Progetto INSTINCT: agricoltura efficiente e sostenibile grazie all'intelligenza artificiale

03 lug 2024
1482

Laimburg, una splendida località dell’Alto Adige, è celebre per il suo rinomato istituto di ricerca agroalimentare. Situata a pochi chilometri da Bolzano, è facilmente accessibile dall'Autostrada del Brennero. Circondata da rigogliosi vigneti e frutteti, Laimburg offre un paesaggio incantevole e una ricca tradizione agricola. 

Il centro di ricerca di Laimburg

Il prestigioso centro di ricerca di Laimburg è noto per la sua innovazione e lo sviluppo di tecnologie all'avanguardia nel settore agricolo. Specializzandosi nello studio delle colture, nella gestione sostenibile delle risorse e nella qualità alimentare, il centro sostiene l'agricoltura locale attraverso ricerche applicate e collaborazioni con aziende del territorio.

Con un approccio multidisciplinare, mira a migliorare la produttività agricola e promuovere pratiche sostenibili, contribuendo significativamente al progresso del settore agroalimentare regionale.

Il Progetto INSTINCT: un'innovazione nell'agricoltura di precisione

L'istituto di ricerca di Laimburg ha avviato il progetto INSTINCT, un'iniziativa all'avanguardia nell'ambito dell'agricoltura di precisione. INSTINCT si concentra sull'utilizzo di tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione delle colture e migliorare le pratiche agricole.

Un obiettivo chiave del progetto è l'integrazione di sensori intelligenti e sistemi di monitoraggio per raccogliere dati in tempo reale sulle condizioni delle piante e del suolo. Questa tecnologia consente, ad esempio, di monitorare a distanza insetti dannosi come il moscerino dei piccoli frutti e quello del melo, evitando il controllo manuale di ogni singolo frutto.

L’AI in difesa dell’agricoltura

L'uso di sensori intelligenti permette di raccogliere dati precisi, riducendo l'uso di insetticidi sintetici e minimizzando l'impatto ambientale dell'agricoltura. Questo approccio aumenta la produttività e riduce l'uso di risorse come l'acqua e i pesticidi, contribuendo a una gestione agricola più sostenibile.

Collaborazioni e sinergie

Il progetto INSTINCT è co-finanziato dall'Unione Europea e realizzato in collaborazione con l'Università di Bolzano, Eurac e aziende innovative come la genovese FOS S.p.A. Coinvolge anche aziende agricole locali come partner pilota per testare e affinare le tecnologie sviluppate.

Grazie a queste collaborazioni, l'istituto di ricerca di Laimburg punta a creare un modello replicabile di agricoltura di precisione, adottabile in altre regioni. In sintesi, INSTINCT rappresenta una sinergia tra tecnologia e agricoltura, promuovendo una gestione agricola più efficiente e sostenibile.

Fonte: Milano Città Stato
Immagine: Milano Città Stato


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Tra innovazione e tradizione: la birra alla ciliegia

Trasformato

30 gen 2024

Una ricerca ha esaminato l'impatto dell'uso di succo di ciliegia e di sansa nella birra. Gli esiti delle analisi chimiche mostrano come l’aggiunta di questi elementi aumenti la concentrazione di composti fenolici nelle birre e di conseguenza anche l’attività antiossidante.

Innovazione varietale, brevetti e strategie di brand, il tris vincente per la moderna filiera ciliegio

Varietà

30 gen 2025

Per approfondire i temi dell'innovazione varietale e delle strategie di sviluppo commerciale delle nuove varietà di ciliegio, Stefano Lugli di Cherry Times ha intervistato James Calissi, titolare della Calissi Farm, azienda specializzata nel vivaismo e gestione di nuove varietà.

In evidenza

Modelli predittivi per migliorare la selezione e la lavorazione delle amarene

Post-raccolta​

27 nov 2025

Un team di ricerca in Ucraina ha analizzato nove varietà di ciliegie acide per definire modelli predittivi basati su dimensioni, peso, colore e resistenza. Lo studio ottimizza le tecnologie post-raccolta e migliora la qualità nella trasformazione dei prodotti ortofrutticoli.

Ciliegie cilene in Cina: sfide, logistica e strategie della campagna 2025/26

Mercati

27 nov 2025

La Cina si prepara a ricevere 131 milioni di casse di ciliegie cilene. Volumi in crescita, logistica sotto pressione e consumatori più cauti pongono nuove sfide. Analisi completa dei mercati, della qualità e delle strategie per la stagione 2025/26 nel gigante asiatico.

Tag Popolari