Risultati dell’uso di Armonigro su ciliegi e nettarine nella valle di Aconcagua, Cile

17 set 2025
960

La prova mira a stabilire un protocollo di applicazioni di Armonigro su ciliegi delle varietà Brooks e Santina nella valle interna di Aconcagua, Cile, al fine di compensare il fabbisogno di freddo rispetto al testimone trattato con Siberio.

Per le nettarine sono state realizzate due applicazioni di soccorso per migliorare il calibro nella varietà May Glo prima della raccolta.

Problemi e Cause

Le attuali condizioni agroclimatiche avverse stanno compromettendo il potenziale produttivo di diverse specie e varietà (ciliegi, nettarine, noci, tra le altre) con vari livelli di intensità.

Tra i principali problemi e relative cause si segnalano: Mancanza di ore di freddo, deficit di precipitazioni invernali e aumento delle temperature durante l’inverno. Tutto ciò porta a una maturazione insufficiente delle gemme, germogliamenti disuniformi, scarsi e sfasati nel tempo.

L’alternanza di basse e alte temperature durante la germogliazione e la fioritura primaverile genera stress nelle piante, provocando caduta di gemme, fiori e frutti allegati.

Diagnosi

È evidente che le piante si trovano ad affrontare condizioni estreme che ostacolano il loro normale sviluppo. A ciò si aggiungono fattori di stress climatico, idrico, sanitario e gestionale, che stanno generando seri problemi nei frutteti, in particolare nella crescita, nella resa e nella produzione di qualità.

La sfida è quindi applicare tecnologia, ricerca, pratiche colturali e nutrizione, tra gli altri strumenti, per rafforzare la capacità delle piante di rispondere agli stress ai quali sono permanentemente esposte e valorizzare le loro attitudini genetiche e biologiche di difesa.

Ipotesi

L’ipotesi iniziale è quella di stabilire un protocollo di applicazioni su ciliegi, varietà Brooks e Santina, nella valle interna di Aconcagua (Cile), con l’obiettivo di potenziare le piante per migliorare la resa.

Sono state utilizzate due dosi commerciali di Armonigro con un coadiuvante (Anngro). Sono state condotte diverse misurazioni in base all’orientamento cardinale e alla differenziazione tra parte superiore e basale delle piante.

Prodotti applicati

Armonigro: Bio-stimolante genico con 3900 nano-prodotti di materia organica naturale derivata da suoli organici europei ad alta concentrazione di lignina e tannini idrosolubili. Include inoltre un elevato contenuto di ossigeno e carbonio (gruppi carbossili, ossidrilici, fenolici e chinonici), svolgendo così un’eccellente attività antistress ossidativa e promuovendo crescita, resa e qualità più sane.

Anngro: Vescicole di trasporto a base di nanoparticelle che favoriscono l’assorbimento del prodotto, facilitano la distribuzione e rilasciano le molecole a livello intracellulare nelle piante.

Metodologia

1. Ciliegi

Per le varietà Brooks e Santina, i trattamenti hanno previsto una o due dosi di Armonigro a concentrazioni di 120 cc e 180 cc per ettaro, più 125 cc per ettaro di Anngro come coadiuvante dell’applicazione.

2. Nettarine

Il trattamento ha previsto due applicazioni di Armonigro a concentrazioni di 60 cc e 100 cc per ettaro, effettuate rispettivamente 27 e 6 giorni prima della raccolta.

Conteggi e Misurazioni

1. Ciliegi

Sono stati effettuati conteggi su rametti dell’anno e brindilli in diversi tratti delle branche, includendo gemme vegetative e floreali, brindilli, fiori e frutti, per tutto il ciclo vegetativo fino alla pre-raccolta, al fine di identificare differenze tra piante trattate con Armonigro e testimoni con Siberio.

Per le misurazioni secondo i punti cardinali, i risultati sono stati scartati poiché non sono state rilevate differenze significative.

2. Nettarine

Nella varietà precoce May Glo sono state selezionate due aree del frutteto e piante scelte a caso con rametti dell’anno. È stata effettuata una raccolta due giorni prima di quella del frutteto per misurare peso e volume dei frutti, confrontando l’effetto sul calibro finale tra trattamento con Armonigro e testimone senza applicazioni.

Risultati preliminari

1. Ciliegi

Grafico 1: Media per trattamento (N° gemme per rametti e brindilli, in sezioni omologate di 50 cm) 

Grafico 2: Media per trattamento (N° gemme e fiori per brindillo per branca, in sezioni omologate di 15 cm)


Grafico 3: Media per trattamento (N° gemme e fiori per branca, nella sezione basale)


Grafico 4: Media del numero di frutti su rametti e brindilli in tratto completo di branca, per sezione superiore e basale della pianta 

2. Nettarine

Grafico 5: Raccolta nettarine May Glo, stagione 2021-2022, Kg/ha 

Conclusioni

1. Ciliegi

Dai dati ottenuti si può concludere che, in condizioni di carenza di ore di freddo, l’applicazione di compensatori risulta più efficace nella parte basale delle piante rispetto a quella superiore.

Inoltre, si osserva una migliore allegagione nei rametti con brindilli rispetto a quelli dell’anno.

2. Nettarine

Si può concludere che l’applicazione di Armonigro, sebbene tardiva e a ridosso della raccolta, ha avuto un effetto minimo ma positivo sulla resa (kg/ha) e ha favorito un leggero anticipo della raccolta.

Fonte testo e immagini: Agronomic


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

ANA Chile® ci racconta le nuove varietà che lancerà nel 2025

Varietà

15 mar 2024

Per parlare delle nuove varietà al debutto in Cile abbiamo contattato Lorena Pinto, product manager di ANA Chile. Fra le novità ancora in fase di test c’è Nipama che andrà a posizionarsi 3/5 giorni prima di Nimba che si raccoglie fra la 44ma e la 45ma settimana.

Ciliegie del Valle de Los Antiguos: dolcezza estrema dalla Patagonia

Tipicità

07 lug 2025

La Denominazione di Origine “Cereza del Valle de Los Antiguos” celebra le ciliegie più australi del mondo, apprezzate per la loro dolcezza unica, croccantezza e qualità superiore. Un microclima irripetibile e un decennio di ricerca esaltano l’eccellenza frutticola della Patagonia

In evidenza

Argentina, stagione ciliegie 2025/26 a rischio: Capci frena sull'export

Mercati

28 ott 2025

La stagione 2025/26 delle ciliegie argentine si apre con segnali contrastanti. Capci segnala un fenomeno di distacco precoce dei frutti che potrebbe compromettere i volumi destinati all’export. La qualità resta buona, ma le stime ora puntano alla stabilità o a un lieve calo.

Protocollo di micropropagazione per Gisela 17 testato in un vivaio commerciale in India

Portinnesti

28 ott 2025

Un nuovo protocollo di micropropagazione per il portainnesto Gisela 17 è stato sviluppato ad Aurangabad, India. Lo studio ha ottenuto risultati eccellenti in termini di asepsi, attecchimento e proliferazione, aprendo nuove prospettive per la cerasicoltura e la produzione vivaisti

Tag Popolari