Nuovo corso sul post-raccolta della ciliegia: oltre 700 i partecipanti alle video lezioni di Mundoagro

31 gen 2025
600

Più di 700 persone hanno partecipato alla prima e alla seconda lezione del secondo corso Mundoagro: “Post-raccolta della ciliegia, con enfasi sulla gestione del frutteto”, sponsorizzato da aziende chiave del settore come Innovak Global, Corteva, Coagra, Adama e Syngenta.

Il corso è tenuto dall'eccellente consulente in materia di ciliegie e drupacee, Patricio Morales, che nella prima lezione ha tenuto una lezione su “Post-raccolta precoce; gestione della post-raccolta tardiva”. Come ha spiegato il professore, nel gennaio 2025 si entra già nel vivo della gestione postraccolta tardiva del ciliegio, che è molto importante in termini di produzione da raccogliere nella nuova stagione.

“Pertanto, la gestione del post-raccolta è la parte più importante della produzione di ciliegie a causa di tutti i processi fisiologici che si verificano nelle piante o applicazioni, irrigazione, nutrizione, ecc. Tutte queste gestioni ci aiuteranno ad avere più successo nella produzione successiva, soprattutto quando il business è cambiato ed è diventato più esigente in termini di parametri qualitativi e anche per quanto riguarda i problemi di arrivo dei frutti".

"L'offerta ha superato la domanda, quindi dobbiamo essere molto più esigenti lungo tutta la catena di produzione. Per questo è fondamentale diventare più efficienti”.

Morales ha anche sottolineato che finalmente è arrivato il giorno in cui sono state spedite 100 milioni di scatole, ed è per questo che non vede 120 milioni di scatole come un traguardo lontano. “Questo giorno è arrivato in ritardo a causa della zona produttiva e degli shock climatici che abbiamo avuto, ma avremmo dovuto arrivare molto prima.

Abbiamo avuto primavere con piogge in cui le ciliegie sono partite in anticipo, hanno sofferto molto l'allegagione, gli aborti e quest'ultimo anno è stato molto particolare perché abbiamo avuto molti fattori che hanno avuto a che fare con l'aumento della produzione, il che significa che raggiungeremo questi 120 milioni di cassette. Dobbiamo essere preparati,

Per questa stagione 2024-2025 sono stati affrontati alcuni temi importanti, ad esempio un maggiore accumulo di ore di freddo. “Abbiamo assistito a un aumento della fertilità. Tutte le analisi hanno mostrato un maggior numero di gemme da fiore per dardo. Ci ha aiutato molto anche l'elevata quantità di precipitazioni che abbiamo avuto in tutto il Paese. D'altra parte, abbiamo avuto qualche problema per quanto riguarda il rilevamento della Ceratitis Capitata, la mosca della frutta, a Chimbarongo”, ha aggiunto. 

Nella seconda lezione del corso, il tema affrontato è stato l'irrigazione e la nutrizione post-raccolta, considerando il controllo delle malattie. Secondo il consulente, oggi dobbiamo cercare di controllare alcuni stimoli ambientali come l'irrigazione e mitigare alcuni problemi come la salinità, i parassiti, le malattie, la nutrizione, la potatura, ecc.

“La cosa fondamentale è essere efficienti in termini di accumulo di carboidrati, che sono il risultato della fotosintesi che avviene tra gennaio e marzo. Questa quantità definita di carboidrati aiuterà la pianta a sopravvivere all'inverno e ciò che rimane di questo rapporto deve essere utilizzato per la fioritura e l'allegagione”, ha affermato. 

Le aziende

Il corso ha visto anche la presentazione di aziende chiave del settore, come Innovak Global. Pilar Piña, ingegnere agronomo e responsabile regionale internazionale dell'azienda, ha tenuto una presentazione su “Gestione chiave del post-raccolta dei ciliegi”. Piña ha spiegato che Innovak è un'azienda di origine messicana, dello Stato di Chihuahua, con oltre 67 anni di esperienza nella biostimolazione dalla radice.

In Cile opera da sei anni, durante i quali si è concentrata su colture come avocado, ciliegio e nocciolo. L'azienda sviluppa e commercializza tecnologie di input per contribuire alla produzione di colture sane in alleanza con la natura.

“Il nostro modo di lavorare è strettamente legato alle offerte di valore che forniamo, soprattutto al ciliegio, come il condizionamento del suolo, il miglioramento della crescita e dello sviluppo delle radici, il miglioramento dell'attività, il miglioramento della qualità e delle condizioni dei frutti, la mitigazione degli stress abiotici”, ha dichiarato.

Nella seconda conferenza, Gonzalo Ugarte, Responsabile Ricerca e Sviluppo di Adama, ha tenuto una presentazione sulla “Gestione integrata del suolo”. Secondo Ugarte, è importante tenere presente che il suolo è un sistema dinamico.

“Pertanto, non dobbiamo parlare solo degli aspetti fisici e chimici, ma la parte biologica è fondamentale, in quanto i microrganismi generano la connessione tra le parti fisiche e chimiche. La struttura del suolo è importante in quanto include lo sviluppo delle radici, la capacità di ritenzione idrica, l'aerazione, lo scambio di gas e la suscettibilità all'erosione”, ha affermato. 

La prossima lezione sarà su “Gestione per condizionare e correggere la matrice del suolo post-raccolta. Importanza del post-raccolto all'uscita della recessione” e si terrà il 27 gennaio 2025 alle 19:30. Per maggiori informazioni visitare il sito qui.

Fonte: Mundoagro
Immagine: OPIA


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

L’Uzbekistan apre la stagione delle ciliegie con forte domanda estera

Mercati

14 mag 2025

L’Uzbekistan ha dato il via all’export 2025 delle ciliegie dalla regione di Fergana, con spedizioni iniziate già ad aprile. Forte la domanda internazionale, con prezzi tra 3,20 e 4,20 $/kg per frutti di calibro 20-26 mm. La varietà Bahor domina la prima fase.

A Vignola uno studio sulla Drosophila suzukii per migliorare qualità e sostenibilità

Difesa

17 apr 2024

I primi risultati mostrano che la strategia Attract & Kill combinata con le reti multifunzionali può ridurre l'uso di insetticidi, garantendo al contempo una protezione efficace. Il programma continuerà nel 2024 con l'ampliamento del campo sperimentale di Vignola.

In evidenza

Ciliegie di Ñuble: il nuovo bollettino tecnico INIA per qualità ed export

Gestione

22 lug 2025

Un nuovo bollettino INIA aiuta i produttori di ciliegie della regione di Ñuble a migliorare qualità e conservazione lungo la filiera, fino all’export nei mercati asiatici. Un’opportunità concreta per affrontare la crescita e le sfide dell’export cileno 2024–2025.

Architettura del ciliegio: confronto tra sistemi YLL-TS e SSS-TS per massima resa

Gestione

22 lug 2025

Uno studio cinese confronta due sistemi di allevamento del ciliegio dolce, YLL-TS e SSS-TS, analizzando efficienza fotosintetica, resa produttiva e qualità dei frutti. Risultati sorprendenti per l’innovativo sistema YLL-TS, ideale per coltivazioni intensive ad alta efficienza.

Tag Popolari