ISIRED* e GIORED* recenti varietà del CREA

18 nov 2024
1034

Isired e Giored sono due nuove varietà del CREA diffuse nel 2023. Ottenute da G. Baruzzi, W. Faedi, D. Giovannini e S. Sirri sono state selezionate nell’azienda sperimentale di Magliano (FC) della sede di Forlì del Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura come CREA C1 (Isired) e CREA C2 (Giored) nell’ambito di un programma di miglioramento genetico finalizzato agli ambienti di pianura dell’areale romagnolo.

A partire dal 2014, sono state condotte sperimentazioni allargate ad altri areali tra cui quello di Vignola (MO), in cui sono state allevate a vaso su portinnesto CAB 6P (P.cerasus) evidenziando buona e costante produttività negli anni.

Nel 2023 il CREA ha depositato domanda di privativa comunitaria per le due nuove accessioni (n. 2023/1215 e 2023/1216) e successivamente avviato una procedura ad evidenza pubblica all'esito della quale il CIV Consorzio Italiano Vivaisti ha acquisito i diritti esclusivi di sperimentazione, propagazione e commercializzazione a livello globale in partnership con INN (INTERNATIONAL NEW VARIETIES NETWORK).

Si riportano di seguito le principali informazioni sulle due varietà:

ISIRED* (CREA C1)

Albero di vigore medio-elevato, portamento espanso, di elevata e costante produttività. Epoca di fioritura precoce, contemporanea o anticipata di un giorno rispetto a Burlat. Isired ha una messa a frutto mediamente precoce, a partire dal 4° anno, fruttifica prevalentemente sui dardi ma anche sui rami misti.

Nell’areale di Vignola matura nella prima decade di giugno (+15 gg Burlat). La maturazione sull’albero è uniforme - tanto che è possibile effettuare la raccolta in un unico stacco - e buona è la tenuta qualitativa dei frutti maturi in pianta (4-5 giorni). Il frutto è attraente, di colore rosso scuro brillante  a maturazione (Scala 5 CTIFL), forma cordiforme-depressa, pezzatura elevata (80% dei frutti di calibro ≥30 mm) e buccia sottile.

La polpa è mediamente soda (nei frutti pienamente maturi la durezza media al Durofel è di 60) e succosa, di sapore ben equilibrato (17,5°Brix e 196 meq/litro, valori medi di 5 anni di valutazioni nell’areale di Vignola). In annate piovose, sotto copertura, ha mostrato una sensibilità al cracking da media a medio-bassa. Tra i potenziali impollinatori: Burlat, Vera, Grace Star.

GIORED* (CREA C2)

Albero di vigore medio a portamento espanso, di media e costante produttività. Epoca di fioritura precoce, contemporanea o anticipata di un paio di giorni rispetto a Burlat. Giored ha una messa a frutto mediamente precoce (dal 4° anno), fruttifica prevalentemente sui dardi ma anche sui rami misti. Nell’areale di Vignola matura nella seconda decade di giugno (+19 gg Burlat).

La maturazione sull’albero è uniforme, tale da consentire la raccolta anche in un unico stacco; buona la tenuta qualitativa in pianta dei frutti maturi (4-5 giorni). Il frutto è attraente, alla raccolta di colore rosso scuro brillante (Scala 5 CTIFL), di forma cordiforme-depressa, di pezzatura elevata (80% dei frutti di calibro ≥30 mm) e buccia sottile.

La polpa è mediamente soda (nei frutti pienamente maturi la durezza media al Durofel di 52.0) e succosa, sapore ottimo e gusto dolce (20°Brix e 155 meq/litro, valori medi di 5 anni di valutazioni nell’areale di Vignola). Il gambo è lungo, la raccolta è agevole. In annate di pioggia ha mostrato una sensibilità al cracking da medio-bassa a bassa. Tra i potenziali impollinatori: Burlat, Vera, Grace Star.

Immagini: CREA sede di Forlì

Daniela Giovannini e Gianluca Baruzzi
CREA sede di Forlì


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Coperture multifunzionali: strumenti fondamentali per la sostenibilità dei ceraseti

Coperture

01 mag 2023

Le coperture multifunzionali possono avere un'ampia gamma di effetti sul microclima del frutteto e sulle prestazioni fisiologiche, a seconda del loro tipo e delle loro caratteristiche, ma anche delle caratteristiche del frutteto.

Nuove trappole al profumo di arancia per combattere la Drosophila suzukii

Difesa

28 giu 2024

Manfred Hartbauer dell'Università di Graz e il suo gruppo di lavoro hanno sviluppato un biocida contro questo parassita. Il biocida attira le mosche dell'aceto di ciliegie con il profumo della buccia d'arancia e allo stesso tempo ha un effetto insetticida.

In evidenza

Ciliegie tedesche 2025: raccolto oltre la media, +41% sul 2024

Produzione

11 lug 2025

In Germania si stima per il 2025 una produzione di ciliegie pari a 49.900 tonnellate, in aumento del 41% rispetto al 2024 e superiore del 10,4% alla media 2015–2024. Süßkirschen trainano la ripresa, Sauerkirschen in miglioramento. Primavera mite decisiva per la fioritura.

Ganaspis kimorum resiste all’inverno: nuova arma biologica contro Drosophila suzukii in Michigan

Difesa

11 lug 2025

Il parassitoide Ganaspis kimorum mostra capacità di sopravvivenza all'inverno nelle aree di coltivazione di ciliegie e mirtilli in Michigan, aprendo nuove prospettive per il biocontrollo della Drosophila suzukii e la creazione di popolazioni stabili nei frutteti.

Tag Popolari