ISIRED* e GIORED* recenti varietà del CREA

18 nov 2024
1083

Isired e Giored sono due nuove varietà del CREA diffuse nel 2023. Ottenute da G. Baruzzi, W. Faedi, D. Giovannini e S. Sirri sono state selezionate nell’azienda sperimentale di Magliano (FC) della sede di Forlì del Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura come CREA C1 (Isired) e CREA C2 (Giored) nell’ambito di un programma di miglioramento genetico finalizzato agli ambienti di pianura dell’areale romagnolo.

A partire dal 2014, sono state condotte sperimentazioni allargate ad altri areali tra cui quello di Vignola (MO), in cui sono state allevate a vaso su portinnesto CAB 6P (P.cerasus) evidenziando buona e costante produttività negli anni.

Nel 2023 il CREA ha depositato domanda di privativa comunitaria per le due nuove accessioni (n. 2023/1215 e 2023/1216) e successivamente avviato una procedura ad evidenza pubblica all'esito della quale il CIV Consorzio Italiano Vivaisti ha acquisito i diritti esclusivi di sperimentazione, propagazione e commercializzazione a livello globale in partnership con INN (INTERNATIONAL NEW VARIETIES NETWORK).

Si riportano di seguito le principali informazioni sulle due varietà:

ISIRED* (CREA C1)

Albero di vigore medio-elevato, portamento espanso, di elevata e costante produttività. Epoca di fioritura precoce, contemporanea o anticipata di un giorno rispetto a Burlat. Isired ha una messa a frutto mediamente precoce, a partire dal 4° anno, fruttifica prevalentemente sui dardi ma anche sui rami misti.

Nell’areale di Vignola matura nella prima decade di giugno (+15 gg Burlat). La maturazione sull’albero è uniforme - tanto che è possibile effettuare la raccolta in un unico stacco - e buona è la tenuta qualitativa dei frutti maturi in pianta (4-5 giorni). Il frutto è attraente, di colore rosso scuro brillante  a maturazione (Scala 5 CTIFL), forma cordiforme-depressa, pezzatura elevata (80% dei frutti di calibro ≥30 mm) e buccia sottile.

La polpa è mediamente soda (nei frutti pienamente maturi la durezza media al Durofel è di 60) e succosa, di sapore ben equilibrato (17,5°Brix e 196 meq/litro, valori medi di 5 anni di valutazioni nell’areale di Vignola). In annate piovose, sotto copertura, ha mostrato una sensibilità al cracking da media a medio-bassa. Tra i potenziali impollinatori: Burlat, Vera, Grace Star.

GIORED* (CREA C2)

Albero di vigore medio a portamento espanso, di media e costante produttività. Epoca di fioritura precoce, contemporanea o anticipata di un paio di giorni rispetto a Burlat. Giored ha una messa a frutto mediamente precoce (dal 4° anno), fruttifica prevalentemente sui dardi ma anche sui rami misti. Nell’areale di Vignola matura nella seconda decade di giugno (+19 gg Burlat).

La maturazione sull’albero è uniforme, tale da consentire la raccolta anche in un unico stacco; buona la tenuta qualitativa in pianta dei frutti maturi (4-5 giorni). Il frutto è attraente, alla raccolta di colore rosso scuro brillante (Scala 5 CTIFL), di forma cordiforme-depressa, di pezzatura elevata (80% dei frutti di calibro ≥30 mm) e buccia sottile.

La polpa è mediamente soda (nei frutti pienamente maturi la durezza media al Durofel di 52.0) e succosa, sapore ottimo e gusto dolce (20°Brix e 155 meq/litro, valori medi di 5 anni di valutazioni nell’areale di Vignola). Il gambo è lungo, la raccolta è agevole. In annate di pioggia ha mostrato una sensibilità al cracking da medio-bassa a bassa. Tra i potenziali impollinatori: Burlat, Vera, Grace Star.

Immagini: CREA sede di Forlì

Daniela Giovannini e Gianluca Baruzzi
CREA sede di Forlì


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Il pericolo delle ondate di calore e come gestire il ceraseto per evitarle

Gestione

29 gen 2025

Patricio Morales propone quattro strategie chiave da attuare immediatamente, soprattutto ora che la maggior parte dei coltivatori di ciliegie si trova nel pieno del periodo post-raccolta.

Emergenza maltempo a Valencia: il governo stanzia €1,5 milioni per rilanciare le aziende produttrici di ciliegie

Produzione

20 gen 2025

Lo scorso anno, le condizioni climatiche estreme e gli incendi hanno colpito profondamente questo settore. Le sovvenzioni mirano a mitigare gli effetti di fattori climatici avversi che hanno avuto un impatto significativo sulla coltura durante la campagna 2023.

In evidenza

Aumento produzione amarene e ciliegie in Turchia: nuovo utilizzo nell’asfalto sostenibile

Trasformato

01 ago 2025

La produzione di amarene e ciliegie in Turchia cresce e stimola nuove soluzioni per ridurre gli scarti. Gli atenei di Çurkova ed Ege studiano l’uso del biochar da residui di ciliegia e amarena per migliorare la resistenza e la sostenibilità dell’asfalto.

Produzione ciliegie disidratate in Cile: strategia GoodValley e mercati globali

Trasformato

01 ago 2025

La ciliegia disidratata in Cile cresce con GoodValley, che punta a ridurre gli scarti e valorizzare la produzione. Dalla Valle di Colchagua all’Asia, la strategia mira a espandere l’export e trovare mercati per un prodotto innovativo e sempre più apprezzato.

Tag Popolari