
È scomparso a 64 anni, dopo una lunga malattia, Andrea Bernardi, anima e guida della ciliegia di Vignola. Presidente del Consorzio della ciliegia, della susina e della frutta tipica di Vignola e del Consorzio della ciliegia di Vignola IGP, ha dedicato la vita alla frutticoltura industriale e alla cerasicoltura, con equilibrio e passione, diventando punto di riferimento per produttori, istituzioni e territorio.
Il cordoglio di Alessio Manni
“Con la scomparsa di Andrea Bernardi perdiamo una persona capace e appassionata, che ha dedicato ogni sforzo al settore e a tutta la filiera della ciliegia. È stato un punto di riferimento per i produttori, un interlocutore serio e attento, con cui ho condiviso un rapporto di grande stima e collaborazione”.
Così l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, ricorda Andrea Bernardi, presidente del Consorzio della Ciliegia di Vignola IGP, scomparso ieri dopo una lunga malattia.
“Con lui e con il Consorzio– prosegue l’assessore– la Regione ha portato avanti un progetto importante di sperimentazione per la difesa meccanica dei ceraseti, nel campo sperimentale di Vignola, esperienza che testimonia la volontà comune di innovare e sostenere la qualità del comparto. Andrea ha avuto un ruolo fondamentale anche nella promozione e valorizzazione della nostra ciliegia, un prodotto identitario che rappresenta un’eccellenza riconosciuta in Italia e all’estero.
La sua scomparsa lascia un grande vuoto, sia sul piano umano che professionale– conclude Mammi–. A nome mio e dell’intera comunità regionale, esprimo le più sentite condoglianze ai familiari e a tutti coloro che hanno lavorato al suo fianco in questi anni”.

Il Consorzio Ciliegia Vignola IGP in lutto
Il profondo cordoglio unisce tutto il panorama agroalimentare del territorio, a partire da chi ha passato tantissimi anni, a livello professionale, a stretto contatto con Bernardi. «Era una persona estremamente equilibrata – afferma Walter Monari, direttore del Consorzio –. Ha intrapreso importanti battaglie per i produttori, ha lavorato sempre con grande dedizione e professionalità facendo rete con i commercianti e le realtà produttive locali.
Si è sempre speso in prima persona per il bene della ciliegia e di tutta la filiera». Bernardi ha lavorato dagli anni ’90 nella Cooperativa Modenese Essicazione Frutta per poi assumere la guida, circa 20 anni fa, del Consorzio “Ciliegia e susina di Vignola” prima che alla ciliegia fosse assegnato il marchio Igp, il cui nuovo consorzio è stato guidato da Bernardi negli ultimi 3 anni. «Posso dire che ho perso un grande amico, prima ancora che un collega. Speriamo che l’eredità del Consorzio sia raccolta con la stessa dedizione che metteva Andrea», conclude Monari.

Il cordoglio delle istituzioni locali
Anche la sindaca di Vignola Emilia Muratori ricorda Bernardi: «A nome dell’Amministrazione di Vignola e mio personale esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Andrea Bernardi. In questi anni, abbiamo lavorato benissimo con lui. Era una persona competente, disponibile, onesta e franca. Gli incontri con lui erano sempre costruttivi. Abbiamo collaborato con efficacia per promuovere al meglio la ciliegia di Vignola.
Ricordo il Macfrut dedicato proprio alla ciliegia, nel 2022, con la conferenza stampa di presentazione che tenemmo, vera novità anche per gli organizzatori della fiera, nel campo sperimentale delle Basse. Ha vestito il suo ruolo di presidente del Consorzio con passione, capacità e preparazione. Lo voglio ricordare, però, non solo per il suo ruolo istituzionale ma anche come un amico che mi ha aiutato a comprendere meglio il mondo della produzione cerasicola. Lascerà un vuoto nelle nostre campagne, come lascia un vuoto in tutti noi. Condoglianze alla moglie Maria Rosa e ai tre figli», conclude Muratori.

"A nome dell’Amministrazione comunale di Spilamberto e mio personale desidero esprimere profondo cordoglio per la scomparsa di Andrea Bernardi, presidente del Consorzio della ciliegia di Vignola Igp. Con lui abbiamo avuto modo di confrontarci su più fronti, in particolare per la valorizzazione dei prodotti tipici e la tutela delle nostre eccellenze agroalimentari, elementi che rappresentano l’identità più autentica del nostro territorio. Andrea ha sempre dimostrato grande competenza, passione e disponibilità, caratteristiche che hanno reso ogni incontro con lui costruttivo e stimolante". Sono le parole del sindaco di Spilamberto Massimo Glielmi.
Il ricordo di Stefano Lugli
“Conoscevo Andrea da lungo tempo. Ci legava un doppio rapporto, di amicizia e professionale, costruito negli anni su solide basi di stima e rispetto reciproco. Con lui alla Presidenza, il valore e il ruolo del consorzio della ciliegia di Vignola sono sensibilmente cresciuti, evolvendosi su vari fronti.
Pur nel suo piccolo, il consorzio che presiedeva, è divenuto un punto di riferimento ed un esempio virtuoso nel panorama frutticolo regionale e nazionale.

Andrea ha messo a disposizione della comunità vignolese non solo il suo tempo libero ma, più di ogni altra cosa, la sua esperienza imprenditoriale e manageriale maturata negli anni come Direttore della Cooperativa modesene essicazione frutta.

Non a caso, proprio in quel ventennio con lui alla guida del Consorzio, la ciliegia di Vignola ha ottenuto l’importante riconoscimento di prodotto IGP e, grazie alla collaborazione con l’Università di Bologna, sono stati organizzati quattro convegni a respiro internazionale dedicati alla frutta rossa, di cui tre svoltisi a Vignola (2011, 2015, 2019) e, l’ultimo (2022), nella prestigiosa vetrina di Macfrut a Rimini Expo, dove Bernardi partecipò come relatore insieme ai principali player mondiali della filiera ciliegio.
Di rilievo sono state anche le fattive collaborazioni con varie istituzioni scientifiche del territorio e i tanti progetti di ricerca avviati e tuttora in corso presso il campo sperimentale gestito dal locale consorzio di Vignola. Grazie Andrea, riposa in pace nel paradiso dei ciliegi”.
Fonti notizie e immagini: Cherry Times, Fruitbook Magazine, Italiafruit, Gazzetta di Modena, Il Resto del Carlino, Myfruit, Regione Emilia Romagna.
Cherry Times - Tutti i diritti riservati