Cherri Global in crisi: il gigante delle ciliegie in Nuova Zelanda chiude

01 apr 2025
1441

Uno dei principali produttori di ciliegie della Nuova Zelanda, Cherri Global, ha ufficialmente avviato la procedura di liquidazione dopo mesi di difficoltà finanziarie e tentativi falliti di raccogliere nuovi capitali.

La decisione è stata formalizzata l'8 marzo attraverso una risoluzione speciale degli azionisti. I creditori avranno tempo fino all'8 aprile per presentare le loro richieste al liquidatore designato, la società di revisione PwC New Zealand.

Una crescita rapida seguita da difficoltà finanziarie

Fondata nel 2017 da Phil Alison, ex azionista di Rockit Global (precedentemente Havelock North Fruit Company), Cherri Global ha rapidamente ampliato le proprie attività, arrivando nel 2021 a gestire 10 frutteti tra Hawke’s Bay e Central Otago, per un totale di 165 ettari coltivati.

Nello stesso anno, l’azienda aveva raccolto 15 milioni di dollari neozelandesi (circa 8,58 milioni di dollari statunitensi, 7,94 milioni di euro) con l'obiettivo di raddoppiare la produzione. I marchi di esportazione Cherri e Delicious erano destinati principalmente ai mercati di Cina e Vietnam.

Tuttavia, negli ultimi mesi Cherri Global, insieme alle sue controllate Cherri Holdings e Cherri Machinery, ha dovuto affrontare crescenti difficoltà finanziarie. Secondo il primo rapporto di PwC, l'azienda ha accumulato un debito di circa 42 milioni di dollari neozelandesi (24,01 milioni di dollari statunitensi, 22,24 milioni di euro), con oltre 30 creditori non garantiti.

Un settore competitivo e costoso

Il comparto neozelandese delle ciliegie è altamente competitivo, con circa il 90% della produzione destinata all’export, prevalentemente verso i mercati asiatici.

Sebbene la coltivazione delle ciliegie offra margini di guadagno potenzialmente elevati, l’investimento iniziale è significativo. In Nuova Zelanda, i costi di impianto variano tra i 150.000 e i 200.000 dollari neozelandesi (86.000-114.000 dollari statunitensi, 79.400-105.900 euro) per ettaro, senza considerare le spese per infrastrutture essenziali come impianti di confezionamento e magazzini refrigerati.

Il caso di Cherri Global evidenzia le sfide e i rischi di un settore che, pur offrendo grandi opportunità, richiede ingenti investimenti e una gestione finanziaria solida per restare competitivo sui mercati internazionali.

Fonte: producereport.com 


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Strategie di monitoraggio e controllo degli insetti dannosi nei ceraseti

Difesa

22 mag 2024

Catturare e monitorare gli insetti con trappole attrattive è fondamentale per decidere in tempo i trattamenti e prevenire problemi durante la maturazione dei frutti. Recentemente sono state introdotte trappole senza liquidi che semplificano il controllo della D. suzukii.

Uno studio tedesco rivela come il cloruro di calcio possa risolvere la lotta al cracking

Difesa

27 giu 2024

Il calcio interviene nelle prime fasi della formazione delle crepe. Quando viene applicato, promuove la reticolazione dei componenti della parete cellulare, che a sua volta modula l'attività degli enzimi. Questo si traduce in una parete cellulare più robusta.

In evidenza

Ciliegie Meizao: confezionamento MAP con LDPE da 30 μm per il mercato cinese

08 ott 2025

Uno studio condotto in Cina mostra come il film in LDPE da 30 μm (PE30) migliori la conservazione delle ciliegie Meizao fino a 60 giorni, riducendo marcescenza e perdite nutrizionali. Soluzione efficace e scalabile per produttori e distributori del mercato cinese.

SmartCherry e iAgro: l’innovazione digitale per le ciliegie IGP di Lari in Toscana

Gestione

08 ott 2025

SmartCherry è il progetto innovativo che porta l’agricoltura di precisione nei ciliegeti IGP di Lari, in Toscana. Grazie all’app iAgro, gli agricoltori possono ridurre costi e impatto ambientale con dati biometrici, modelli predittivi e supporto decisionale via smartphone.

Tag Popolari