Nuove varietà e portinnesti del ciliegio: i risultati della sperimentazione del CTIFL

12 ago 2024
1308

Il pomeriggio del 9 luglio, presso la sede del CTIFL a La Tapy, si è tenuta la tradizionale presentazione tecnica del ciliegio. Un evento annuale molto atteso dai professionisti del ciliegio, non solo per conoscere i progressi del lavoro su questa specie, ma anche per scambiare idee con le loro controparti.

Anche quest'anno l'evento è stato molto partecipato e gli esperti del settore sono stati lieti di condividere i risultati delle loro prove. Il pomeriggio è stato diviso in due parti: lezioni al chiuso seguite da una visita sul campo.

Andamento climatico

È stato discusso il contesto economico e climatico per il 2024.  È stato notato che le condizioni meteorologiche hanno sconvolto il calendario. La fine di giugno segna l'apice della stagione delle ciliegie. Le abbondanti precipitazioni di quest'anno hanno contribuito a ricostituire le riserve idriche nel terreno.

La soddisfazione per il freddo nei frutteti è stata faticosa, ma anticipata rispetto al 2023. Abbiamo anche notato che il prezzo al chilogrammo non ha frenato il consumo, anche se dobbiamo rimanere vigili di fronte alle importazioni. Aliénor Royer, ingegnere del CTIFL, ha parlato della pressione dei parassiti sulla qualità della produzione.

La Drosophila suzukii è comparsa prima del solito, causando danni alle colture. La raccolta è iniziata più tardi rispetto al 2022, ma è terminata prima rispetto al 2023.

Novità varietali

Amandine Boubennec, Product Line Manager del CTIFL, ha presentato il comportamento di alcune varietà di ciliegie rosse e bicolori durante la stagione 2024. Per quanto riguarda le ciliegie rosse, Sweet Aryana, una varietà autofertile, ha dato buoni risultati con poche spaccature.

Immagine 1: Sweet Aryana.

La varietà ASF 0907TH, anch'essa autofertile, è stata la più costante, producendo 17 tonnellate per ettaro. Per le ciliegie bicolori, la varietà Glen Blush ha ottenuto un risultato eccellente con 42 tonnellate per ettaro, pari a 30 kg per albero. La varietà Rosalolam è risultata la migliore nel test dei consumatori.

Per maggiori dettagli, leggete la presentazione completa di Amandine Boubennec (scarica qui la presentazione)

Sperimentazione sui nuovi portinnesti

Sono iniziate le prove di valutazione dei portinnesti semi-nanizzanti e nanizzanti su scala più ampia. Nel corso del tempo, i nuovi impianti ci permetteranno di valutare il loro sviluppo in diverse condizioni pedoclimatiche e con diversi metodi di gestione. Allo stesso tempo, continua il monitoraggio delle piantagioni nelle stazioni di sperimentazione, al fine di caratterizzare meglio questo materiale.

Per maggiori dettagli, consultare la presentazione completa di Aliénor Royer (scarica qui la presentazione)

Fonte: CTIFL
Immagine: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

L’influenza dell’apparato radicale al momento dell’impianto per il successo del ceraseto

Portinnesti

09 set 2024

In Cile è stata valutata la sopravvivenza post-trapianto, la crescita della chioma e la produttività di due cultivar: Lapins su Colt e Regina su Gisela 12. Le cultivar sono state coltivate con volumi radicolari del 100%, 50% e 25% e con piante da vivaio a radice nuda o in sacchi.

Prezzi in calo: in Uzbekistan crollo del 40% dei prezzi sul prodotto fresco in soli due anni

Mercati

13 giu 2024

"La raccolta delle varietà precoci in questa stagione è iniziata con circa due settimane di ritardo rispetto al solito - dice Farrukh Abdulkhalimov di Frutystan - Tuttavia, contrariamente alle aspettative, la raccolta delle varietà tardive è iniziata molto prima del solito".

In evidenza

Ciliegie Meizao: confezionamento MAP con LDPE da 30 μm per il mercato cinese

08 ott 2025

Uno studio condotto in Cina mostra come il film in LDPE da 30 μm (PE30) migliori la conservazione delle ciliegie Meizao fino a 60 giorni, riducendo marcescenza e perdite nutrizionali. Soluzione efficace e scalabile per produttori e distributori del mercato cinese.

SmartCherry e iAgro: l’innovazione digitale per le ciliegie IGP di Lari in Toscana

Gestione

08 ott 2025

SmartCherry è il progetto innovativo che porta l’agricoltura di precisione nei ciliegeti IGP di Lari, in Toscana. Grazie all’app iAgro, gli agricoltori possono ridurre costi e impatto ambientale con dati biometrici, modelli predittivi e supporto decisionale via smartphone.

Tag Popolari