Progetto INSTINCT: agricoltura efficiente e sostenibile grazie all'intelligenza artificiale

03 lug 2024
1373

Laimburg, una splendida località dell’Alto Adige, è celebre per il suo rinomato istituto di ricerca agroalimentare. Situata a pochi chilometri da Bolzano, è facilmente accessibile dall'Autostrada del Brennero. Circondata da rigogliosi vigneti e frutteti, Laimburg offre un paesaggio incantevole e una ricca tradizione agricola. 

Il centro di ricerca di Laimburg

Il prestigioso centro di ricerca di Laimburg è noto per la sua innovazione e lo sviluppo di tecnologie all'avanguardia nel settore agricolo. Specializzandosi nello studio delle colture, nella gestione sostenibile delle risorse e nella qualità alimentare, il centro sostiene l'agricoltura locale attraverso ricerche applicate e collaborazioni con aziende del territorio.

Con un approccio multidisciplinare, mira a migliorare la produttività agricola e promuovere pratiche sostenibili, contribuendo significativamente al progresso del settore agroalimentare regionale.

Il Progetto INSTINCT: un'innovazione nell'agricoltura di precisione

L'istituto di ricerca di Laimburg ha avviato il progetto INSTINCT, un'iniziativa all'avanguardia nell'ambito dell'agricoltura di precisione. INSTINCT si concentra sull'utilizzo di tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione delle colture e migliorare le pratiche agricole.

Un obiettivo chiave del progetto è l'integrazione di sensori intelligenti e sistemi di monitoraggio per raccogliere dati in tempo reale sulle condizioni delle piante e del suolo. Questa tecnologia consente, ad esempio, di monitorare a distanza insetti dannosi come il moscerino dei piccoli frutti e quello del melo, evitando il controllo manuale di ogni singolo frutto.

L’AI in difesa dell’agricoltura

L'uso di sensori intelligenti permette di raccogliere dati precisi, riducendo l'uso di insetticidi sintetici e minimizzando l'impatto ambientale dell'agricoltura. Questo approccio aumenta la produttività e riduce l'uso di risorse come l'acqua e i pesticidi, contribuendo a una gestione agricola più sostenibile.

Collaborazioni e sinergie

Il progetto INSTINCT è co-finanziato dall'Unione Europea e realizzato in collaborazione con l'Università di Bolzano, Eurac e aziende innovative come la genovese FOS S.p.A. Coinvolge anche aziende agricole locali come partner pilota per testare e affinare le tecnologie sviluppate.

Grazie a queste collaborazioni, l'istituto di ricerca di Laimburg punta a creare un modello replicabile di agricoltura di precisione, adottabile in altre regioni. In sintesi, INSTINCT rappresenta una sinergia tra tecnologia e agricoltura, promuovendo una gestione agricola più efficiente e sostenibile.

Fonte: Milano Città Stato
Immagine: Milano Città Stato


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Post-raccolta dei ciliegi con consulenti e produttori nella regione di Maule

Eventi

18 mar 2025

Il seminario tecnico svoltosi in Cile ha riunito esperti e coltivatori per discutere le strategie di gestione post-raccolta dei ciliegi e per conoscere le innovazioni nei fertilizzanti high-tech per l'ottimizzazione delle colture.

K-MAD® migliora colore, calibro e qualità delle ciliegie: risultati da campo

Gestione

06 nov 2025

Uno studio nella Regione del Maule (Cile) conferma l’efficacia del prodotto potassico K-MAD® nel migliorare colore, calibro, peso e solidi solubili delle ciliegie. I risultati mostrano maturazione anticipata, maggiore uniformità di raccolta e alto tenore di potassio.

In evidenza

StePacPPC presenta a Hong Kong il packaging che rivoluziona le ciliegie cilene

Post-raccolta​

10 nov 2025

A Asia Fruit Logistica, StePacPPC ha mostrato come il packaging automatizzato Xflow stia trasformando l’export di ciliegie cilene verso la Cina, migliorando efficienza, qualità e sicurezza lungo la filiera e riducendo del 40% costi e uso di materiali.

Ciliegie Sudafrica 2025/26: produzione record e nuove varietà dal Western Cape

Produzione

10 nov 2025

In Sudafrica è iniziata la raccolta 2025/26 delle ciliegie nel Western Cape, con nuove varietà e un aumento del 16% della produzione. Cresce l’export verso Europa, Regno Unito e Cina grazie a frutti più grandi, anticipo di stagione e migliori tecniche di raffreddamento.

Tag Popolari