Raggi ultravioletti contro Botrytis cinerea

12 set 2024
1080

I cambiamenti fisici, chimici, enzimatici o microbiologici possono essere la causa del declino qualitativo che occasionalmente si verifica nelle ciliegie dolci tra la raccolta e il consumo. Oltre alle perdite economiche derivanti dai cambiamenti qualitativi, la potenziale presenza di tossine o agenti patogeni rappresenta un rischio per il consumatore.

Diverse specie vegetali della zona temperata sono infettate da Botrytis cinerea, un fungo eterotallico filamentoso e aploide. Questo fungo si diffonde già in campo. Esso infatti è dotato di sclerozi, particolari strutture biologiche che ne consentono la conservazione durante i periodi più sfavorevoli, fino a quando non si creano le condizioni atmosferiche favorevoli alla formazione di spore (definite conidi).

Durante gli eventi piovosi, queste spore si disperdono e si depositano su varie parti della pianta. Inizialmente sono visibili a livello del fiore, situato alla base del ricettacolo in uno stato di riposo. Tuttavia, diventano visibili durante il periodo post-raccolta, quando i frutti maturano.

In definitiva, le ciliegie vengono completamente distrutte quando si sviluppa rapidamente in condizioni favorevoli. Le perdite economiche associate alla malattia indotta dalla muffa grigia sono notevoli. Per cercare di ridurre il tasso di contaminazione, si stanno sperimentando vari trattamenti con i raggi UV.

I ricercatori dell’Università Tecnica Statale di Tashkent (Uzbekistan) hanno valutato l’efficacia di diverse combinazioni di distanza e durata del trattamento con raggi UV-C in confronto a ciliegie non trattate. Dieci ciliegie per trattamento sono state poste in un contenitore di polipropilene e mantenute a temperatura ambiente per cinque giorni.

Nelle ciliegie non trattate, si è osservato che i funghi filamentosi si sono sviluppati sulla superficie del frutto dopo tre giorni e hanno avvolto completamente il frutto dopo cinque giorni. La sicurezza delle ciliegie nell'ambiente esterno è stata ulteriormente aumentata di due giorni a causa dell'infezione che ha iniziato a svilupparsi il quinto giorno dopo il trattamento con i raggi UV-C.

Per valutare l'impatto dei raggi UV-C sulle ciliegie, il termine “infezione fungina” è stato definito come il numero di ciliegie infette diviso per il numero di ciliegie totali. Gli interventi a 25 cm e a 35 cm di distanza sono stati i più efficaci, in quanto si sono ottenuti i valori più bassi di infezione di 37% e 40%, rispettivamente.

Ciò è dovuto al fatto che le ciliegie dolci hanno una minore incidenza di funghi filamentosi visibili a occhio nudo. Di conseguenza, si può concludere che le distanze più appropriate per posizionare i frutti rispetto alle lampade UV per l'irradiazione sono rispettivamente 25 cm e 35 cm e che il tempo più opportuno di esposizione al trattamento per ottenere l'effetto desiderato è di 6 minuti.

Il motivo è che le radiazioni UV-C danneggiano il DNA dei microrganismi, provocando mutazioni che ostacolano la replicazione cellulare e, in ultima analisi, portano alla mortalità microbica. I frutti raccolti immediatamente sono resistenti alle infezioni fungine, ma diventano più suscettibili alle infezioni durante il processo di maturazione e dopo la raccolta.

Questo perché Botrytis cinerea può rimanere latente alla base del ricettacolo, causando la decomposizione del frutto solo al raggiungimento della maturità. I risultati di questo studio sono affidabili e consentono di identificare il metodo di lavorazione ottimale per la conservazione delle ciliegie dolci. Ciò aumenterà la disponibilità del frutto per un periodo prolungato e garantirà che il prodotto sia di qualità e prezzo adeguati al consumatore finale.

Fonte: D E Saparov et al 2023 IOP Conf. Ser.: Earth Environ. Sci. 1231 012033. 10.1088/1755-1315/1231/1/012033.
Immagine: Paicent

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Un giudice federale respinge il brevetto della ciliegia "Glory"

Varietà

05 set 2024

Il giudice distrettuale Stanley Bastian ha stabilito che i ciliegi “Glory” brevettati da Gordon Goodwin di Wenatchee, Wash, non sono diversi dagli alberi “Staccato” sviluppati dal Centro di Ricerca e Sviluppo Summerland del governo canadese nella British Columbia.

Su Cherry Times in esclusiva le relazioni del Convegno Innovazione del Ciliegio nell'est veronese

Eventi

08 mar 2024

Nel convegno di Montecchia di Crosara in provincia di Verona, un folto e attento pubblico di oltre 200 produttori locali di ciliegie ha avuto occasione di ascoltare quattro relazioni che hanno delineato le principali sfide che interessano le scelte dei produttori di ciliegie.

In evidenza

Argentina, stagione ciliegie 2025/26 a rischio: Capci frena sull'export

Mercati

28 ott 2025

La stagione 2025/26 delle ciliegie argentine si apre con segnali contrastanti. Capci segnala un fenomeno di distacco precoce dei frutti che potrebbe compromettere i volumi destinati all’export. La qualità resta buona, ma le stime ora puntano alla stabilità o a un lieve calo.

Protocollo di micropropagazione per Gisela 17 testato in un vivaio commerciale in India

Portinnesti

28 ott 2025

Un nuovo protocollo di micropropagazione per il portainnesto Gisela 17 è stato sviluppato ad Aurangabad, India. Lo studio ha ottenuto risultati eccellenti in termini di asepsi, attecchimento e proliferazione, aprendo nuove prospettive per la cerasicoltura e la produzione vivaisti

Tag Popolari