Ciliegio, la qualità del frutto inizia dall’impollinazione

09 ago 2024
2037

L'impollinazione è un processo fondamentale e critico al contempo, soprattutto in specie come il ciliegio. Gli insetti impollinatori, in particolare le api, svolgono un ruolo cruciale in questo processo. Studi recenti condotti da ricercatori di Regno Unito e Stati Uniti hanno evidenziato che gli impollinatori sono essenziali non solo per ottenere produzione, ma anche per migliorare la qualità delle ciliegie.

I dati dello studio mostrano che la percentuale di allegagione dei fiori impollinati artificialmente (che escludono gli insetti impollinatori) era solo dell'1,1%, rispetto al 15,4% dei fiori con impollinazione libera. Questa netta differenza sottolinea il ruolo critico degli impollinatori nell'assicurare un’allegagione di successo. Inoltre, le ciliegie dei fiori a libera impollinazione hanno mostrato attributi di qualità superiori, tra cui un peso ed una dimensione maggiori, rispetto a quelli dei fiori impollinati artificialmente.

In termini di parametri di qualità, le ciliegie con impollinazione libera avevano peso fresco, dimensione e contenuto di sostanza secca maggiore rispetto ai fiori impollinati artificialmente. Ad esempio, il peso fresco delle ciliegie è aumentato da una media di 9,23 grammi (impollinazione artificiale) a 11,57 grammi (impollinazione naturale), evidenziando un notevole miglioramento. Allo stesso modo, le dimensioni delle ciliegie erano maggiori con gli impollinatori.

Lo studio ha anche esaminato il rapporto polpa/nocciolo, un importante parametro di qualità per produttori e consumatori. Le ciliegie impollinate naturalmente hanno mostrato un rapporto polpa/nocciolo più alto, indicando una maggiore quantità di polpa. Invece, la compattezza delle ciliegie (misurata in unità Durofel) è rimasta relativamente costante indipendentemente dal tipo di impollinazione.

Tuttavia, il miglioramento complessivo in peso, dimensioni e rapporto polpa/nocciolo sottolinea l'importanza degli impollinatori nel migliorare la qualità dei frutti.

I ricercatori raccomandano l'implementazione di strategie efficaci di gestione degli impollinatori all'interno dei frutteti per garantire che questi benefici siano pienamente realizzati. Tali strategie potrebbero includere la fornitura di fiori al di fuori del principale periodo di fioritura del ciliegio e la creazione di habitat adatti alla nidificazione, mantenendo e sostenendo così una popolazione di pronubi sana e presente all’interno del frutteto.

In sintesi, lo studio evince che gli insetti impollinatori sono essenziali sia per la produzione che per la qualità delle ciliegie.

Migliorando significativamente l'allegagione ed i principali attributi qualitativi dei frutti, gli impollinatori forniscono un servizio ecosistemico fondamentale che supporta una produzione di ciliegie sostenibile. Pertanto, le pratiche di gestione del frutteto che proteggono e promuovono la salute degli impollinatori sono cruciali per mantenere alti standard nella produzione e qualità delle ciliegie.

Fonte: Mateos-Fierro, Z., Garratt, M. P., Fountain, M., Ashbrook, K., & Westbury, D. B. (2024). Contribution of Pollinators to Delivering Fruit Quality in Commercial Sweet Cherry Orchards. Available at SSRN 4845117. Pre-print, under peer-review. https://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4845117.
Immagine: SL Fruit Service

Andrea Giovannini
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Nuove varietà precoci di alta qualità: la serie Meda®

Varietà

01 mag 2023

Le varietà di ciliegio serie Meda® sono di proprietà della International Varieties Unlimited (IVU), società nata nel 2010 da una joint venture tra un’azienda americana operante nel miglioramento genetico ciliegio, la Proprietary Fruit Varieties (CA USA) del compianto Marvin Nies.

L'INIA fornisce strategie per proteggere i raccolti di ciliegie e altra frutta dalle alte temperature

Gestione

14 gen 2025

Di fronte alle alte temperature previste per questa stagione estiva, gli specialisti del Centro regionale INIA Quilamapu dell'Istituto di ricerca agricola suggeriscono raccomandazioni agli agricoltori per mitigare gli effetti dello stress termico sui loro raccolti.

In evidenza

Ciliegie, svolta a Mendoza: importati dal Cile i primi portainnesti certificati

Vivai

29 ott 2025

Mendoza compie un passo storico importando 25.000 portainnesti di ciliegio certificati dal Cile. Il materiale vegetale, libero da virus, consentirà di migliorare la qualità e la redditività delle coltivazioni nella regione, aprendo nuove prospettive per il settore.

Acidità della ciliegia: lo studio cinese rivela i geni chiave del malato

Breeding

29 ott 2025

Uno studio cinese analizza 97 genotipi di ciliegio da 10 Paesi, svelando i geni coinvolti nella biosintesi e nel trasporto del malato, l’acido responsabile dell’acidità del frutto. Scoperta utile per migliorare gusto e qualità attraverso programmi di breeding genetico.

Tag Popolari