Addio ad un grande esperto di ciliegie

27 giu 2023
2226

È con profonda tristezza che affido a queste brevi righe il ricordo del caro collega Nicola Dallabetta, venuto a mancare lo scorso 24 giugno. 

Per molti anni ha lavorato presso l’Istituto Agrario di san Michele all’Adige ed oggi Fondazione Mach, e ultimamente aveva intrapreso una nuova avventura attraverso la collaborazione con Agromillora. Nonostante questo cambiamento professionale i contatti e la collaborazione con i colleghi della Fondazione sono rimasti gli stessi di prima, mantenendo l’amicizia e conservando fino agli ultimi giorni la voglia di sperimentare nuove cose come le prove iniziate da poco sui portinnesti del melo e sul ciliegio. 

Chi lo ha conosciuto per lavoro ha apprezzato la sua competenza tecnica, la sua vicinanza al mondo produttivo, e la sua professionalità, ma anche le sue capacità di relazione anche durante i viaggi di studio con i colleghi degli altri istituti di ricerca.

Conservo il ricordo dell’amicizia e del lavoro fatto assieme, e rivolgo un pensiero alla moglie Elizabeth e alle figlie Rachel e Rebecca,

Buon viaggio, Nicola.

Tommaso Pantezzi
Fondazione E.Mach


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegie e agrivoltaico: in Svizzera un impianto innovativo tra energia e protezione

Coperture

20 giu 2025

A Leuggern nasce un impianto agrivoltaico con 1.300 pannelli solari su un ciliegeto: protezione da grandine, caldo e gelo, gestione dinamica della luce e 800 MWh annui. Il sistema "insolagrin" riduce l’uso di fitofarmaci e migliora la resilienza delle colture in campo.

Ridurre la presenza di A. alternata in post-raccolta: il Bacillus subtilis Y17B

Difesa Post-raccolta​

12 set 2023

Il fungo Alternaria alternata è una problematica diffusa, nota per causare una significativa contaminazione e marcescenza delle produzioni durante il periodo di conservazione in post-raccolta. I lipopeptidi prodotti dal ceppo Y17B portano ad un minore sviluppo della patologia.

In evidenza

Rilevazione NIR e AI contro la Qfly: nuova tecnologia per ciliegie sicure in Australia

Qualità

26 nov 2025

L’imaging NIR a 730 nm abbinato all’intelligenza artificiale consente di rilevare con precisione le punture da ovideposizione della Qfly sulle ciliegie in Australia, migliorando i controlli di qualità e la sicurezza nella filiera ortofrutticola destinata all’export.

Soluzioni ecologiche contro Drosophila suzukii: il controllo nei ceraseti spagnoli 

Difesa

26 nov 2025

Uno studio italiano testa caolino, azadiractina, piriproxifene e ciromazina per il controllo sostenibile della Drosophila suzukii nei ciliegeti. Risultati promettenti per ridurre i danni ai frutti e contenere l'impatto ambientale degli insetticidi chimici tradizionali.

Tag Popolari