Come prolungare la qualità delle ciliegie “Bing” in Messico con calcio e silicio

02 giu 2025
1075

La conservazione della qualità delle ciliegie dolci durante la fase post-raccolta rappresenta una sfida importante per la filiera produttiva, soprattutto considerando l’elevata deperibilità di questo frutto non climaterico.

Un recente studio ha valutato l’efficacia di trattamenti a base di calcio (Ca2+) e silicio (Si2+), impiegati mediante immersione in soluzioni a 0°C (idro-raffreddamento), nel preservare gli attributi fisico-chimici delle ciliegie durante la conservazione a freddo (4°C) fino a 21 giorni.

La cultivar utilizzata è stata “Bing”, coltivata a più di 2000m di quota, a Cuauhtemoc, Chihuahua, Messico. Le soluzioni utilizzate includevano l’utilizzo di cloruro di calcio (CaCl2), carbonato di calcio (CaCO3) e biossido di silicio (SiO2), da soli o in combinazione; queste sono state confrontate con un controllo trattato con sola acqua fredda.

Tutte le soluzioni sono state preparate ad una concentrazione dello 0,5%, e le ciliegie sono state immerse per 5 minuti.

Effetti dei trattamenti

I risultati hanno mostrato che tutti i trattamenti a base di Ca2+ e Si2+ hanno influenzato parametri della qualità fondamentali quali colore della buccia e della polpa, durezza, contenuto di solidi solubili totali (TSS), acidità titolabile (TA) e perdita di peso.

In particolare, il trattamento con CaCl2 ha conferito alle ciliegie una maggiore intensità del colore rosso, evidenziata dall’incremento della cromaticità (C*), una migliore conservazione della durezza del frutto durante tutto il periodo di stoccaggio, ed una maggiore acidità totale.

Questi effetti sono probabilmente legati all’azione del calcio a livello della parete cellulare, dove interagisce con le pectine stabilizzando la struttura cellulare e riducendo la permeabilità delle membrane.

Il trattamento con SiO2, invece, ha determinato un aumento significativo del contenuto di solidi solubili totali (TSS), suggerendo un effetto di concentrazione dovuto alla ridotta traspirazione, grazie alla formazione di una barriera protettiva sulla superficie del frutto.

Combinazioni di Ca e Si

Inoltre, la combinazione di Ca2+ e Si2+ si è dimostrata particolarmente promettente: l’unione di CaCO3 con SiO2 ha mostrato un buon equilibrio tra mantenimento della consistenza, conservazione del colore e stabilità dell’acidità, mentre il binomio CaCl2 + SiO2 ha incrementato i solidi solubili mantenendo elevati valori di acidità.

Tutti i trattamenti hanno inoltre ridotto significativamente la perdita di peso rispetto al controllo, migliorando il potenziale commerciale del frutto.

Il carbonato di calcio, meno studiato rispetto al cloruro, ha comunque mostrato un impatto positivo, specialmente quando associato al silicio, offrendo così un’alternativa interessante.

L’indice di maturazione (rapporto TSS/TA), indicatore della qualità organolettica, ha seguito un’evoluzione più favorevole nei frutti trattati con combinazioni di Ca2+ e Si2+, suggerendo un rallentamento della respirazione e dei processi metabolici responsabili del decadimento qualitativo.

Figura 1 e 2.  Effetto dei trattamenti post-raccolta a base di fonti di calcio (Ca2+) e silicio (Sio2+), da soli e combinati con idroraffreddamento, sulla perdita di peso (A) e sulla consistenza (B) delle ciliegie ʹBingʹ durante la conservazione a bassa temperatura. 

Conclusioni dello studio

In conclusione, lo studio mostra che l’immersione subito dopo la raccolta in soluzioni idro-raffreddate a base di calcio e silicio, da soli o in combinazione, prolunga la conservazione delle ciliegie cv. “Bing”, mantenendo la qualità commerciale e sensoriale.

Questi risultati possono aiutare a migliorare le pratiche di gestione post-raccolta delle ciliegie, al fine diridurre le perdite lungo la filiera, migliorare la qualità e l’appetibilità per il consumatore, ed inoltre, valorizzare produzioni locali in contesti specifici e ad elevato potenziale come quello messicano.

Fonte: Maya-Meraz, I. O., Díaz-Calzadillas, M. F., Ruiz-Cisneros, M. F., de Jesús Ornelas-Paz, J., Rios-Velasco, C., Berlanga-Reyes, D. I., Pérez-Corral, D. A., & Alonso-Villegas, R. (2024). Effects of postharvest treatments based on calcium and silicon in hydro-cooling on the basic quality attributes of ʹBingʹ sweet cherries (Prunus avium L.) during storage. Revista de la Facultad de Ciencias Agrarias UNCuyo, 56(2), 114-125. https://doi.org/10.48162/rev.39.142 

Fonte immagini: Maya-Meraz et al., 2024; SL Fruit Service

Andrea Giovannini
Università di Bologna


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Come le ciliegie Uzbeke assumono un ruolo chiave nel mercato dell'Asia centrale

Mercati

04 lug 2024

"L'aumento della produzione nazionale ha causato un calo dei prezzi e il rapporto costo-efficacia ha ulteriormente compresso la quota di mercato - dice Zhu Jianfeng - Di conseguenza, abbiamo adattato la nostra strategia di vendita a un modello basato sugli ordini".

Cherry Exhibition 2023 presso i Vivai Fortunato

Eventi

23 mag 2023

La voglia di guardare già avanti alla prossima stagione e valutare nuove soluzioni che permettano di superare le criticità del comparto, è dimostrata dalla numerosa partecipazione registrata da Cherry Exhibition 2023.

In evidenza

Argentina, stagione ciliegie 2025/26 a rischio: Capci frena sull'export

Mercati

28 ott 2025

La stagione 2025/26 delle ciliegie argentine si apre con segnali contrastanti. Capci segnala un fenomeno di distacco precoce dei frutti che potrebbe compromettere i volumi destinati all’export. La qualità resta buona, ma le stime ora puntano alla stabilità o a un lieve calo.

Protocollo di micropropagazione per Gisela 17 testato in un vivaio commerciale in India

Portinnesti

28 ott 2025

Un nuovo protocollo di micropropagazione per il portainnesto Gisela 17 è stato sviluppato ad Aurangabad, India. Lo studio ha ottenuto risultati eccellenti in termini di asepsi, attecchimento e proliferazione, aprendo nuove prospettive per la cerasicoltura e la produzione vivaisti

Tag Popolari