Avances recientes: dal Cile un seminario sulle ultime ricerche e innovazioni sul ciliegio

06 nov 2023
620

"Avances recientes" adotta un approccio di successo utilizzato dall'Università della California, Davis, per portare gli ultimi sviluppi della scienza applicata ai principali attori dell'industria del paese. All'UC Davis, ogni anno, il Dipartimento di Viticoltura ed Enologia organizza un seminario sulle ultime innovazioni, noto come "RAVE" (acronimo inglese).

In questo evento vengono condivise le più recenti ricerche applicate all'industria vinicola, allo scopo di facilitare la diffusione dei risultati e accelerare l'adozione delle nuove tecnologie nell'ottimizzazione dei processi, sia nei vigneti che nelle cantine.

Sviluppare nuove varietà e portainnesti, migliorare la risposta delle colture allo stress idrico, attenuare gli effetti dei cambiamenti climatici, gestire le infestazioni e le malattie, sviluppare modelli predittivi, creare sensori ET a basso costo e gestire il suolo vivente sono solo alcuni dei temi affrontati.

L'industria ha identificato questi aspetti come sfide, e l'università si è assunta il compito di condurre le relative ricerche, mettendo a disposizione i risultati nel modo più tempestivo possibile. Inoltre, questa iniziativa mira, insieme ai rappresentanti dell'industria, a individuare nuove problematiche o esigenze di ricerca nel settore delle ciliegie, per garantire la produzione sostenibile e la competitività della coltivazione in modo continuo.

È fondamentale sottolineare che "Avances recientes" è frutto di una collaborazione tra UC Davis Chile e diverse università e centri di ricerca in Cile, che mettono a disposizione le proprie competenze per rendere possibile questo incontro.

In merito all'evento di Avances recientes tenutosi il 19 ottobre, interamente dedicato al ciliegio, ha parlato l'Università del Cile:

Quali argomenti sono stati discussi e quali novità sono emerse dall'incontro?

Per quanto riguarda i partecipanti, la maggior parte erano professionisti o tecnici di aziende esportatrici di ciliegie, seguiti da consulenti e produttori di ciliegie.

Il primo argomento affrontato è stato la comprensione dell'impatto delle applicazioni fogliari di calcio sul ciliegio, a cura della dott.ssa Marlene Ayala, agronoma e docente presso la Pontificia Universidad Católica, che si è concentrata sui possibili benefici delle applicazioni fogliari o aeree di calcio, come complemento delle applicazioni radicali. Ha indicato i momenti ideali per la sua applicazione e la sua utilità, ad esempio per ridurre le fessurazioni o le spaccature dei frutti e per migliorarne la qualità.

La seconda presentazione è stata tenuta da Jaime Auger, ingegnere agronomo dell'Università del Cile. Ha affrontato i progressi nella gestione delle malattie del legno che colpiscono i ciliegi, il loro riconoscimento e le strategie di controllo. Ha preso in considerazione i diversi sintomi che causano la malattia e come riconoscerla.

Per quanto riguarda le strategie di controllo, ha posto l'accento sulla potatura, in quanto è una strategia di gestione che genera una ferita esposta, che facilita l'ingresso dei patogeni, sia in inverno che in estate, colpendo patogeni diversi per stagione.

La terza presentazione è stata tenuta da Claudio Osorio, ingegnere in Biotecnologie Molecolari e Master of Science dell'Università del Cile, che ha parlato dei rischi di contaminazione da rame nei ciliegi, della situazione attuale e delle alternative di mitigazione. Ha illustrato la ricerca svolta in collaborazione con Jaime Auger, riguardante l'applicazione di prodotti elicitori per ridurre l'uso del rame e l'impatto che questo ha sull'ambiente.

La quarta presentazione è stata tenuta dal dottor Michelle Morales, agronomo e ricercatore del Centro di Studi Avanzati in Frutticoltura, che ha parlato dell'aggiornamento delle diverse esigenze di freddo nelle varietà di ciliegio e nei portinnesti, mostrando immagini di varietà che erano uscite dalla pausa invernale, mentre il portinnesto non l'aveva ancora fatto. 

L'ultima presentazione è stata quella di Kosana Suvokarev, specialista in biometeorologia dell'UC Cooperative Extension, che ha parlato dell'esperienza californiana in materia di studi sull'uso dell'acqua, sullo stress idrico e sul fabbisogno di ore di freddo del ciliegio.

Infine, si è tenuta una tavola rotonda in cui gli stessi specialisti hanno potuto condividere i loro commenti e i partecipanti hanno potuto porre domande. I risultati di ciascuno di questi studi saranno presto pubblicati.

Qual è la situazione attuale della ricerca sul ciliegio in Cile e quali aspetti sono importanti per il presente, e quali invece sono da considerare per il futuro?

Riteniamo che il Cile sia uno dei Paesi all'avanguardia in termini di ricerca sul ciliegio, c'è molta ricerca applicata in diverse aree della coltura e della sua gestione, tuttavia c'è sempre spazio per continuare a ricercare e approfondire le conoscenze.

Ad esempio, tutti gli specialisti che abbiamo ascoltato in questo seminario hanno indicato che ci sono aspetti che devono essere approfonditi, in termini di applicazione del calcio aereo (forme pratiche di applicazione in campo) e anche in post-raccolta, nelle malattie, come ridurre l'uso del rame e quali altri metodi di gestione preventiva e integrata utilizzare, effettuando ulteriori ricerche sul requisito delle ore di freddo nei portainnesti e nelle varietà e come questo può influenzare la produzione, tra gli altri.

Fonte: UC Davis Chile 

Foto: UC Davis Chile


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Come combattere la Drosophila suzukii nel 2024: la guida del CTIFL

Difesa

03 mag 2024

Nel 2023 il CTIFL ha avviato una prova di valutazione delle strategie di protezione confrontando sei strategie basate su prodotti disponibili con autorizzazione all'immissione in commercio perenne o con autorizzazione all'immissione in commercio di 120 giorni nel 2023.

Pitting nel ciliegio dolce: gestione e varietà più resistenti

Post-raccolta​

12 nov 2024

Spesso risultato di danni meccanici o fisiologici durante la raccolta, la manipolazione, lo stoccaggio o il trasporto del frutto. Questi segni di solito non penetrano nella polpa, ma ne compromettono la presentazione e possono portare a un deterioramento precoce del frutto.

In evidenza

Suscettibilità al cracking di full-sibs derivanti dall’incrocio di una cultivar di ciliegio dolce tollerante e una suscettibile al cracking: relazione con le caratteristiche della cuticola, i microcracking ed il calcio

Breeding

20 gen 2025

L'obiettivo dello studio era di fenotipizzare una popolazione segregante di ciliegio dolce per alcuni tratti chiave del modello Zipper e per la loro suscettibilità al cracking, per la quale erano stati precedentemente identificati i QTL per la suscettibilità al cracking.

Emergenza maltempo a Valencia: il governo stanzia €1,5 milioni per rilanciare le aziende produttrici di ciliegie

Produzione

20 gen 2025

Lo scorso anno, le condizioni climatiche estreme e gli incendi hanno colpito profondamente questo settore. Le sovvenzioni mirano a mitigare gli effetti di fattori climatici avversi che hanno avuto un impatto significativo sulla coltura durante la campagna 2023.

Tag Popolari