Le ciliegie contro l’obesità: uno studio internazionale svela i benefici molecolari

27 nov 2025
9

Un nuovo studio internazionale si concentra sui benefici molecolari del consumo di ciliegie dolci e coinvolge anche il contributo scientifico cileno. L’obiettivo? Comprendere in che modo questa frutta possa agire positivamente su obesità e disturbi ad essa correlati.

Un’indagine multi-omica per svelare il potenziale delle ciliegie dolci

La professoressa Romina Pedreschi, docente presso la Scuola di Agronomia e il Dottorato in Scienze Agroalimentari della Pontificia Universidad Católica de Valparaíso (PUCV), partecipa attivamente a un progetto di ricerca internazionale che esplora gli effetti benefici del consumo di ciliegie sulla salute.

Finanziata da enti dello Stato di Washington (USA) e guidata dalla dottoressa Giuliana Noratto Stevens dell’Università Texas A&M, l’indagine si concentra sull’identificazione dei meccanismi molecolari che renderebbero le ciliegie dolci efficaci nel contrastare i principali fattori di rischio associati all’obesità.

Precedenti studi clinici hanno già evidenziato come l’integrazione alimentare con ciliegie dolci possa contribuire a ridurre la pressione arteriosa e l’infiammazione in soggetti obesi, senza influire negativamente sui livelli di glucosio, lipidi o enzimi epatici.

Inoltre, si è riscontrato un miglioramento nella composizione della microbiota intestinale e nelle funzioni cognitive.

Obesità e scarsa alimentazione: un problema globale anche per il Cile

Il progetto attuale punta a indagare più a fondo questi effetti attraverso un approccio multi-omico – che integra analisi transcriptomiche, metabolomiche e proteomiche – per comprendere i processi biologici coinvolti.

Secondo Romina Pedreschi, uno degli scopi centrali dell’iniziativa è generare solide evidenze scientifiche a sostegno di un maggiore consumo di frutta e verdura, in risposta all’aumento globale di malattie croniche legate all’alimentazione.

Una problematica che tocca anche il Cile, dove oltre l’80% della popolazione non raggiunge il consumo minimo giornaliero raccomandato di cinque porzioni di frutta e verdura (circa 400 grammi).

“La nostra dieta è già di per sé un fattore di rischio – spiega la docente – e affrontare l’obesità, il diabete e l’ipertensione richiede anche un cambio culturale legato alle abitudini alimentari”.

Uno studio clinico con succo concentrato di ciliegia dolce

Nel concreto, il progetto prevede uno studio clinico controllato con placebo: un gruppo di individui obesi riceverà un integratore a base di succo concentrato di ciliegie dolci.

Successivamente, saranno analizzati campioni di sangue per monitorare marcatori legati all’infiammazione sistemica e alla modulazione della microbiota intestinale.

Anche se lo studio si svolge principalmente negli Stati Uniti, Pedreschi sottolinea la portata globale della ricerca: “Le malattie metaboliche sono un problema diffuso in tutto il mondo, e il Cile non fa eccezione.

Questo progetto ci permetterà di comprendere meglio come i composti bioattivi della ciliegia possano influenzare positivamente il metabolismo umano”.

La ciliegia come alimento funzionale: proprietà e potenzialità

Oltre a puntare allo sviluppo di nuove linee guida nutrizionali, la ricerca rafforza il ruolo della ciliegia dolce come alimento funzionale, ricco di composti antiossidanti come le antocianine – responsabili della caratteristica colorazione rossa – e di sostanze antinfiammatorie come la quercetina.

Il consumo regolare di ciliegie può contribuire a ridurre lo stress ossidativo, migliorare la salute cardiovascolare regolando la pressione arteriosa, favorire un sonno di qualità grazie alla presenza di melatonina e triptofano, e supportare la digestione per il contenuto di fibre.

Innovazione e ricerca con una visione globale

Pedreschi evidenzia anche l’importanza della cooperazione internazionale e della sinergia tra istituzioni per la realizzazione di progetti di ricerca di impatto.

Il lavoro si inserisce in continuità con le linee di studio già avviate all’interno dell’Istituto Milenio Centro de Regulación del Genoma, dove ricopre il ruolo di ricercatrice principale, con la PUCV tra gli enti promotori.

Grazie a questa rete di collaborazioni, la ricerca sulle ciliegie si arricchisce di nuove prospettive, rafforzando non solo la conoscenza scientifica, ma anche il valore agronomico e funzionale di uno dei frutti simbolo dell’eccellenza latinoamericana.

Fonte: www.tourinnovacion.cl

Fonte immagine: Unisalute


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Mosca del ciliegio: la relazione tra il numero di insetti e il tasso di danno

Difesa

17 set 2024

L'obiettivo dell’indagine condotta presso la Facoltà di Agricoltura dell’Università di Igdir (Turchia) è stato quello di approfondire le relazioni tra la presenza di insetti adulti e l’incidenza del danno sui frutti, al fine di facilitare una gestione efficace di questo insetto.

Innovazioni varietali e programmi di selezione delle ciliegie dolci e delle amarene in Ungheria

Breeding Varietà

06 dic 2023

Le ultime novità sono ʿPapillon®ʾ, una ciliegia bicolore dal sapore dolce, che matura 3 settimane dopo ʿBurlatʾ e ʿKira®ʾ, una ciliegia precoce di media stagione, grande, lucida e soda, entrambe distribuite da Artevos che sostiene il programma di riproduzione.

In evidenza

Modelli predittivi per migliorare la selezione e la lavorazione delle amarene

Post-raccolta​

27 nov 2025

Un team di ricerca in Ucraina ha analizzato nove varietà di ciliegie acide per definire modelli predittivi basati su dimensioni, peso, colore e resistenza. Lo studio ottimizza le tecnologie post-raccolta e migliora la qualità nella trasformazione dei prodotti ortofrutticoli.

Ciliegie cilene in Cina: sfide, logistica e strategie della campagna 2025/26

Mercati

27 nov 2025

La Cina si prepara a ricevere 131 milioni di casse di ciliegie cilene. Volumi in crescita, logistica sotto pressione e consumatori più cauti pongono nuove sfide. Analisi completa dei mercati, della qualità e delle strategie per la stagione 2025/26 nel gigante asiatico.

Tag Popolari