Ciliegia del Jerte: 1,3 milioni di kg certificati e nuove varietà in crescita

14 ago 2025
1264

La Denominazione di Origine Protetta Cereza del Jerte chiude il bilancio 2025 con risultati decisamente positivi: sono ben 1,3 milioni i chilogrammi di ciliegie certificati, di cui un milione rappresentati dalla picota, fiore all’occhiello della produzione.

Una performance in netta crescita rispetto al 2024, anno segnato da forti piogge che avevano compromesso il raccolto.

Una campagna senza intoppi

A sottolineare il successo della stagione è il presidente del Consorzio di Tutela, José Antonio Tierno, che ha espresso soddisfazione per il decorso regolare della campagna, favorita da condizioni meteorologiche stabili.

“Non ci sono state perdite significative, la climatologia è stata favorevole e ha permesso di portare avanti la raccolta senza ostacoli”, ha dichiarato.

La picota resta il simbolo

Come sempre, la picota del Jerte si conferma protagonista assoluta. Le cifre parlano chiaro: la sua quota nel totale certificato è cresciuta rispetto allo scorso anno.

Una conferma della forte identità territoriale legata a questo frutto unico, selezionato con cura secondo rigorosi standard qualitativi.

Eccellenza garantita e qualità

Anche quest’anno, le ciliegie e le picote del Jerte hanno mantenuto un profilo qualitativo elevato: gusto dolce, consistenza croccante e sapore intenso.

L’unico aspetto leggermente influenzato dalle temperature superiori alla media è stato il calibro dei frutti, che si è rivelato leggermente più contenuto.

Il sistema di certificazione del Consorzio prevede che solo i frutti migliori ricevano l’etichetta identificativa, garanzia per il consumatore finale della provenienza e della qualità.

Nuove varietà per il futuro

Tra le novità più rilevanti della campagna 2025 c’è l’ingresso ufficiale di nuove varietà certificate: Burlat, Van e Lapins.

Un passo strategico che segna l’inizio di una fase di adattamento pensata per reagire alle difficoltà produttive degli ultimi anni.

Secondo Tierno, “questo è solo l’inizio: è probabile che l’impatto di queste nuove varietà diventi più evidente nelle prossime campagne, a condizione che le condizioni climatiche restino favorevoli”.

In particolare, la varietà Lapins ha avuto un ruolo di primo piano, rappresentando tra il 30 e il 40% della produzione certificata di ciliegia, e contribuendo ad allungare il periodo di presenza del prodotto sul mercato.

Picota e ciliegia insieme

Un ulteriore elemento distintivo di quest’anno è stata la coincidenza sul mercato delle varietà più tardive di ciliegia con le quattro varietà di picota certificate dalla DOP: Ambrunés, Pico Negro, Pico Limón e Pico Colorado.

Una sovrapposizione che ha offerto al consumatore la possibilità di confrontare direttamente le due tipologie e scegliere in base alle proprie preferenze.

Una stagione, dunque, che non solo ha superato i risultati dello scorso anno, ma ha anche posto le basi per una fase di espansione e rinnovamento nella filiera della ciliegia del Jerte.

Fonte: financialfood.es

Fonte immagine: Feval


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Gemelli digitali per ciliegi: la ricerca tedesca presentata a Manhattan (Kansas)

Gestione

09 lug 2025

Alla conferenza di Manhattan (Kansas), i ricercatori tedeschi presentano il progetto For5G: gemelli digitali per monitorare lo sviluppo dei ciliegi. Una tecnologia utile per prevedere la resa, ottimizzare la gestione colturale e affrontare le sfide climatiche in frutticoltura.

Una stagione di esportazione senza precedenti per le ciliegie della Nuova Zelanda

Mercati

28 feb 2025

I volumi di esportazione hanno già superato le 5.000 tonnellate, trainati dall’elevata domanda durante il periodo del Capodanno cinese in Asia orientale. Taiwan rimane il principale mercato, seguito da Cina, Vietnam e Hong Kong.

In evidenza

Il Proexadione-Ca riduce il vigore e migliora la qualità delle ciliegie cv Tip Top

Gestione

24 nov 2025

Uno studio in Piemonte dimostra che il Proexadione-Ca riduce il vigore delle piante di ciliegie Tip Top e migliora resa, allegagione, colore dell’epidermide e contenuto antiossidante, ottimizzando la gestione dei ceraseti ad alta densità con portinnesto Gisela 6.

La rinascita della ciliegia italiana: Vignola guida, la Puglia può ripartire

Tipicità

24 nov 2025

La ciliegia è simbolo identitario a Vignola, leader della cerasicoltura italiana. Mentre la Puglia arranca tra varietà e innovazione, i consorzi emiliani mostrano la via. Un confronto che svela limiti e potenzialità di una filiera da rilanciare a livello nazionale ed europeo.

Tag Popolari