Online il programma e le iscrizioni per la 10° Giornata Tecnica dei Piccoli Frutti della Fondazione Mach

12 mar 2024
789

È stato reso noto il programma organizzato dal Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach della:

10GIORNATA TECNICA PICCOLI FRUTTI

Mercoledì 20 marzo 2024 ore 8.30

Evento in presenza su registrazione a questo link
Aula Magna Fondazione Edmund Mach, Via E. Mach 1 - San Michele all'Adige

oppure

Diretta streaming sul canale Youtube della Fondazione E. Mach
www.youtube.com/fondazionemach

PROGRAMMA

8.00 Registrazione dei partecipanti

8:30 Saluti di apertura

8:45  Drosophila suzukii: ecologia e controllo biologico
Alberto Grassi, Simone Puppato - CTT Fondazione Edmund Mach

9:15 Aggiornamento sulla biologia dell’eriofide del rovo in Trentino
Simone Puppato, Alberto Grassi - CTT Fondazione Edmund Mach

9.45 Novità sulla biologia di Antonomo della fragola e sulla gestione integrata
Lorenzo Tonina, Simone Puppato, Alberto Grassi, Paolo Miorelli, Gessica Tolotti – CTT Fondazione Edmund Mach; Giulia Zanettin - Collaboratrice entomologa

10.15 Valutazione delle modalità di distribuzione con irroratrice a cannone su fragole in tunnel
Daniel Bondesan, Paolo Miorelli, Claudio Rizzi, Gianpiero Ganarin - CTT Fondazione Edmund Mach

10.45 Valutazione di substrati organici per fragola fuori suolo: prime osservazioni sui prodotti disponibili in Trentino
Paolo Martinatti, Gianpiero Ganarin, Paolo Miorelli, Luca Brentari, Tommaso Pantezzi - CTT Fondazione Edmund Mach

11.15 Tempestività di raccolta e conferimento per migliorare qualità e conservabilità del mirtillo
Luca Brentari, Sarah Girardi, Fabio Zeni, Lorenzo Turrini, Dario Angeli - CTT Fondazione Edmund Mach

11:45 Dibattito (domande via WhatsApp o SMS al numero 335 8484120)

12.00 Chiusura della giornata tecnica

Moderatore: Tommaso Pantezzi, Centro Trasferimento Tecnologico FEM


Per partecipare in presenza: iscrizione a questo link

L'evento sarà trasmesso anche in diretta streaming su www.youtube.com/fondazionemach

Il video dell'evento sarà disponibile anche successivamente.

Vedi il programma sul sito oppure visualizza la versione pdf.

Immagine: Fondazione E. Mach


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Nuove varietà precoci di alta qualità: la serie Meda®

Varietà

01 mag 2023

Le varietà di ciliegio serie Meda® sono di proprietà della International Varieties Unlimited (IVU), società nata nel 2010 da una joint venture tra un’azienda americana operante nel miglioramento genetico ciliegio, la Proprietary Fruit Varieties (CA USA) del compianto Marvin Nies.

Lo stato dell’arte sull’impollinazione in ciliegio

Gestione

07 nov 2024

Alcuni ricercatori hanno condotto una revisione sistematica della letteratura esistente per indagare l'impatto dei fattori ambientali, delle comunità di insetti e delle pratiche di gestione in azienda sull’impollinazione delle ciliegie.

In evidenza

Coltivare ciliegie in Columbia Britannica: sfide climatiche e innovazione agricola

Produzione

24 lug 2025

La famiglia Shukin coltiva ciliegie nella Columbia Britannica affrontando eventi climatici estremi e adottando pratiche agricole innovative. Dalla scelta varietale alla post-raccolta, un modello resiliente per il futuro della frutticoltura sostenibile nel Canada occidentale.

Coatings commestibili per prolungare la conservazione delle ciliegie

Post-raccolta​

24 lug 2025

Uno studio condotto in Turchia e Romania dimostra che i rivestimenti commestibili a base di chitosano, selenio e olio essenziale di timo possono prolungare la freschezza delle ciliegie dolci e ridurre gli sprechi durante la conservazione post-raccolta fino a cinque giorni.

Tag Popolari