Espansione dei mercati di destinazione e pianificazione strategica: queste le chiavi per l'espansione cilena

03 giu 2024
693

Il direttore del “Grupo Los Olmos”, Luis Ahumada, analizza i risultati dell'ultima stagione e le principali sfide del settore in termini di produzione e vendita.

Impegnativa. Questa è, senza dubbio, la parola che meglio riassume la stagione delle ciliegie 2023/24 in Cile. Sebbene le proiezioni stimassero tra i 10 e i 15 milioni di cassette in più rispetto al periodo precedente, questo obiettivo non è stato raggiunto. Quali fattori hanno innescato questo scenario?

Per Luis Ahumada, direttore e fondatore del Grupo Los Olmos, azienda con oltre 30 anni di esperienza nel mercato, variabili come il basso numero di ore di freddo che gli alberi hanno accumulato durante l'inverno a causa della presenza del fenomeno El Niño, e i danni subiti a causa delle piogge, hanno ridotto la produzione e generato problemi post-raccolta.

Tuttavia, il dirigente sottolinea che “grazie alla minore quantità di frutta fino a metà stagione, i prezzi sono rimasti stabili anche dopo il Capodanno cinese (CNY), quando la domanda tende a diminuire notevolmente, il che ha permesso di ottenere buoni risultati per il settore”.

Ahumada prevede un aumento significativo della produzione. “Se si manifesterà l'annunciato fenomeno de La Niña, che si traduce in un anno più secco e freddo, potremmo avere una stagione ‘normale’ in termini di accumulo di freddo, e avere una produzione tra i 115 e i 125 milioni di scatole per il prossimo anno.

Inoltre, il Capodanno cinese (CNY) sarà anticipato dal 10 febbraio al 29 gennaio, quindi avremo 12 giorni in meno per vendere”. Su questa linea, il dirigente stima che circa il 20% delle ciliegie cilene sarà venduto dopo il Capodanno cinese, cosa che considera “piuttosto complessa perché, avendo 120 milioni di scatole, dopo il Capodanno cinese ne resteranno circa 20 milioni da vendere e non 5 milioni come quest'anno”.

Tuttavia, un aspetto positivo è l'ingresso di oltre 300 nuove linee di confezionamento nel Paese. Anche se al culmine della raccolta e del confezionamento ci possono essere più di 5 giorni di ritardo, le nuove infrastrutture saranno in grado di lavorare quella quantità di frutta. “Dipende anche da quanto è concentrata o diluita la stagione”, afferma.

La chiave per la crescita delle superfici coltivate

Sebbene l'industria delle ciliegie sia più che consolidata nel Paese, per Ahumada c'è spazio per un'ulteriore crescita, a patto che venga fatta con una pianificazione strategica. “Fino alla settimana 47, quando il 10% del volume totale è stato esportato, c'è un'opportunità per le varietà o le aree che raccolgono prima. Lì si può coltivare praticamente quanto si vuole", sostiene.

A questo proposito, aggiunge che, sebbene le produzioni a partire dalla settimana 50 rappresentino un rischio crescente, la Cina ha dimostrato la sua predilezione per le ciliegie cilene, sorprendendo per la sua capacità di assorbire gli enormi volumi in arrivo dai porti nazionali.

“Varietà specifiche, che dimostrano caratteristiche differenzianti di fronte al grande volume di frutta, come: dimensioni maggiori, dolcezza e croccantezza, sembrano essere un'opportunità per aumentare la superficie nazionale”, commenta. Per il dirigente, un altro aspetto fondamentale a cui dare priorità per continuare su questa strada di crescita è la qualità e i buoni calibri.

In questa stagione c'è stata una grande differenza tra i prezzi dei diversi calibri. Pertanto, questa maggiore crescita, oltre a incoraggiare le piantagioni più precoci, deve considerare la produzione di ciliegie di migliore qualità e di calibro maggiore", sostiene. Un terzo fattore che Luis Ahumada considera fondamentale per aumentare la quota di mercato delle ciliegie e la loro redditività a lungo termine è l'ampliamento delle destinazioni commerciali.

“Ridurre il rischio di avere pratiche di mercato monomarca con la Cina e non abusare del periodo di ‘picco’ è fondamentale per mantenere l'attività redditizia in futuro, dove l'apertura ad altri Paesi asiatici, tra cui l'India, sembra un'opportunità”, sottolinea.

Fonte: Redagrícola
Immagine: Grupo Los Olmos


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Sudafrica: ottimi presagi per la nuova stagione nonostante il clima avverso

Produzione

26 nov 2024

Nonostante il gelo abbia colpito pesantemente le varietà di ciliegie precoci, i coltivatori di ciliegie rimangono positivi sulla qualità complessiva del raccolto di questa stagione e sulle promettenti opportunità disponibili sui mercati locali e internazionali.

L'amarena Montmorency è il superfood del 2025

Consumo

07 apr 2025

I frutti e i prodotti derivati della principale varietà di amarena coltivata a livello mondiale guidano i trend alimentari 2025: versatili, ricchi di nutrienti e melatonina naturale, supportano il recupero muscolare e valorizzano ogni piatto. Un superfood sostenibile che conquist

In evidenza

Ciliegie USA 2025: grandi pezzature e forti esportazioni nel Nord-Ovest

Produzione

15 lug 2025

La campagna cerasicola 2025 nel Nord-Ovest degli Stati Uniti registra un’elevata qualità, con ciliegie grandi e saporite. Superfresh Growers guida l’export verso Asia e Oceania, mentre l’India emerge tra i nuovi mercati e la Cina rallenta a causa dei dazi doganali.

Acido fenilattico per conservare le ciliegie dolci: lo studio tra Cina e Stati Uniti

Post-raccolta​

15 lug 2025

Uno studio tra Cina e USA dimostra che il trattamento con acido fenilattico (PLA) migliora la conservazione delle ciliegie dolci, prolungandone freschezza, aroma e qualità nutrizionale. La concentrazione ottimale di 8 mmol·L-1 garantisce efficacia senza alterazioni visive.

Tag Popolari