News per Andrea Giovannini

Nectria dematiosa: nuova minaccia per la cerasicoltura cilena

Difesa

13 nov 2025

Nel sud del Cile è stato identificato per la prima volta il fungo Nectria dematiosa come agente patogeno del ciliegio dolce. La scoperta evidenzia nuovi rischi fitosanitari per la frutticoltura, richiedendo monitoraggi più attenti e strategie di contenimento efficaci.

Nuovi portinnesti per ciliegio acido in Bulgaria: Argo 1 e Argo 2 promettono produttività

Breeding

12 nov 2025

Due nuovi portinnesti clonali per ciliegio acido, Argo 1 e Argo 2, sono stati selezionati in Bulgaria per offrire compatibilità, vigore contenuto e tolleranza alla siccità. Una soluzione strategica per impianti ad alta densità e frutteti in aree con risorse idriche limitate.

Reti protettive nei ceraseti ad alta densità: efficacia contro uccelli e Drosophila suzukii

Coperture

06 nov 2025

Le reti protettive nei ceraseti ad alta densità riducono i danni causati da uccelli e Drosophila suzukii senza compromettere qualità e microclima. I test in Michigan dimostrano l’efficacia della strategia per una frutticoltura più produttiva, sostenibile e innovativa.

Come il clima mite in Francia sta cambiando la dormienza del ciliegio Regina

Produzione

04 nov 2025

Uno studio in Francia svela come temperature miti alterino la dormienza del ciliegio dolce “Regina”, compromettendo fioritura e produttività. Il cambiamento climatico impone nuove strategie per la frutticoltura temperata e la selezione di varietà più resilienti.

Energia, efficienza e sostenibilità nella produzione di ciliegie a Konya, Turchia

Produzione

30 ott 2025

Uno studio condotto nella provincia turca di Konya analizza l’efficienza energetica e l’impatto ambientale della produzione di ciliegie, evidenziando il ruolo chiave delle fonti rinnovabili e le strategie per ridurre le emissioni di CO2 nel comparto cerasicolo.

Acidità della ciliegia: lo studio cinese rivela i geni chiave del malato

Breeding

29 ott 2025

Uno studio cinese analizza 97 genotipi di ciliegio da 10 Paesi, svelando i geni coinvolti nella biosintesi e nel trasporto del malato, l’acido responsabile dell’acidità del frutto. Scoperta utile per migliorare gusto e qualità attraverso programmi di breeding genetico.

L’influenza del calibro sulla respirazione delle ciliegie: implicazioni per la shelf-life

Post-raccolta​

22 ott 2025

Uno studio della Washington State University rivela come il fattore ψ, legato a dimensioni e peso, influenzi la respirazione delle ciliegie dolci. Il risultato apre nuove prospettive per l’ottimizzazione della conservazione in atmosfera modificata e della logistica del freddo.

Identificazione di PavUGT48, enzima coinvolto nella colorazione e qualità del ciliegio

Breeding

21 ott 2025

Un nuovo studio in Cina ha identificato PavUGT48, un gene del ciliegio dolce che regola colore e qualità del frutto. L’enzima agisce su antocianine e amigdalina, offrendo nuove prospettive per la selezione genetica e l’ottimizzazione nutraceutica delle varietà commerciali.

Metodo enzimatico innovativo per misurare l’amido nei primordi fiorali del ciliegio

Dettaglio

15 ott 2025

Un nuovo protocollo enzimatico consente la quantificazione precisa dell’amido nei primordi fiorali del ciliegio dolce, anche in campioni conservati. Il metodo è rapido, sensibile e applicabile a studi su larga scala in fisiologia vegetale e riproduzione delle drupacee.

Biostimolanti su ciliegio dolce in Spagna: qualità e sostenibilità a confronto

Gestione

14 ott 2025

Uno studio nel sud-est della Spagna confronta due strategie di biostimolazione su ciliegio dolce, valutando resa, qualità e anticipo della maturazione nelle varietà “Nimba” e “Red Pacific”. I risultati evidenziano vantaggi economici e sostenibilità per i cerasicoltori.