Online il programma e le iscrizioni per la 10° Giornata Tecnica dei Piccoli Frutti della Fondazione Mach

12 mar 2024
1370

È stato reso noto il programma organizzato dal Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach della:

10GIORNATA TECNICA PICCOLI FRUTTI

Mercoledì 20 marzo 2024 ore 8.30

Evento in presenza su registrazione a questo link
Aula Magna Fondazione Edmund Mach, Via E. Mach 1 - San Michele all'Adige

oppure

Diretta streaming sul canale Youtube della Fondazione E. Mach
www.youtube.com/fondazionemach

PROGRAMMA

8.00 Registrazione dei partecipanti

8:30 Saluti di apertura

8:45  Drosophila suzukii: ecologia e controllo biologico
Alberto Grassi, Simone Puppato - CTT Fondazione Edmund Mach

9:15 Aggiornamento sulla biologia dell’eriofide del rovo in Trentino
Simone Puppato, Alberto Grassi - CTT Fondazione Edmund Mach

9.45 Novità sulla biologia di Antonomo della fragola e sulla gestione integrata
Lorenzo Tonina, Simone Puppato, Alberto Grassi, Paolo Miorelli, Gessica Tolotti – CTT Fondazione Edmund Mach; Giulia Zanettin - Collaboratrice entomologa

10.15 Valutazione delle modalità di distribuzione con irroratrice a cannone su fragole in tunnel
Daniel Bondesan, Paolo Miorelli, Claudio Rizzi, Gianpiero Ganarin - CTT Fondazione Edmund Mach

10.45 Valutazione di substrati organici per fragola fuori suolo: prime osservazioni sui prodotti disponibili in Trentino
Paolo Martinatti, Gianpiero Ganarin, Paolo Miorelli, Luca Brentari, Tommaso Pantezzi - CTT Fondazione Edmund Mach

11.15 Tempestività di raccolta e conferimento per migliorare qualità e conservabilità del mirtillo
Luca Brentari, Sarah Girardi, Fabio Zeni, Lorenzo Turrini, Dario Angeli - CTT Fondazione Edmund Mach

11:45 Dibattito (domande via WhatsApp o SMS al numero 335 8484120)

12.00 Chiusura della giornata tecnica

Moderatore: Tommaso Pantezzi, Centro Trasferimento Tecnologico FEM


Per partecipare in presenza: iscrizione a questo link

L'evento sarà trasmesso anche in diretta streaming su www.youtube.com/fondazionemach

Il video dell'evento sarà disponibile anche successivamente.

Vedi il programma sul sito oppure visualizza la versione pdf.

Immagine: Fondazione E. Mach


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Esportazioni di ciliegie in calo: l’Azerbaigian perde il 35% nei primi 7 mesi del 2025

Mercati

16 ott 2025

Tra gennaio e luglio 2025, l’Azerbaigian ha esportato 16.740 tonnellate di ciliegie, in calo del 35% rispetto al 2024. Russia, Kazakhstan e Bielorussia restano i principali mercati, mentre l’import cresce grazie a Iran e Russia. Nuovi arrivi anche da Cina e USA.

I noccioli di amarena per purificare l'acqua contaminata

Trasformato

28 gen 2025

Paesi come la Serbia possono utilizzare con successo i residui trasformandoli in biochar. Grazie alla sua particolare struttura, il biochar riesce ad adsorbire e immobilizzare enzimi utili alla degradazione di sostanze tossiche.

In evidenza

Cracking delle ciliegie: cause, rimedi e ricerca su varietà resistenti

Gestione

21 nov 2025

Il cracking nei frutti di ciliegio dolce è un problema grave per la produzione. Esploriamo le cause fisiologiche, le tecniche di prevenzione più efficaci e le varietà più tolleranti al cracking per migliorare la qualità e la resa del raccolto in modo sostenibile.

Ciliegie peruviane pronte a conquistare la Cina: al via i test in sei regioni andine

Produzione

21 nov 2025

Il Perù punta sulle ciliegie come nuova coltura da esportazione. Dopo 10 anni di sperimentazioni, sei regioni testano varietà resistenti. Obiettivo: entrare nel mercato cinese, dominato oggi dal Cile, sfruttando la logistica del nuovo megaport di Chancay.

Tag Popolari