è un elemento molto mobile, quindi possono verificarsi perdite significative che influiscono sull'efficienza dell'applicazione.

Considerazioni: Per i prodotti inorganici più facilmente disponibili (urea, nitrato di calcio, fosforo monoammonico, ecc.) è consigliabile parzializzare l'applicazione a partire dalla caduta dei petali fino a un mese prima del raccolto. Applicazioni eccessive di N poco prima della raccolta possono rallentare la colorazione e ritardare il raccolto.

Se gli alberi sono troppo vigorosi o il carico di frutti è basso (a causa del gelo o di problemi di impollinazione), i requisiti devono essere adeguati. Le applicazioni fogliari di N in autunno possono aiutare ad accumulare riserve per la stagione successiva, ma le applicazioni al suolo di N durante l'autunno non sono raccomandate.

Fosforo (P), molto immobile nel suolo, ma molto mobile nella pianta

Le piante assorbono il P come H2PO4, un processo attivo che richiede energia. La domanda di P in un ciliegeto è bassa rispetto a quella di N e K. Secondo Silva e Rodriguez (1995), il fabbisogno nei ciliegeti è di circa 0,3 kg di P per tonnellata di frutta (0,71 - 0,86 libbre/tonnellata USA). 1 tonnellata USA = 0,90719 t. Alcuni terreni hanno bassi livelli di P disponibile, soprattutto i terreni argillosi nelle zone più profonde, il che può spiegare in parte l'intervallo di valori riportato nella tabella 1.

Diagnosi: una carenza può ridurre o ritardare la crescita e portare a una colorazione rosso scuro delle foglie a causa dell'aumento dei pigmenti antocianici. Poiché il P è così mobile nella pianta, le carenze si manifestano prima nelle foglie più vecchie (figura 2).

Immagine 2: Foglie di ciliegio con sintomi di carenza di K (a sinistra) e di K e P (a destra). Foto: B. Sallato.

Gestione: il test del suolo P-Olsen è un buon indicatore della disponibilità di P. I livelli del suolo dovrebbero essere mantenuti tra 15 e 40 mg/kg. Se i livelli di P-Olsen sono inferiori a 15 mg/kg, una singola applicazione di 45 kg di H2PO4- per ettaro fornirà fosforo sufficiente per un paio di stagioni (40 lb/acro). 1 lb = 0,45 kg; 1 acro = 0,405 ha.

Se i livelli sono troppo bassi (meno di 5 mg/kg), la correzione dei livelli di P nel suolo richiederà diversi anni. Grazie alla sua scarsa mobilità nel terreno, il P può essere applicato in qualsiasi momento della stagione e tutto in una volta, senza rischio di perdite.

Tuttavia, la stessa mancanza di mobilità rende difficile la traslocazione in profondità nel terreno, il che può portare a carenze quando il fertilizzante non raggiunge la zona radicale. Per questo motivo, il momento migliore per la concimazione con P è la preparazione del terreno prima dell'impianto.

Considerazioni: La disponibilità di P nel terreno è limitata a pH inferiori a 6,5 e superiori a 7,5. Una corretta gestione del pH migliorerà la disponibilità complessiva dei nutrienti. Se i livelli di P sono alti o adeguati nel terreno, ma bassi nella pianta, i problemi possono essere legati, tra l'altro, a nematodi mimici, agenti patogeni, eccesso o mancanza di acqua, scarsa salute delle radici.

Potassio (K), la sua mobilità dipende dal tipo di suolo

La mobilità del K nel suolo dipende dalla tessitura del terreno e dalla capacità di scambio cationico (CEC). Il K può essere molto mobile nei terreni sabbiosi grossolani e percolare fuori dalla zona radicale, soprattutto in condizioni di irrigazione elevata. Nei terreni più pesanti (argillosi, limosi o argillosi) il K ha una bassa mobilità e può accumularsi nel corso degli anni. Il K è molto mobile nella pianta e il fabbisogno stimato è di 1,9-2,7 kg/t di frutta (4,2-6,0 libbre/t, Tabella 1).

Diagnosi: la carenza si manifesta dapprima nelle foglie più vecchie con ingiallimento o necrosi dei margini fogliari (figure 2 e 3). Bassi livelli di K sono stati associati anche a frutti di piccole dimensioni e a un basso contenuto di solidi solubili. Non sono stati segnalati casi di tossicità, tuttavia livelli eccessivi di K nel terreno sono antagonisti dell'assorbimento di calcio e magnesio, con conseguenti squilibri nutrizionali e una minore qualità dei frutti.

Immagine 3: Sintomi di carenza di magnesio e potassio nei ciliegi. Foto. B. Sallato. 2016.

Gestione: sebbene le carenze siano rare, sono stati segnalati livelli eccessivi dell'elemento in alcune zone di produzione. È consigliabile mantenere i livelli tra 150 e 300 mg/kg (K scambiabile). Se i livelli sono superiori a 300 mg/kg nei ciliegi, non è necessaria alcuna applicazione di K.

Se i livelli scendono al di sotto di 150 mg/kg, è necessario correggerli applicando 136 kg di K2O per ettaro (120 lb/acro). Il livello di nutrienti deve essere controllato l'anno successivo per regolare la dose necessaria. Il momento dell'applicazione non è rilevante su terreni argillosi o pesanti (come per il P), ma su terreni sabbiosi è meglio distribuire le applicazioni nel corso della primavera (come per l'N).

Considerazioni: L'eccesso di K si può trovare in terreni di tutti i tipi, compresi quelli sabbiosi, se questi hanno una tessitura variabile lungo il profilo, una condizione che impedisce la lisciviazione dell'elemento. Il letame e il compost possono contenere alti livelli di K, quindi è consigliabile analizzarne la composizione in laboratorio.

Se il K del suolo è adeguato o elevato, ma i livelli delle piante sono bassi, è possibile che vi sia una limitazione nell'assorbimento. Ad esempio, nematodi, agenti patogeni, mancanza o eccesso di acqua o malattie dell'apparato radicale. In presenza di limitazioni nell'assorbimento radicale, le applicazioni fogliari sono giustificate per un certo periodo, ma non rappresentano una soluzione permanente al problema.

Calcio (Ca), associato al cracking e alla compattezza dei frutti

La mobilità dell'elemento nel terreno dipende dalla tessitura e dalla CEC. Nei terreni sabbiosi grossolani, il Ca può essere mobile e percolare fuori dalla zona radicale, soprattutto in caso di irrigazione eccessiva. Nei terreni pesanti (argillosi, limosi o argillosi), il Ca è poco mobile e può essere trattenuto dalle cariche negative del terreno e dall'OM.

Esistono terreni con grandi quantità di Ca (oltre 10 meq/100 g), generalmente associati a pH elevati e alla presenza di carbonati o limo (CaCO3). Sebbene la disponibilità di Ca sia ridotta in terreni con pH elevato (superiore a 9,5) o acidi (inferiori a 5,5), la porzione disponibile nella zona radicale è in costante equilibrio con quella non disponibile. In situazioni di livelli elevati di Ca (superiori a 8 meq/100g), l'aggiunta di Ca non migliora l'assorbimento.

Anche l'acqua di irrigazione può contenere alti livelli di Ca e CaCO3, che possono contribuire al Ca disponibile per le piante. Per quanto riguarda il fabbisogno della pianta, la richiesta di Ca è stimata tra 0,14 e 0,18 kg per tonnellata di frutta (0,3 - 0,4 libbre/tonnellata USA).

Diagnosi: il calcio fa parte della parete cellulare ed è fondamentale per la resistenza di questa struttura. Nel ciliegio, la carenza di calcio è stata associata a screpolature e alla compattezza dei frutti (Demarty et al., 1984, Christensen, 1996).

Al contrario, i frutti con alti livelli di Ca presentano una ridotta permeabilità della cuticola (Christensen, 1996) e una maggiore resistenza della parete cellulare (Glenn e Poovaiah, 1989). Sebbene il Ca sia stato a lungo associato alla compattezza dei frutti, la relazione con la qualità dei frutti e la vita post-raccolta è contraddittoria e ancora da dimostrare.

Gestione: sebbene l'analisi dei tessuti fogliari sia un buon strumento per determinare l'assorbimento, non è correlabile con l'assorbimento di Ca da parte dei frutti. Diversi fattori, oltre all'apporto di Ca, possono impedire il passaggio del Ca ai frutti, ad esempio un eccesso di N e di crescita vegetativa, l'ombreggiamento, condizioni di stress, ecc.

Se i livelli fogliari sono carenti, molto probabilmente lo saranno anche quelli dei frutti, ma un livello adeguato di Ca nelle foglie non indica necessariamente livelli adeguati nei frutti.

L'analisi standard del Ca scambiabile è un buon strumento per determinare la disponibilità di Ca nel terreno. Se i livelli del suolo sono inferiori a 4 meq/100g o 800 mg/kg, è possibile correggerli con applicazioni al suolo durante la primavera. Esistono diversi prodotti commerciali che forniscono diverse forme di Ca.

Il gesso (CaSO4) è una fonte economica di Ca che fornisce anche zolfo. Se i livelli di N sono bassi, anche il CaNO3 è una buona alternativa. Se non ci sono problemi di sale nel terreno, il CaCl2 è un'alternativa economica per i coltivatori convenzionali.

Sebbene le applicazioni fogliari non siano efficaci come quelle al suolo, esistono alcune eccezioni che giustificano le applicazioni fogliari di Ca:

  • Livelli eccessivi di potassio nel terreno (superiori a 300 mg/kg o ppm).
  • Terreni freddi e secchi prima della piena fioritura (15°C).
  • Limitazioni della zona radicale: patogeni, limitazioni fisiche, eccesso o mancanza di acqua, nematodi, ecc.

Sebbene le applicazioni di Ca nel periodo di pre-raccolta per ridurre le fessurazioni da pioggia siano molto diffuse nel ciliegio, i risultati sono contrastanti. In post-raccolta, l'immersione dei frutti in una soluzione di CaCl2 è ampiamente riconosciuta come un trattamento per ridurre il cracking e prolungare il verde del peduncolo (Wang e Long, 2015).

Wang e Long (2015) raccomandano una soluzione di CaCl2 allo 0,2-0,5% (equivalente a 2.000-5.000 ppm di CaCl2) per 5 minuti e il successivo passaggio del frutto in acqua fredda (0°C) per 15 minuti per aumentare la compattezza e la lucentezza della buccia e ridurre l'incidenza di spaccature e imbrunimenti del pedicello.

Considerazioni

  • Il massimo assorbimento di Ca nel ciliegio si verifica in primavera, a partire da circa 25 giorni dopo la piena fioritura, con la nuova crescita delle radici.

Se il pH del terreno è superiore a 8,5 o c'è un elevato contenuto di CaCO3, è meglio gestire il pH piuttosto che aggiungere più Ca al terreno. Nei terreni sodici (alti livelli di sodio - Na), le applicazioni di gesso (CaSO4) rimuovono il Na in eccesso e migliorano la struttura del terreno. È necessario garantire un buon drenaggio. Il CaCl2 non è raccomandato per i terreni salini o scarsamente drenati (strati impermeabili).

Magnesio (Mg), moderata mobilità delle piante

La mobilità dell'elemento nel terreno dipende dalla tessitura e dalla CEC. Nei terreni sabbiosi pesanti il Mg può essere mobile e percolare fuori dalla zona radicale, soprattutto in condizioni di forte irrigazione. Nei terreni più pesanti (argillosi, limosi o argillosi) il Mg può essere fissato nelle particelle del terreno.

Come il Ca, si possono verificare carenze in terreni sabbiosi con drenaggio eccessivo. Il Mg ha una mobilità moderata nella pianta. Il fabbisogno della pianta è stimato tra 0,09 e 0,18 kg per tonnellata di frutta (0,2 - 0,4 libbre/tonnellata USA, Tabella 1).

Diagnosi: i sintomi di carenza si manifestano dapprima sulle foglie più vecchie come clorosi interveale, che può portare a necrosi interveale (figura 3). L'analisi dei tessuti fogliari è un buon indicatore dell'assorbimento di Mg da parte dell'argento in generale e dei frutti in particolare.

Gestione: in caso di carenza, i livelli del terreno devono essere corretti applicando 30 lbs di MgSO4 (solfato di magnesio). Se l'assorbimento radicale è limitato da un eccesso di K, le applicazioni fogliari di MgSO4 possono essere efficaci per mitigare la carenza. Come nel caso di quasi tutti i nutrienti, il periodo di massimo assorbimento è la primavera e la rapida crescita vegetativa.

Considerazioni:

  • Livelli eccessivi di K nel terreno, superiori a 300 mg/kg o ppm, possono ostacolare l'assorbimento di Mg.
  • Applicazioni eccessive di CaCO3 o CaSO4 possono impedire l'assorbimento di Mg.

Zolfo (S), carenze che possono essere corrette

Lo zolfo è un elemento mobile sia nel terreno che nella pianta. Sebbene le carenze si verifichino in diversi tipi di terreno, possono essere facilmente corrette.

Diagnosi: i sintomi della carenza fogliare sono molto simili a quelli della carenza di N, con un ingiallimento generalizzato delle foglie, che sono anche più piccole. L'analisi dei tessuti fogliari è utile per diagnosticare la carenza.

Gestione: in caso di bassi livelli dell'elemento nel terreno, si possono applicare fertilizzanti a base di solfato, come CaSO4, MgSO4, ZnSO4, ecc. per migliorare i livelli di SO4. Con l'applicazione di gesso si possono eliminare contemporaneamente le carenze di S e Ca.

Considerazioni: Le bruciature fogliari possono essere causate se applicate per via fogliare a una temperatura superiore a 29,5°C.

Boro (B), essenziale per la crescita di radici e germogli

Sebbene il B sia mobile nel suolo, non lo è molto nella pianta. In recenti indagini su oltre 170 terreni nello Stato di Washington, tutti i campioni sono risultati carenti di B (meno di 0,5 mg/kg) (Sallato, non pubblicato). La sua disponibilità può essere limitata in intervalli di pH compresi tra 7,0 e 8,5, una situazione molto comune nell'area in cui sono state condotte le indagini sul suolo a Washington. Altri fattori che possono limitare l'assorbimento di B sono il freddo o la secchezza del terreno in primavera.

Diagnosi: la B è essenziale per la crescita meristematica di radici e germogli, per cui un sintomo molto caratteristico è la morte della punta dei nuovi germogli. È anche importante per l'allungamento del tubo pollinico durante il processo di impollinazione, quindi la carenza può influire sull'allegagione e sulla resa dei frutti. I test di B nei tessuti fogliari sono un buon indicatore dell'assorbimento complessivo, ma non sono ben correlati con i livelli di B nei frutti.

Gestione: è consigliabile mantenere livelli adeguati di B nel terreno (tra 0,5 e 1,5 mg/kg). Nei siti carenti è altamente raccomandato applicare B in primavera o alla fine della dormienza. Il tasso di applicazione deve essere calcolato con attenzione, poiché è facile che si raggiunga la tossicità, anche con dosi ridotte.

Ferro (Fe), Manganese (Mn), Rame (Cu) e Zinco (Zn)

Nonostante la scarsa richiesta di questi nutrienti, sono essenziali per la crescita, lo sviluppo e la qualità dei frutti. Le carenze sono spesso legate alla scarsa disponibilità dovuta all'elevato pH del suolo o all'anossia nella zona radicale (eccesso di acqua e mancanza di ossigeno), condizioni in cui le forme solubili di questi elementi precipitano e diventano indisponibili per le piante.

Diagnosi: i sintomi visivi della carenza di Zn e Fe sono chiaramente distinguibili. La carenza di Zn sviluppa legno cieco (“blind”), piccole foglie a rosetta con internodi corti. La carenza di Fe è caratterizzata dall'ingiallimento dell'intera foglia (figura 4). Il pH elevato del suolo influisce principalmente sulla disponibilità di Fe, che può sviluppare sintomi che mascherano altre carenze. I sintomi iniziano sulle foglie giovani.

Immagine 4:Sintomi di carenza di Fe (clorosi ferrica) (sinistra) e di Zn (destra) nei ciliegi. Foto: B. Sallato.

Le carenze di Mn e Cu sono meno evidenti e spesso rimangono nascoste. Il miglior strumento diagnostico per questi elementi è la misurazione del pH del suolo e la considerazione dei sintomi visivi.

Gestione: quando le carenze di micronutrienti metallici sono dovute a un pH del suolo elevato, non è efficace correggere il livello di questi elementi nel suolo, anche se sono stati ottenuti buoni risultati applicando elementi chelati durante la stagione di crescita.

La pratica migliore è gestire il pH del suolo per migliorare la disponibilità di micronutrienti nel profilo. Anche le applicazioni fogliari di Zn durante la primavera o la dormienza tardiva hanno dato buoni risultati. A causa della sua bassa mobilità nella pianta, quando le carenze si verificano durante la stagione, le applicazioni frequenti sono più efficaci.

Le analisi dei tessuti fogliari sono molto utili per monitorare l'assorbimento adeguato o se gli alberi sono in condizioni di carenza o eccesso. Anche i sintomi visivi possono essere utili per diagnosticare carenze o eccessi, ma è importante considerare che i sintomi possono essere confusi con altri problemi.

Tra gli altri, parassiti, malattie, tossicità dei pesticidi o stress dovuto a mancanza o eccesso di acqua, vento o calore (figura 5). Un corretto processo diagnostico dovrebbe prendere in considerazione strumenti alternativi (analisi del suolo, dei tessuti).

Immagine 5: Sintomi non legati a problemi nutrizionali. In alto a sinistra, imbrunimento delle foglie dovuto all'attacco di acari. In alto a destra, virus della nanizzazione (PDV). In basso a sinistra, malattia delle foglie raggrinzite. In basso a destra, sintomi di virosi nel ciliegio.

Oggi gli standard dei tessuti fogliari non tengono conto della qualità dei frutti

La gestione nutrizionale del ciliegio si basa su standard di tessuto fogliare, molto utili per prevenire carenze o tossicità. Questi standard sono stati sviluppati per determinare la concentrazione di nutrienti durante il picco di crescita, senza prendere in considerazione la qualità o la conservabilità dei frutti (cioè non esistono standard nutrizionali volti a ottimizzare la qualità dei frutti).

Lo scorso anno, la Washington State University ha incaricato Sallato, Whiting e Torres di avviare un progetto triennale intitolato “Nutritional Managements for High Quality Cherries” (Gestione nutrizionale per ciliegie di alta qualità), finanziato dalla Washington Fruit Tree Research Commission (WT-FRC) e dalla Oregon Cherry Commission (OSCC).

L'obiettivo del progetto è migliorare le strategie di gestione nutrizionale per produrre frutti di migliore qualità e capacità di conservazione. Il progetto dovrebbe fornire una migliore comprensione della relazione tra la qualità dei frutti e la composizione dei nutrienti, nonché dei valori di estrazione specifici per ogni varietà.

Fonte: Redagrícola
Immagini: Redagrícola


Cherry Time - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Picco della stagione sudafricana: Tru-Cape lamenta le condizioni climatiche, perdita del 20% sulla produzione

Mercati

28 nov 2023

Il raccolto totale di Tru-Cape è sceso da 520 tonnellate stimate a poco più di 400 tonnellate, a causa delle condizioni climatiche sfavorevoli, soprattutto durante la fioritura e l'allegagione, colpa anche di un'ondata di gelo a settembre che ha colpito diversi produttori.

Stemilt scommette sulle ciliegie biologiche: boom dei volumi nella stagione 2024

Produzione

26 giu 2024

"Le ciliegie biologiche dolci e scure sono in aumento rispetto all'anno scorso - ha commentato Brianna Shales - La raccolta è in corso nello Stato di Washington e vedremo aumentare il volume delle ciliegie biologiche fino alla fine di giugno per le promozioni".

In evidenza

Argentina: volumi bassi rispetto allo scorso anno, ma la qualità garantisce l'export

Mercati

22 gen 2025

“Questa stagione non sarà negativa per gli esportatori argentini. I prezzi si sono mantenuti grazie alla qualità delle ciliegie. Ci è mancato il volume, che purtroppo ha colpito i produttori di Chubut”, ha detto il direttore generale del CAPCI Aníbal Caminiti.

La protezione degli impianti con reti multifunzionali garantisce una gestione sostenibile dei ceraseti

Coperture

22 gen 2025

Si è avviato un progetto quadriennale nel 2021 per indagare sui più innovativi metodi di protezione fisica disponibili. L’attività è realizzata grazie ad una partnership fra Consorzio della Ciliegia IGP di Vignola, Consorzio Fitosanitario di Modena ed Università di Bologna.

Tag Popolari