Copefrut promuove BoBan, il marchio per la conquista del mercato cinese nella stagione 2023-2024

22 nov 2023
1256

Copefrut ha recentemente lanciato la sua campagna di esportazione di ciliegie per il 2023-2024, annunciando BoBan come il marchio con cui cercherà di aumentare le spedizioni e incoraggiare il consumo nel Paese asiatico. L'azienda è il secondo esportatore del Paese di questo ambito frutto rosso, con spedizioni nel mondo che hanno superato i 5 milioni di cartoni lo scorso anno.

Una delle novità dell'azienda Copefrut per questa nuova stagione delle ciliegie 2023-2024 è il lancio del marchio BoBan per promuovere il consumo delle sue ciliegie in Cina. "Il nostro obiettivo è fidelizzare la clientela, essere vicini ai nostri clienti e generare un impatto sul cliente finale. Vogliamo che siano le famiglie cinesi a riconoscerci, ricordarci e preferirci quando scelgono di acquistare", spiega il direttore generale di Copefrut.

In questa intervista Andrés Fuenzalida, direttore generale dell'azienda, ha dichiarato di avere prospettive positive, visto l'aumento della domanda di ciliegie. "È sorprendente che la domanda sia in costante crescita e che il mercato cinese consumi naturalmente un volume maggiore anno dopo anno".

"Crediamo che questa stagione non farà eccezione, a patto che la qualità e le condizioni dei frutti siano adatte a garantire un'esperienza alimentare eccellente. Sebbene siamo ottimisti, il Capodanno cinese in ritardo potrebbe avere un impatto sui consumi".

Andrés Fuenzalida, direttore generale di Copefrut.

Ha aggiunto: "Come è accaduto negli anni precedenti, tutti coloro che sono coinvolti nel business delle ciliegie in Cina sono molto ottimisti, quest'anno è davvero il primo Capodanno cinese post Covid, in cui tutti avranno il tempo di pianificare e viaggiare per il Capodanno cinese (l'anno scorso, con l'apertura delle celebrazioni così ravvicinata, non tutti sono stati in grado di uscire e visitare le loro famiglie), quindi speriamo che questo ci aiuterà nella domanda che continua a crescere costantemente di anno in anno.

Inoltre, i primi arrivi aerei hanno mostrato una reazione normale e molto simile agli anni precedenti, il che potrebbe farci prevedere che il resto della stagione si svilupperà nello stesso modo. Quest'ultimo aspetto ci lascia una grande responsabilità in termini di qualità e condizioni di arrivo, che saranno decisive per il successo di questa stagione".

BoBan: Il marchio per incantare i consumatori

Fuenzalida ha sottolineato che Boban è il nome cinese con cui Copefrut è conosciuta da tempo sul mercato cinese e significa "racchetta da ping pong", un soprannome che allude al suo vecchio logo, che aveva un albero a forma di racchetta da ping pong. Pertanto, sfruttando questo capitale di conoscenza e penetrazione, sarà il marchio con cui si cercherà di conquistare il palato e il riconoscimento dei consumatori cinesi.

"Il nostro obiettivo è fidelizzare la clientela, essere vicini ai nostri clienti e avere un impatto sul cliente finale. Vogliamo che siano le famiglie cinesi a riconoscerci, ricordarci e preferirci nella scelta dei loro acquisti", ha dichiarato.

Per questo motivo, in Cina sono state pianificate diverse attività di marketing intorno a BoBan, "ma niente di troppo sofisticato, perché questo è il nome con cui Copefrut è conosciuta in Cina da molti anni. È un cambiamento naturale e sottile. Riteniamo che l'impatto maggiore debba essere a livello del consumatore finale, dove concentreremo le nostre risorse di marketing".

Le sfide: clima, capodanno in ritardo e qualità

Quando si parla di sfide, Andrés Fuenzalida è chiaro nel sottolineare che "il Capodanno cinese in ritardo, una data che incrementa i consumi e che quest'anno sarà praticamente assente per le campagne di ciliegie. E, in secondo luogo, il clima instabile e mutevole, che implica uno sforzo supplementare per poter fornire un prodotto affidabile e costante. Inoltre, in una certa misura, anche gli indicatori economici in Cina sono preoccupanti, poiché i consumi in generale non sono al massimo".

In relazione alle sfide per Copefrut, il professionista ha indicato che, per questa stagione, la principale è legata al fatto di continuare a fornire frutta di alta qualità ai propri clienti e consumatori. "Negli anni precedenti siamo stati in grado di rifornire i nostri clienti in modo eccellente, rispettando i nostri impegni di volume e arrivando sempre con un'ottima qualità e consistenza della nostra frutta".

"Quest'anno, con diverse complicazioni legate alle condizioni meteorologiche, abbiamo dovuto mantenere lo standard che i nostri clienti e consumatori sono abituati a ricevere".

"Oltre alla crescita dei volumi, abbiamo anche un'importante crescita delle infrastrutture, con i nostri nuovi impianti nello stabilimento di Linares, dove quest'anno stiamo lanciando una nuova linea Unitec con la tecnologia più avanzata, che è praticamente un nuovo imballaggio rispetto a quello che avevamo prima, oltre ai miglioramenti che stiamo apportando ai processi e alle capacità di ricezione e raffreddamento della frutta nello stabilimento di Curicó".

In termini più generali, come industria, alla domanda su quale sia la sfida che le ciliegie cilene devono affrontare oggi, Fuenzalida ha indicato che "senza dubbio il cambiamento climatico è qualcosa a cui dobbiamo iniziare ad abituarci e a capire rapidamente, abbiamo avuto diversi anni atipici con condizioni climatiche generali molto buone e ora stiamo assistendo a un ritorno alla realtà con situazioni di umidità e precipitazioni che si verificavano molto tempo fa".

Ha inoltre sottolineato la necessità di compiere progressi nelle infrastrutture e nella qualità. "Abbiamo un compito in sospeso per quanto riguarda le infrastrutture generali, a partire dalle capacità di confezionamento, dove gli investimenti che sono già stati fatti nei frutteti e nelle nuove piantagioni devono avere un investimento analogo per poter confezionare in modo adeguato tutta la nuova frutta che avremo nelle prossime stagioni".

"Abbiamo fatto progressi significativi anche nelle infrastrutture stradali e portuali, ma continuiamo a dipendere da pochissime alternative in un business ad alta concentrazione di valore e di volumi per un periodo di tempo estremamente breve". Infine, il direttore generale di Copefrut ha indicato come sfide la qualità e le richieste di un consumatore sempre più istruito.

"Abbiamo la grande sfida di continuare a fare le cose bene, siamo riusciti a conquistare il consumatore cinese con un ottimo prodotto e ora, con il passare del tempo e il costante aumento dei volumi, abbiamo visto come un piccolo gruppo di consumatori con poche esigenze rispetto alla qualità e alle condizioni (prima era importante solo l'arrivo a destinazione e se una ciliegia era scura o chiara), sia ora un gruppo sempre più numeroso, esigente e informato sul prodotto (ora c'è anche la conoscenza delle diverse varietà e il sapore è una questione molto importante, così come la freschezza con cui arrivano le ciliegie).

"La cosa positiva è che questo mantiene l'opportunità di continuare a puntare a prezzi di vendita e rendimenti elevati per i produttori, ma per poterlo fare sarà sempre più importante soddisfare tutte queste nuove esigenze", ha concluso.

Fonte: Simfruit

Immagini: Copefrut, Asiafruit


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Intelligenza artificiale e deep learning per classificare le ciliegie in Turchia

Post-raccolta​

27 giu 2025

Uno studio dell’Università Burdur Mehmet Akif Ersoy in Turchia migliora la classificazione delle ciliegie tramite YOLOv8 e deep learning. L’approccio consente un’identificazione precisa delle varietà direttamente sull’albero, ottimizzando raccolta, qualità ed esportazione.

L'impatto della cascola dei frutti durante il periodo di raccolta delle ciliegie

Gestione

10 dic 2024

Secondo quanto riportato l'aborto o pasma si verifica dopo 25-30 giorni di piena fioritura, quando il frutto si è già formato e poi cade. Un albero con un carico eccessivo cercherà di abortire più frutti a causa della regolazione naturale e della competizione per i fotosintetati.

In evidenza

Ciliegie Meizao: confezionamento MAP con LDPE da 30 μm per il mercato cinese

08 ott 2025

Uno studio condotto in Cina mostra come il film in LDPE da 30 μm (PE30) migliori la conservazione delle ciliegie Meizao fino a 60 giorni, riducendo marcescenza e perdite nutrizionali. Soluzione efficace e scalabile per produttori e distributori del mercato cinese.

SmartCherry e iAgro: l’innovazione digitale per le ciliegie IGP di Lari in Toscana

Gestione

08 ott 2025

SmartCherry è il progetto innovativo che porta l’agricoltura di precisione nei ciliegeti IGP di Lari, in Toscana. Grazie all’app iAgro, gli agricoltori possono ridurre costi e impatto ambientale con dati biometrici, modelli predittivi e supporto decisionale via smartphone.

Tag Popolari