Fisiologia del ciliegio: continua il corso di Mundoagro con una lezione su induzione e differenziazione floreale

20 giu 2024
1340

Nella terza lezione del corso Mundoagro Capacita "Gestione e fisiologia delle ciliegie", il professor Walter Masman ha illustrato i vari eventi fenologici che si verificano a livello dell'albero e ne ha descritto la conoscenza come fondamentale per comprendere la produzione e la crescita.

La fioritura e l'accrescimento dei frutti sono stati i temi affrontati nella terza lezione del corso "Gestione e fisiologia del ciliegio", promosso da Mundoagro Capacita e tenuto dal professor Walter Masman, consulente tecnico specializzato in ciliegi e drupacee.

La sessione si è concentrata sull'induzione e la differenziazione floreale, comprendendo che il cambiamento fisiologico che si verifica in un germoglio e che condiziona la sua evoluzione in bocciolo è chiamato induzione floreale. La successiva differenziazione morfologica che segue questo cambiamento e che porta alla comparsa dei primordi fiorali è nota come differenziazione floreale.

"Gli eventi fenologici che si verificano a livello di albero sono vari: post-induzione, differenziazione, ingrossamento della gemma, fioritura, sviluppo, curva di crescita, fruttificazione, verniciatura, raccolta e, tra l'induzione floreale, la differenziazione floreale e la crescita del germoglio; dall'altro lato, la crescita dei frutti e la crescita del germoglio. Ci sono molti eventi che vanno di pari passo con l'induzione e la differenziazione dei fiori", ha detto Masman.

"Questo avviene normalmente tra i mesi di novembre e dicembre, questo è ciò che è stato confermato in diverse ricerche, ci sono molti documenti che oggi ne parlano e in particolare nel caso del ciliegio che lo dettagliano".

"Per l'emisfero meridionale, ovviamente ci possono essere differenze tra le varietà, il cui periodo di induzione è più precoce e altre che possono essere effettivamente posticipate, senza dubbio anche associate alle condizioni climatiche che possono svilupparsi", ha aggiunto il professore.

In questo senso, il consulente ha indicato che a questa data molti produttori hanno già in mano l'analisi del tuorlo o stanno per farlo.

"E per chi non ce l'ha, l'invito è letteralmente a farla perché credo sia un esercizio molto accurato, molto grafico per capire le produzioni, come i miei frutteti salgono o scendono anno dopo anno e capire che un frutteto alla fine ha una stabilità positiva in termini di induzione o di apporto di fiori. Ci sono vari modi in cui si può interpretare come raggiungere una certa stabilità dal punto di vista dell'apporto di primordio di anno in anno".

Ed è proprio in questo periodo che si verifica un processo molto importante, ovvero la fotosintesi e l'assimilazione dell'azoto, che è molto potente per quanto riguarda i risultati sia dell'induzione che della differenziazione. Un altro aspetto importante di questo sviluppo, legato alla gestione, ha a che fare con l'accumulo di zuccheri nella gemma, che porta senza dubbio a una migliore qualità dei fiori.

Qualità del fiore

Il polline richiede temperature superiori ai 5°C per germinare, ma la temperatura ideale è compresa tra i 15 e i 20°C. Il tubo pollinico impiega dai due ai sei giorni per raggiungere l'ovario, dove anche in questo caso le temperature ideali sono tra i 15 e i 22°C e l'ovulo è vitale per cinque giorni a temperature di 5°C e solo per due giorni a temperature superiori ai 20°C.

"Un aspetto importante, che riguarda anche quest'anno, è la varietà della qualità del polline e gli effetti climatici, sia in termini di ore di freddo che di gradi giorno. I test hanno dimostrato che, essendo un anno con una qualità di freddo inferiore, anche la percentuale di germinazione del polline varia in modo significativo. In altre parole, sembra che la qualità del polline possa essere fortemente influenzata dalla qualità del freddo", ha aggiunto Masman.

L'approvvigionamento di api e la loro qualità è un aspetto importante per la sicurezza degli alveari, per questo è importante che l'apicoltore conosca le caratteristiche di un buon alveare per la sua produzione. "Un'altra alternativa sono i bombi, che si comportano molto bene, spesso a temperature più basse. È una buona alternativa in anni in cui, ad esempio, la primavera può giocare brutti scherzi", ha detto il consulente.

Per garantire l'allegagione, si possono applicare alternative ormonali o induttori ormonali. "Anche le citochinine e le auxine, regolatori della crescita, favoriscono una migliore allegagione, ma il risultato varia a seconda della fase fenologica. Esistono anche prodotti biostimolanti che inducono la sintesi di alcune auxine in modo endogeno che favoriscono l'allegagione, così come l'applicazione di inibitori dell'etilene e di integratori nutrizionali", ha aggiunto Masman.

Per quanto riguarda la determinazione del colore nelle ciliegie, dai primi studi è emerso che il colore rosso è dominante rispetto al colore giallo e che la presenza di un gene attivo principale in omo ed eterozigosi è responsabile del colore rosso nella buccia e nella polpa del frutto; il colore giallo è determinato dalla presenza di varianti recessive dello stesso gene.

Questa variabilità di colore è comprensibile in quanto antociani e carotenoidi sono metaboliti prodotti come risultato dell'attività di complesse vie biosintetiche attivate da molti geni. In particolare, si è scoperto che questo carattere è regolato da un fattore di trascrizione MYB, da sempre associato al colore rosso della polpa e della buccia dei frutti, presente in mele, pere e in tutte le famiglie di drupacee associate al cluster genico 3.

Twinguard, unione di due poteri

A questa terza sessione ha partecipato anche Elisa Cabrera, Key Account Manager di Corteva, che ha fatto una presentazione di Twinguard, un controllo insetticida ad ampio spettro, formulato a base dei principi attivi Jemvelva e Isoclast per la gestione sanitaria di emitteri, tisanotteri, ditteri e lepidotteri come cocciniglie bianche, cocciniglie, tripidi californiani, tarme e mosche su noci, pomacee, drupacee e vite.

"Questo prodotto inoltre non attira ragni perché è rispettoso della fauna benefica, con ampie tolleranze e brevi carenze. E mescola l'unione di due potenze. Abbiamo posizionato questo prodotto concentrandoci soprattutto sull'allegagione, sulle migrazioni delle cocciniglie, sulle migrazioni dei suinetti, cioè su quei momenti che sono i più suscettibili", ha detto Elisa Cabrera.

Il corso sul ciliegio è sponsorizzato da MBL, Kimitec, Koopert, Corteva e UPL.

Fonte: Mundoagro
Immagine: Mundoagro


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Il Consorzio della Ciliegia di Bisceglie lancia un corso di formazione per i dipendenti delle aziende cerasicole

Eventi

29 gen 2025

L'evento è promosso dal Consorzio della Ciliegia e Frutta Tipica di Bisceglie in collaborazione con Confagricoltura Bari-Bat. L'iniziativa ha tre temi chiave: il fenomeno del cracking nei ciliegi, l'uso di impianti di copertura e le varietà precoci a basso fabbisogno di freddo.

Turchia: al via la stagione 2024, obiettivo export a 120.000 tonnellate

Produzione

07 mag 2024

"Puntiamo a esportare circa 120.000 tonnellate - ha detto Hayrettin Ucak, vice coordinatore dell'Associazione degli Esportatori dell'Egeo - Potremo raggiungere un export di 300 milioni di dollari se sul mercato si formerà un prezzo ideale per produttori ed esportatori".

In evidenza

Genoma del ciliegio dolce ‘Tieton’: rivoluzione genetica dalla Cina

Breeding

24 ott 2025

Un nuovo genoma di riferimento per il ciliegio dolce ‘Tieton’ sviluppato in Cina segna un passo epocale nella genomica vegetale, con dati ad alta precisione che aprono nuove frontiere per il miglioramento genetico e la selezione di cultivar più produttive e resistenti.

Australia lancia il piano export: ciliegie premium nel mirino dei mercati globali

Mercati

24 ott 2025

L’Australia investe in una nuova strategia per triplicare l’export di ciliegie entro il 2030, puntando su qualità, mercati ad alto valore, formazione e accesso. Hort Innovation guida il piano per posizionare le ciliegie australiane come prodotto premium a livello globale.

Tag Popolari