ISIRED* e GIORED* recenti varietà del CREA

18 nov 2024
746

Isired e Giored sono due nuove varietà del CREA diffuse nel 2023. Ottenute da G. Baruzzi, W. Faedi, D. Giovannini e S. Sirri sono state selezionate nell’azienda sperimentale di Magliano (FC) della sede di Forlì del Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura come CREA C1 (Isired) e CREA C2 (Giored) nell’ambito di un programma di miglioramento genetico finalizzato agli ambienti di pianura dell’areale romagnolo.

A partire dal 2014, sono state condotte sperimentazioni allargate ad altri areali tra cui quello di Vignola (MO), in cui sono state allevate a vaso su portinnesto CAB 6P (P.cerasus) evidenziando buona e costante produttività negli anni.

Nel 2023 il CREA ha depositato domanda di privativa comunitaria per le due nuove accessioni (n. 2023/1215 e 2023/1216) e successivamente avviato una procedura ad evidenza pubblica all'esito della quale il CIV Consorzio Italiano Vivaisti ha acquisito i diritti esclusivi di sperimentazione, propagazione e commercializzazione a livello globale in partnership con INN (INTERNATIONAL NEW VARIETIES NETWORK).

Si riportano di seguito le principali informazioni sulle due varietà:

ISIRED* (CREA C1)

Albero di vigore medio-elevato, portamento espanso, di elevata e costante produttività. Epoca di fioritura precoce, contemporanea o anticipata di un giorno rispetto a Burlat. Isired ha una messa a frutto mediamente precoce, a partire dal 4° anno, fruttifica prevalentemente sui dardi ma anche sui rami misti.

Nell’areale di Vignola matura nella prima decade di giugno (+15 gg Burlat). La maturazione sull’albero è uniforme - tanto che è possibile effettuare la raccolta in un unico stacco - e buona è la tenuta qualitativa dei frutti maturi in pianta (4-5 giorni). Il frutto è attraente, di colore rosso scuro brillante  a maturazione (Scala 5 CTIFL), forma cordiforme-depressa, pezzatura elevata (80% dei frutti di calibro ≥30 mm) e buccia sottile.

La polpa è mediamente soda (nei frutti pienamente maturi la durezza media al Durofel è di 60) e succosa, di sapore ben equilibrato (17,5°Brix e 196 meq/litro, valori medi di 5 anni di valutazioni nell’areale di Vignola). In annate piovose, sotto copertura, ha mostrato una sensibilità al cracking da media a medio-bassa. Tra i potenziali impollinatori: Burlat, Vera, Grace Star.

GIORED* (CREA C2)

Albero di vigore medio a portamento espanso, di media e costante produttività. Epoca di fioritura precoce, contemporanea o anticipata di un paio di giorni rispetto a Burlat. Giored ha una messa a frutto mediamente precoce (dal 4° anno), fruttifica prevalentemente sui dardi ma anche sui rami misti. Nell’areale di Vignola matura nella seconda decade di giugno (+19 gg Burlat).

La maturazione sull’albero è uniforme, tale da consentire la raccolta anche in un unico stacco; buona la tenuta qualitativa in pianta dei frutti maturi (4-5 giorni). Il frutto è attraente, alla raccolta di colore rosso scuro brillante (Scala 5 CTIFL), di forma cordiforme-depressa, di pezzatura elevata (80% dei frutti di calibro ≥30 mm) e buccia sottile.

La polpa è mediamente soda (nei frutti pienamente maturi la durezza media al Durofel di 52.0) e succosa, sapore ottimo e gusto dolce (20°Brix e 155 meq/litro, valori medi di 5 anni di valutazioni nell’areale di Vignola). Il gambo è lungo, la raccolta è agevole. In annate di pioggia ha mostrato una sensibilità al cracking da medio-bassa a bassa. Tra i potenziali impollinatori: Burlat, Vera, Grace Star.

Immagini: CREA sede di Forlì

Daniela Giovannini e Gianluca Baruzzi
CREA sede di Forlì


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Mercato Cina: secondo un rapporto oltre 8.300 tonnellate importate dal Cile in meno di un mese

Mercati Rassegna Stampa

05 feb 2024

Dongjiang Comprehensive Free Trade Zone ha raggiunto un accordo con la Tianjin Port Group Logistics Co. Ltd. e l'Associazione degli esportatori di frutta cilena. Dal 16 gennaio, 8.300 tonnellate di ciliegie sono arrivate al porto di Tianjin per rifornire i mercati del Nord.

ANA Chile® ci racconta le nuove varietà che lancerà nel 2025

Varietà

15 mar 2024

Per parlare delle nuove varietà al debutto in Cile abbiamo contattato Lorena Pinto, product manager di ANA Chile. Fra le novità ancora in fase di test c’è Nipama che andrà a posizionarsi 3/5 giorni prima di Nimba che si raccoglie fra la 44ma e la 45ma settimana.

In evidenza

A Monticello la prima grande conferenza tecnica cilena dedicata ai ciliegi: appuntamento il 28 e 29 maggio

Eventi

21 apr 2025

Il 28 e 29 maggio a Monticello si terrà la prima Redagrícola Cherry Conference, evento tecnico di riferimento per il settore ciliegie. Parteciperanno esperti cileni e internazionali, focus su innovazione, clima e mercato.

BioMagnet Ruby protegge le ciliegie in modo sostenibile da Drosophila suzukii e Rhagoletis

Difesa

21 apr 2025

Scopri BioMagnet Ruby, la soluzione sostenibile e innovativa per proteggere le ciliegie in Italia dai parassiti Drosophila suzukii e Rhagoletis cerasi. Azione preventiva, nessuna manutenzione, qualità del raccolto garantita. Ideale anche per altri frutti rossi.

Tag Popolari