Gli alberi di ciliegio autoctoni favoriscono le falene native nel Massachusetts

01 lug 2025
531

Le piante autoctone sono fantastiche, certo, ma cosa succede se al vivaio troviamo solo una specie strettamente imparentata, ma non autoctona, importata dall’Asia o dall’Europa? Importa davvero per i nostri amici insetti se facciamo un piccolo compromesso nella scelta?

Per un articolo pubblicato a maggio sulla rivista open-access Ecosphere, la biologa del VCE Desirée Narango e la co-autrice Katherine Straley hanno deciso di scoprirlo.

Insieme hanno allevato oltre 950 larve di Promethea Silkmoth (Callosamia promethea), un bruco specializzato in alberi e arbusti del genere *Prunus* (ciliegi, susini, peschi, nettarine, albicocchi e mandorli) nel Nord-Est degli Stati Uniti. Le larve sono state nutrite con foglie provenienti da 14 specie diverse di alberi *Prunus* comuni nel Massachusetts, sia da piante selvatiche (quando possibile) che da alberi coltivati in ambito urbano (come quelli dei viali cittadini).

Sono state incluse anche specie *Prunus* autoctone del Massachusetts occidentale, specie native di altre ecoregioni nordamericane e specie originarie di Europa e Asia, oltre a due piante non appartenenti al genere *Prunus* usate come controllo. Il materiale fogliare è stato inserito in piccoli contenitori areati insieme alle larve, e si è osservato cosa accadeva.

L’identità della specie arborea conta

I risultati sono stati chiari: l’identità della specie arborea fa la differenza. Le larve crescevano più lentamente, rimanevano più piccole e mostravano tassi di mortalità più alti se alimentate con specie non autoctone come il ciliegio Okame (*P. incisa*), il susino a foglia rossa (*P. cerasifera*) e il ciliegio dolce (*P. avium*). Le migliori performance si sono osservate con il ciliegio nero (*P. serotina*), una specie autoctona comune nel Massachusetts occidentale.

Questo valeva anche se l’albero era piantato e non spontaneo. In modo incoraggiante, le larve si sono sviluppate bene anche su altre specie autoctone locali del Massachusetts occidentale e su ciliegi nativi ma non locali (ad esempio provenienti dal Canada o dalle coste) come il ciliegio di fuoco (*P. pensylvanica*), il ciliegio virgiliano (*P. virginiana*), il ciliegio delle sabbie (*P. pumila*) e il pruno marittimo (*P. maritima*).

Narango e Straley ritengono che le alte prestazioni sul ciliegio nero siano dovute a un profilo nutrizionale foliare più ideale, come un contenuto più elevato di acqua e azoto nelle foglie o una minore presenza di composti difensivi. Le specie non autoctone usate comunemente nel Nord-Est potrebbero essere un sostituto inadatto per i bruchi nativi, perché possiedono una chimica fogliare a cui questi non sono adattati.

Inoltre, molti giardinieri hanno selezionato alberi resistenti ai parassiti che scoraggiano attivamente l’alimentazione degli insetti, riducendo involontariamente le risorse per gli insetti autoctoni benefici.

Implicazioni per la conservazione

Questi risultati non riguardano solo le popolazioni di falena Promethea, ma anche gli uccelli insettivori, poiché i bruchi rappresentano una risorsa alimentare fondamentale. Inoltre, sebbene l’adulto della falena Promethea non si alimenti (e quindi non sia un impollinatore), Narango ritiene che questi risultati abbiano implicazioni per altre specie di bruchi specializzati che si trasformano in farfalle e falene impollinatrici.

Nell’articolo, Narango e Straley chiedono ulteriori studi comparativi sulle performance degli insetti tra specie autoctone, semi-autoctone e non autoctone, per orientare meglio la scelta delle specie da utilizzare in giardinaggio e nei progetti di ripristino a favore della biodiversità.

Cosa significa tutto ciò per il tuo giardino o per la pianificazione urbana? Primo, se vuoi vedere una di queste splendide falene nei dintorni, pianta un ciliegio nero autoctono. Secondo, se vuoi sostenere insetti e uccelli in generale, preferisci le specie vegetali autoctone locali ogni volta che puoi e non acquistare mai piante “resistenti ai parassiti” da vivai che usano pesticidi sistemici.

Infine, i dati finora suggeriscono che va bene sperimentare con specie di regioni vicine, soprattutto in vista del riscaldamento globale e delle mutate condizioni del suolo nelle città e nei sobborghi. Dai un’occhiata alle ottime risorse dei nostri partner del Native Plant Trust per trovare specie autoctone della tua zona o di aree simili.

Sostenere la biodiversità autoctona

Narango ha condotto questa ricerca come David H. Smith Conservation Research Fellow presso l’Università del Massachusetts, Amherst. Ha redatto l’articolo come biologa dello staff VCE, e continua a condurre ricerche su come gestire e ripristinare giardini, parchi, foreste e aziende agricole affinché diventino habitat vitali per insetti, uccelli e altra fauna selvatica.

Fonte immagine: Sue Carnahan 

Alden Wicker


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Valutazione dei parametri qualitativi delle ciliegie in base allo stadio di maturazione

Qualità

26 nov 2024

La qualità si riferisce a una serie di attributi che provocano una sensazione di benessere quando vengono consumati. Tutti questi attributi presentano differenze tra varietà diverse anche all'interno del frutto della stessa varietà a seconda dello stadio di maturazione.

Come evitare ciliegie molli sotto copertura: la strategia dei macrotunnel tra Spagna e Cile

Coperture

06 giu 2025

La produzione di ciliegie precoci sotto copertura è in crescita in Cile e Spagna, ma la qualità del frutto dipende dalla gestione di luce, umidità e calore. L’esperto Javier De Pablo spiega i limiti delle coperture antipioggia e i vantaggi dei macrotunnel automatizzati.

In evidenza

Ciliegie trasformate in polvere: la ricerca del Kent apre nuove prospettive sull’Alzheimer

Salute

02 set 2025

Una ricerca dell’Università del Kent trasforma ciliegie scartate in una polvere ricca di antociani, capace di proteggere il cervello dall’Alzheimer. Scienza e sostenibilità si uniscono per dare nuova vita ai frutti imperfetti e aprire prospettive contro il declino cognitivo.

Ciliegie spagnole 2025: stagione anomala tra clima estremo e nuovi mercati internazionali

Produzione

02 set 2025

La stagione 2025 delle ciliegie spagnole è stata segnata da eventi climatici estremi e dalla crescita dell’export. Volumi ridotti ma prezzi alti, qualità variabile e nuove prospettive sui mercati internazionali, Cina inclusa, consolidano il ruolo della Spagna in Europa.

Tag Popolari