Emergenza maltempo a Valencia: il governo stanzia €1,5 milioni per rilanciare le aziende produttrici di ciliegie

20 gen 2025
211

Il Ministero regionale dell'Agricoltura, dell'Allevamento e della Pesca ha annunciato un importante bando per la concessione di aiuti per un totale di 1,5 milioni di euro alle aziende produttrici di ciliegie della Regione di Valencia. Queste sovvenzioni mirano a mitigare gli effetti di fattori climatici avversi e di altri fenomeni eccezionali che hanno avuto un impatto significativo sulla coltura durante la campagna 2023.

La coltivazione delle ciliegie è fondamentale in molte regioni valenciane, non solo come motore economico, ma anche come elemento chiave per la sostenibilità dell'ambiente rurale. Tuttavia, lo scorso anno, le condizioni climatiche estreme e gli incendi hanno colpito profondamente questo settore, lasciando un impatto devastante sulla produzione e sulle economie locali.

Una stagione segnata dalle sfide climatiche

La stagione 2023 è stata una delle più complicate degli ultimi anni per i coltivatori di ciliegie della regione di Valencia. Tra i fattori che hanno contribuito a questa crisi, spiccano i seguenti:

  • Temperature elevate durante il periodo di fioritura, che hanno ostacolato il corretto sviluppo dei frutti.
  • Piogge intense a metà della stagione di raccolta, che hanno causato perdite significative in termini di qualità e quantità della produzione.
  • Incendi boschivi, che avranno ripercussioni dirette su alcune aree di produzione e sulle zone circostanti.

Il bilancio finale è stato allarmante: una produzione di gran lunga inferiore a quella di una stagione normale, con riduzioni delle rese che, in alcuni casi, hanno superato il 30%. Questa situazione ha messo a rischio la redditività economica di molte aziende agricole e l'occupazione rurale legata a questa coltura.

Dettagli dell'aiuto

Obiettivo e regime di aiuto

L'obiettivo principale dell'aiuto è fornire un sostegno finanziario per consentire agli agricoltori di far fronte alle perdite e stabilizzare le loro aziende. Questo sostegno mira anche a preservare l'importanza della coltivazione delle ciliegie come generatore di occupazione e ricchezza nelle zone rurali.

Le sovvenzioni saranno concesse in regime di concorrenza, il che significa che le domande saranno valutate sulla base dei criteri stabiliti nel bando. Questi includono:

  • L'entità delle perdite subite.
  • La superficie coltivata a ciliegie.
  • Il legame dell'azienda agricola con programmi di sostenibilità o innovazione.

Scadenze e requisiti

La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 gennaio 2025. Gli interessati devono presentare la domanda attraverso le procedure descritte nella Gazzetta ufficiale della Generalitat Valenciana (DOGV).

Tra i requisiti fondamentali per poter beneficiare di questo aiuto ci sono:

  • Essere proprietario di un'azienda agricola di ciliegie situata nella Comunitat Valenciana.
  • Dimostrare le perdite subite durante la campagna 2023 attraverso le relative relazioni.
  • Rispettare le norme sulla sostenibilità e le buone pratiche agricole.

L'impatto della coltivazione del ciliegio nella regione di Valencia

La coltivazione del ciliegio svolge un ruolo cruciale in diverse regioni valenciane, come le zone montane e le valli interne. Alcuni dei punti salienti della sua importanza sono:

  • Contributo economico: genera chilometri di posti di lavoro diretti e indiretti, soprattutto nelle zone rurali dove le alternative economiche sono limitate.
  • Conservazione dell'ambiente: Le piantagioni di ciliegio aiutano a prevenire l'erosione del suolo e contribuiscono alla sostenibilità ambientale del territorio.
  • Attrazione turistica: in molte località, le ciliegie sono protagoniste di fiere e sagre che incentivano il turismo rurale.

Prospettive per la stagione 2024

Anche se gli aiuti annunciati rappresentano una tregua per il settore, i produttori di ciliegie devono affrontare nuove sfide per la stagione 2024. Le organizzazioni agricole hanno sottolineato la necessità di attuare ulteriori misure, quali:

  • Sistemi di assicurazione agricola più accessibili ed efficaci per proteggere gli agricoltori dalle intemperie.
  • Maggiori investimenti in tecnologia e innovazione, come sistemi di irrigazione intelligenti e varietà resistenti a condizioni estreme.
  • Partenariati pubblico-privati per promuovere la commercializzazione e aumentare il valore aggiunto del prodotto.

Conclusione

La richiesta di 1,5 milioni di euro di aiuti rappresenta uno sforzo significativo da parte del Ministero regionale dell'Agricoltura, dell'Allevamento e della Pesca per sostenere i produttori di ciliegie colpiti dalle avversità climatiche del 2023. Questa misura non mira solo ad alleviare le perdite economiche, ma anche a garantire la sostenibilità di un settore chiave per la campagna valenciana.

È fondamentale che le amministrazioni continuino a lavorare su politiche globali che includano incentivi, formazione e supporto tecnico, in modo che gli agricoltori possano affrontare le sfide del cambiamento climatico. In questo modo, la coltivazione delle ciliegie può continuare a essere un pilastro dello sviluppo rurale e un esempio di resilienza di fronte alle avversità.

Fonte: Agronews Castilla y León
Immagini: Agronews Castilla y León


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegia di Lari IGP: un'eccellenza gastronomica dalla tradizione secolare

Tipicità Varietà

19 set 2023

Il progetto IGP comprende numerose cultivar tra cui ben 14 varietà autoctone registrate e tutelate dalla Banca Regionale del Germoplasma considerate a rischio di estinzione e sono anche presenti nella lista del Cesto Pisano che raccoglie i prodotti Enogastronomici di eccellenza.

L'utilizzo di Fludioxonil contro il marciume bruno

Difesa

09 ott 2024

Il Fludioxonil è un fungicida non sistemico ritenuto a ridotto rischio e impiegato anche nei protocolli di gestione integrata. L'obiettivi di uno studio serbo è stato di confrontare e accertare la tossicità del Fludioxonil nei confronti di M. laxa, M. fructigena e M. fructicola.

In evidenza

Ciliegie e loro sottoprodotti: una fonte preziosa di composti fenolici

Trasformato

21 feb 2025

Un recente studio dalla Grecia ha comparato diverse ricerche per analizzare la concentrazione dei componenti fenolici della ciliegia e dei suoi sottoprodotti, così come le tecniche di estrazione utilizzate.

Stone Fruit Day alla WSU: anatomia dell’epidemia di cancro batterico

Difesa Eventi

21 feb 2025

Le batteriosi da Pseudomonas e le infezioni fungine da Cytospora rappresentano una minaccia importante per l’economia dello Stato del Washington. Il cancro batterico nel 2023 ha colpito soprattutto frutteti giovani, oggetto della ricerca del prof. Zhao.

Tag Popolari