Serie Gold: promettenti varietà di ciliegio bicolore dell'Università di Bologna

13 mag 2025
1802

La nuova serie Gold dell’Università di Bologna è stata presentata in anteprima al Macfrut di Rimini. Quattro nuove ciliegie bicolore di alta qualità, tipo Rainier.

La selezione del ciliegio all’Unibo: 40 anni di successi

Il programma di miglioramento genetico del ciliegio dolce dell’Università di Bologna ha una lunga storia. Avviato nei primi anni ’80, ha portato al rilascio delle ciliegie della serie Star negli anni ’90, con un totale di sette varietà brevettate.

All’inizio degli anni 2000 è stato avviato un nuovo programma di selezione con l’obiettivo di ottenere una linea di 6-7 varietà, caratterizzate da importanti caratteristiche estetiche, eccellenti qualità organolettiche, alte prestazioni produttive e capaci di coprire un ampio calendario di raccolta.

La serie Sweet

Questo programma, cofinanziato da partnership private, ha portato al brevetto di 7 varietà appartenenti alla ‘serie Sweet’: PA1UNIBO* Sweet Aryana®, PA2UNIBO* Sweet Lorenz®, PA3UNIBO* Sweet Gabriel®, PA4UNIBO* Sweet Valina®, PA5UNIBO* Sweet Saretta®, PA7UNIBO* Sweet Stephany® e, l’ultima rilasciata, la più precoce della serie: PA8UNIBO* Sweet Dave®.

Dallo stesso programma è stata brevettata anche la PA6UNIBO* Marysa®, per la sua alta produttività e le qualità del frutto che non rispettavano completamente i parametri della serie Sweet. La serie Sweet ha raggiunto una rilevanza globale grazie a partnership strategiche in molti paesi del mondo.

Figura 1. Il programma di miglioramento genetico del ciliegio all’UNIBO: 40 anni di successi

Alcuni materiali provenienti dagli incroci che hanno portato alla serie Sweet sono ancora in fase di valutazione. Attualmente sono in esame diverse selezioni S2 e S3, che potrebbero portare alla concessione di licenze per nuove varietà nei prossimi anni.

Dal 2022, l’Università di Bologna ha finanziato un nuovo programma di incrocio. Questo programma ha già prodotto diverse migliaia di piantine che saranno valutate nei prossimi anni.

La serie Gold

All’inizio degli anni 2000, l’Università di Bologna ha anche avviato un altro programma di selezione supportato da una partnership privata (Jo Sims Ltd), il cui supporto è poi terminato. L’obiettivo era ottenere nuove varietà di ciliegie bicolore: la “serie Gold”.

I principali criteri di selezione per i frutti erano: sovracolore che copra almeno la metà della superficie del frutto, alta consistenza della polpa e alto contenuto di solidi solubili, con l’obiettivo di ottenere varietà con un’ampia finestra di maturazione.

A partire da un migliaio di piantine, la fase S1 del processo selettivo ha portato all’identificazione di 28 individui, poi propagati nella fase S2 e replicati in parcelle di cinque piante, valutati su due portinnesti (MM14 e G6).

Infine, sono stati selezionati 13 genotipi come selezioni avanzate, e 4 di questi sono descritti di seguito.

Figura 2. Risultati del progetto di miglioramento “Gold”

Caratteristiche principali delle prime 4 selezioni ‘Gold’

Unibo Gold 1

Figura 3. Unibo Gold 1

Albero: vigore medio-forte con portamento generalmente espanso. Fruttificazione precoce, buona e costante produttività.

Epoca di fioritura: media

Epoca di raccolta: da 14 a 16 giorni prima della Rainier

Frutto: buona pezzatura (28-30 mm), con sovracolore rosso chiaro esteso su 50-60% della superficie, su fondo giallo, eccellente consistenza della polpa per il periodo (55-60 D25), buon equilibrio zuccheri/acidità. Alta suscettibilità al cracking.

Unibo Gold 2

Figura 4. Unibo Gold 2

Albero: vigore elevato con portamento semi-eretto. Fruttificazione intermedia, buona e costante produttività.

Epoca di fioritura: medio-precoce

Epoca di raccolta: da 8 a 10 giorni prima della Rainier

Frutto: buona pezzatura (28-30 mm), con sovracolore rosso su circa il 50-60% della superficie, su fondo giallo-crema, polpa consistente (55-65 D25), con sapore dolce-acidulo ben bilanciato. Sensibile al cracking da pioggia.

Unibo Gold 3

Figura 5. Unibo Gold 3

Albero: vigore medio con portamento eretto. Fruttificazione intermedia, buona produttività.

Epoca di fioritura: media

Epoca di raccolta: pochi giorni prima della Rainier

Frutto: forma cuoriforme, dimensioni uniformi (28-30 mm), con sovracolore rosso intenso brillante su 60-70% della superficie, su fondo giallo, polpa molto consistente (60-70 D25). Il frutto mantiene lo stadio di maturazione (bassa cascola). Tendenza a un gusto leggermente acidulo. Moderatamente sensibile al cracking.

Unibo Gold 4

Figura 6. Unibo Gold 4

Albero: vigore medio-forte con portamento semi-eretto. Precocità di produzione e produttività costante con ottima distribuzione dei frutti sui rami.

Epoca di fioritura: medio-precoce

Epoca di raccolta: contemporanea alla Rainier

Frutto: forma cuoriforme, pezzatura grande e uniforme (28-32 mm), con sovracolore rosso chiaro su circa il 50-60% della superficie su fondo giallo-crema, polpa soda e croccante (55-65 D25), peduncolo di media lunghezza. Il frutto mantiene la maturazione (bassa cascola). Gusto prevalentemente dolce, sapore equilibrato. Moderatamente sensibile al cracking da pioggia.

Per questi quattro genotipi si valuterà se procedere con la domanda di brevetto.

Costitutori: Stefano Lugli, Riccardo Correale, Michelangelo Grandi, Università di Bologna.

Fonte: a cura di Gregori et al., 2025 e Grandi et al., 2025. Workshop VIP - Varieties International Project, Macfrut 2025, Rimini (Italia).


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Come massimizzare l’efficienza della raccolta meccanica grazie all'utilizzo della giusta forma di allevamento

Impianti

28 ago 2023

L'esperimento del Dipartimento di Pomologia dell'Istituto Nazionale di Ricerca Ortofrutticola (Polonia) ha tentato di sviluppare una nuova forma di allevamento e valutare l’adattabilità di alberi con una chioma a "Y" per la raccolta meccanica di amarene e ciliegie dolci.

112 milioni di cassette: la ciliegia cilena punta a un nuovo record

Mercati

06 set 2024

L'industria cilena continua a posizionarsi sul mercato mondiale. Le stime per la stagione 2024-25 sono di circa 112 milioni di cassette esportate da 5 kg, ma la proiezione implica diverse sfide che l'industria deve superare per trarre pieno vantaggio da questo scenario positivo.

In evidenza

Dinamiche e strategie dei paesi emergenti della cerasicoltura mondiale

Produzione

14 nov 2025

Il mercato globale delle ciliegie cresce con tassi record: Turchia, Cile e Uzbekistan guidano l’espansione produttiva e commerciale. Focus su esportazioni, rese agronomiche e mercati di destinazione tra Europa, Asia e America Latina. Scopri tutti i dati chiave aggiornati.

Droni e sensori: come le ciliegie diventano più attraenti con l’innovazione tecnologica

Gestione

14 nov 2025

In Cile, un sistema avanzato di sensori, droni e AI rivoluziona la cerasicoltura: monitoraggio in tempo reale, previsione della maturazione e gestione ottimizzata delle ciliegie grazie a modelli predittivi validati in frutteti produttivi. Un futuro digitale per il settore.

Tag Popolari