Come funziona il cold treatment per la spedizione di ciliegie in Cina

30 ott 2024
568

Le prime ciliegie cilene sono già state spedite e commercializzate in Cina. Nonostante siano arrivate con grande successo e siano state ben accolte dagli importatori, questa stagione presenta alcune sfide per il settore, in particolare per quanto riguarda la mosca della frutta. Di conseguenza, alcuni esportatori dovranno effettuare il trattamento a freddo per poter esportare le proprie ciliegie.

In questo contesto, Frutas de Chile ha organizzato il webinar "Preparando la Stagione delle Ciliegie 2024-2025 di fronte a sfide fitosanitarie", durante il quale Claudio Moore, professionista della Sezione Prodotti Agricoli e Forestali del Sottodipartimento dei Requisiti Fitosanitari per l'Esportazione del Servizio Agricolo e Zootecnico (SAG), ha illustrato le misure di quarantena per l'esportazione di ciliegie in Cina.

Ha spiegato che la Cina ha stabilito un raggio di 27 chilometri attorno a un'area di rilevamento della mosca della frutta. A tal proposito, Moore ha affermato che "l'introduzione di restrizioni fitosanitarie potrebbe creare difficoltà o modificare le procedure del normale processo di commercializzazione delle ciliegie".

Requisiti per l'esportazione

Considerata la situazione attuale del settore, è importante che produttori ed esportatori tengano conto dei requisiti per l'esportazione della frutta. A tal riguardo, Moore ha evidenziato che è necessaria un'autorizzazione preventiva, tramite un piano operativo di lavoro che deve essere approvato dal SAG.

Inoltre, è obbligatorio disporre di un sistema di tracciabilità per indicare l'origine della frutta all'interno dell'area regolamentata libera dalla mosca della frutta. Moore ha sottolineato che in questo processo deve essere coinvolta una persona responsabile per mantenere aggiornate le informazioni relative all'origine della frutta.

Un altro aspetto da considerare è che la struttura di imballaggio deve stabilire come applicare una gestione differenziata della frutta durante tutto il processo, dalla ricezione al confezionamento e allo stoccaggio delle ciliegie.

In questo contesto, il professionista del SAG ha spiegato che, in caso di stoccaggio di frutta in due condizioni, sia proveniente dall'area regolamentata con un raggio di 7,2 chilometri che dall'area libera, "se la frutta è in attesa di essere confezionata, dovrà rimanere in celle separate per ciascuna condizione".

Ha puntualizzato che, per imballare la frutta proveniente dall'area regolamentata, la linea di confezionamento deve essere sottoposta a un processo di sanificazione e pulizia. "Per quanto riguarda lo stoccaggio delle partite confezionate, esistono diverse alternative, tra cui l'uso di celle indipendenti".

Ha aggiunto che, in caso di frutta di origini diverse, le ciliegie devono essere distanziate di un metro dalla frutta di diversa provenienza. Inoltre, la frutta regolamentata deve essere etichettata.

Claudio Moore ha dichiarato: “Dobbiamo evitare la diffusione del parassita in Cile e, al contempo, fornire le garanzie fitosanitarie richieste dai paesi di destinazione, in modo da mantenere il riconoscimento del Cile come paese libero dalla mosca della frutta”.

Trattamento a freddo per la Cina

Erik León, ingegnere agronomo del SAG, ha illustrato le specificità del trattamento a freddo per l'esportazione di ciliegie cilene in Cina. Ha esordito spiegando che si tratta di un trattamento di quarantena, riconosciuto a livello internazionale da vari mercati come uno strumento efficace per il controllo di numerosi parassiti, tra cui la mosca della frutta.

Ha spiegato che rappresenta un'alternativa ad altri trattamenti o misure più restrittive, che risultano comunque efficaci per il controllo di questo parassita, come la fumigazione con bromuro di metile.

"Il trattamento a freddo consiste nel sottoporre i prodotti per un determinato periodo a basse temperature in modo ininterrotto. La soglia di temperatura a cui deve essere sottoposta la frutta e la durata del trattamento sono concordati con il mercato di destinazione, basandosi su studi che dimostrano l'efficacia del trattamento nel controllo del parassita," ha dichiarato León.

Passo dopo passo

Durante la presentazione, Erik León ha illustrato in dettaglio il processo di trattamento a freddo. Ha affermato che, innanzitutto, i pallet devono essere ispezionati per il mercato di destinazione; una volta approvati, la partita viene inviata per il trattamento presso lo stabilimento. È in questa fase che l'ispettore deve verificare le informazioni relative ai pallet approvati.

Occorre anche controllare la temperatura dei pallet, idealmente mantenendola all'interno del range previsto per il trattamento. "È molto importante che gli stabilimenti effettuino un trattamento di pre-raffreddamento e stoccaggio dei pallet prima di presentarli per il trattamento a freddo, in modo che il trattamento raggiunga la temperatura richiesta il più rapidamente possibile e possa mantenere la temperatura entro il range di trattamento," ha dichiarato León.

Ha spiegato che i sensori devono essere inseriti nella frutta in posizioni critiche, stabilite in base al mercato di destinazione. Questi sensori vengono collegati al container, consentendo ai registratori di rilevare e memorizzare le informazioni.

Un nuovo sistema

Erik León ha precisato che un anno fa è stato implementato un nuovo sistema, sviluppato insieme a Frutas de Chile, per la verifica digitale delle calibrazioni dei sensori per i trattamenti a freddo destinati alla Cina. "Lo scorso anno è stato implementato con grande successo per il porto di Shanghai, e quest'anno è stato concordato con le dogane cinesi di estendere questa autorizzazione ai porti di Dalian, Shenzhen e Nanchino."

Ha spiegato che il sistema prevede la cattura di alcune fotografie del processo di trattamento a freddo, che vengono caricate nel sistema. Successivamente, il SAG, attraverso un profilo specifico, convalida le foto, rendendo così il registro disponibile per la verifica da parte della Cina.

Infine, ha sottolineato che grazie al nuovo sistema, una volta che il container arriva a destinazione, può essere sdoganato più rapidamente.

"Con questo sistema siamo riusciti a velocizzare l'ingresso dei container trattati al mercato cinese," ha dichiarato León.

Fonte: Portal Fruticola


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La produzione di ciliegie in British Columbia: un esempio di successo canadese

Produzione

17 lug 2024

Dagli anni Novanta, la crescita dell'industria canadese si è concentrata soprattutto sulla collaborazione con i Paesi stranieri per la stipula di accordi per l'acquisto dei nostri frutti. Le ciliegie canadesi vengono esportate in oltre 20 Paesi, tra cui Giappone e Corea del Sud.

Ciliegie californiane: lo Stato si riprende dopo le delusioni della stagione 2023

Produzione

12 apr 2024

"Quest'anno abbiamo una tempistica stagionale più tipica" ha detto Mark Calder di Primavera Marketing - "Alcune delle varietà più precoci potrebbero uscire entro il 25 aprile, con un volume costante nella San Joaquin Valley meridionale entro il 5 maggio".

In evidenza

Ciliegie dal Perù: un nuovo concorrente nel mercato globale

Mercati

01 apr 2025

Il Perù esplora la produzione di ciliegie con l'obiettivo di entrare nel mercato cinese prima del Cile. Le prime esportazioni sono previste già dalla prossima stagione, ma gli esperti stimano fino a 10 anni per volumi significativi.

Come l'altitudine influenza la qualità delle ciliegie: studio su quattro cultivar

Qualità

01 apr 2025

L'altitudine modifica la qualità delle ciliegie, influenzando acidi organici e composti fenolici. Uno studio in Turchia su quattro cultivar coltivate a 200 e 800 m ha rivelato variazioni nel profilo nutrizionale, migliorando sapore e proprietà antiossidanti dei frutti.

Tag Popolari