L’intelligenza artificiale migliora la selezione delle ciliegie: più qualità e meno sprechi

31 mar 2025
745

Il settore della selezione e del confezionamento delle ciliegie sta vivendo una trasformazione senza precedenti grazie all'intelligenza artificiale (IA). Dai sistemi di smistamento avanzati al controllo qualità ottimizzato, fino alla manutenzione predittiva, l'IA sta rendendo le linee di confezionamento più rapide, precise ed efficienti.

Questo cambiamento è particolarmente rilevante nelle operazioni di lavorazione ad alta velocità e volume, dove la precisione è fondamentale per massimizzare i rendimenti e ridurre gli sprechi.

Le sfide della selezione

Le ciliegie sono un prodotto naturalmente variegato: dimensioni, colore, forma e difetti rappresentano un complesso insieme di variabili da analizzare. Inoltre, la loro delicatezza le rende vulnerabili a danni come crepe, marciume, ammaccature, cicatrici da vento, scottature solari e deterioramento del gambo.

La gestione ottimale di questi aspetti è cruciale per garantire che solo i frutti migliori raggiungano il mercato. Negli ultimi due decenni, i progressi nei sistemi di visione per la selezione hanno già migliorato la capacità di valutazione, ma oggi l'IA sta facendo un ulteriore salto di qualità.

L’intelligenza artificiale al servizio della qualità

L’IA non è una novità assoluta, ma il recente sviluppo del deep learning ha reso questa tecnologia più accessibile ed efficace. GP Graders, azienda leader nel settore, ha sviluppato radiai, un innovativo sistema basato su reti neurali convoluzionali (CNN) che sta rivoluzionando la selezione delle ciliegie.

"Abbiamo catalogato e annotato centinaia di migliaia di immagini di difetti delle ciliegie negli ultimi cinque anni," spiega Stuart Payne, direttore di GP Graders. "Grazie a questo enorme database, radiai può identificare e classificare i difetti con una precisione straordinaria, superando i tradizionali sistemi basati su regole predefinite."

Il sistema di deep learning di radiai non solo riconosce imperfezioni come scolorimenti o crepe, ma è anche in grado di adattarsi e migliorare nel tempo, raffinando continuamente la sua capacità di riconoscimento.

Impatti concreti sull’industria

I risultati della tecnologia radiai sono già tangibili. Le aziende che utilizzano gpVision con radiai riportano un rilevamento dei gambi quasi perfetto, eliminando errori di misurazione che in passato compromettevano la classificazione dei frutti.

Questo ha permesso un miglioramento nella precisione del diametro e un aumento dell’efficienza del confezionamento. Un altro aspetto rivoluzionario è la capacità di radiai di distinguere tra difetti reali e artefatti visivi.

Ad esempio, il legno secco o brunito di un gambo, che in passato poteva essere scambiato per una crepa e portare al rigetto di una ciliegia perfettamente buona, ora viene riconosciuto con precisione, riducendo significativamente gli sprechi.

Uno dei progressi più significativi riguarda il rilevamento delle microfratture fresche, difficili da individuare con i sistemi tradizionali. Grazie a un database in continua espansione, radiai ha quasi eliminato questo problema, permettendo ai produttori di garantire una qualità superiore.

Automazione e semplificazione per gli operatori

Oltre a migliorare la selezione dei frutti, l’IA sta anche semplificando il lavoro degli operatori. In passato, il processo di classificazione richiedeva regolazioni manuali complesse. Ora, con gpVision e radiai, gli operatori possono controllare il sistema attraverso un'interfaccia intuitiva con pochi semplici comandi.

Questo riduce il tempo di formazione e migliora la produttività. "Oggi ottenere una selezione accurata è più facile che mai," sottolinea Payne. "Gli operatori devono solo rivedere i dati, apportare minime modifiche con i controlli intuitivi e lasciare che il sistema faccia il resto.

Questo non solo accelera il setup, ma garantisce una qualità costante e un'efficienza senza precedenti."

Il futuro della selezione delle ciliegie

Mentre il mondo si interroga sull'impatto dell'IA nella vita quotidiana, nel settore ortofrutticolo questa tecnologia sta già facendo la differenza. L’elaborazione di oltre 10.000 tonnellate di ciliegie nella scorsa stagione ha dimostrato che l’IA può migliorare significativamente la qualità del prodotto finale, ridurre gli sprechi e aumentare la soddisfazione del consumatore.

Con risultati così promettenti, il futuro della selezione delle ciliegie sembra sempre più legato all’intelligenza artificiale. E per le aziende del settore, investire in questa tecnologia potrebbe rappresentare la chiave per restare competitive in un mercato sempre più esigente.

Fonte testo e immagini: FreshPlaza.com


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Nuovi marcatori per la selezione genetica dell'epoca di fioritura in ciliegio

Breeding

03 set 2024

L'obiettivo di un'indagine condotta in Repubblica Ceca era di identificare i marcatori molecolari su cui fare affidamento per prevedere l'inizio della fioritura nelle ciliegie dolci, creando un saggio che analizzasse i marcatori molecolari identificati in un'unica reazione.

Strategie efficaci per migliorare la traslocazione del calcio nei ceraseti

Post-raccolta​

02 ott 2024

Il Calcio non è molto mobile in tutta la pianta. La mancanza di trasporto rende difficile raggiungere i frutti in crescita. Inoltre, il calcio segue il flusso dell'acqua attraverso lo xilema, il che significa che il suo assorbimento è legato alla traspirazione della pianta.

In evidenza

Ciliegio in Sud America: Tapia punta su irrigazione, potatura e portinnesti

Gestione

16 set 2025

Il consulente cileno Sebastián Tapia sarà tra i relatori del VI Simposio di Huacho. Il suo focus sul ciliegio mette al centro gestione idrica, potatura precoce e scelta dei portinnesti come strumenti per ottenere frutti di qualità anche con inverni meno freddi.

Ciliegie USA 2025: resilienza in Cina tra dazi, concorrenza e logistica difficile

Mercati

16 set 2025

La stagione 2025 delle ciliegie USA in Cina si è chiusa al 65% del 2024. Nonostante dazi, concorrenza di litchi e ciliegie canadesi, le varietà premium restano richieste. Qualità, logistica e prezzi ridotti sono le principali sfide per un’industria che punta a diversificare.

Tag Popolari