Coperture multifunzionali: strumenti fondamentali per la sostenibilità dei ceraseti

01 mag 2023
2997

Brunella Morandi - Università di Bologna (IT)
Comitato tecnico-scientifico di Cherry Times

L'adozione di coperture multifunzionali nei sistemi di frutteti è in forte aumento grazie alla loro funzione protettiva contro i fattori di stress biotici e abiotici.

Nel ciliegio dolce, le reti e le coperture in plastica sono comunemente utilizzate contro la grandine, il vento e, soprattutto, la pioggia come uno degli strumenti più efficaci per prevenire le spaccature dei frutti. A seconda delle loro diverse caratteristiche (monoblocco o monofila, materiale, colore, livello di ombreggiatura), le reti multifunzionali possono influenzare un'ampia gamma di fattori ambientali, fisiologici e produttivi. 

È noto, infatti, che le reti alterano il microclima del frutteto in termini di temperatura, umidità relativa, velocità del vento e intercettazione della luce da parte della chioma, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.

Le reti multifunzionali possono essere caratterizzate da diversi livelli di ombreggiamento. Questi livelli variano a seconda del colore del filo, della trama della rete e del materiale e riducono la quantità di radiazione che raggiunge l’albero. 

A seconda del colore del materiale, le coperture possono aumentare la luce diffusa, migliorando così la penetrazione e la distribuzione della luce all'interno della chioma, con potenziali benefici sulla fotosintesi e sulla qualità dei frutti.

Gli effetti sulle temperature sono molto variabili e cambiano a seconda del materiale (reti, teli retinati e film plastici, ecc.). Grazie al loro effetto ombreggiante, le coperture di solito riducono le temperature massime durante il giorno, anche se in alcuni casi è stato segnalato anche un aumento della temperatura minima notturna. 

Questo effetto può rendere le coperture uno strumento potenzialmente efficace per proteggere i frutteti dalle sempre più frequenti gelate tardive che si verificano nel periodo della fioritura. D'altra parte, sotto le coperture plastiche non ombreggianti, le temperature massime possono aumentare significativamente durante il giorno, come conseguenza del tipico effetto serra, mentre diminuiscono durante la notte.

Di solito, quando il livello di ombreggiamento è superiore al 30-40%, le reti possono facilmente influenzare lo stato idrico delle piante. Infatti, le temperature più basse registrate sotto le coperture ombreggianti riducono l'evapotraspirazione degli alberi con conseguenti benefici sull'efficienza dell'uso dell'acqua. 

Questi risultati sono stati riportati in melo, agrumi e albicocco senza conseguenze negative per la qualità e la resa dei frutti. Pertanto, le coperture ombreggianti possono rappresentare un utile strumento per mitigare gli stress abiotici come le ondate di calore, l'aumento del fabbisogno evapotraspirativo e la siccità, oltre alla loro "multifunzione" contro le precipitazioni e i parassiti.

Tra le varie colture, il ciliegio dolce è una delle specie che trae maggiori benefici dall'applicazione di coperture multifunzionali, a causa dei numerosi fattori biotici e abiotici che influenzano la sua produzione, principalmente a causa del "cracking" dei frutti e dei danni da Drosophila suzukii.

Attualmente i ceraseti stanno passando da basse ad alte densità di impianto, con l'adozione sempre più frequente di portinnesti nanizzanti che consentono di ottenere alberi di dimensioni inferiori, chiome più aperte e una maggiore efficienza produttiva. 

D'altro canto, i portainnesti nanizzanti sono più suscettibili agli stress da siccità e alle temperature eccessive, a causa del loro sviluppo radicale più lento e della minore conducibilità idraulica nel punto di innesto. 

Queste premesse suggeriscono come i portinnesti nanizzanti possano beneficiare della riduzione della temperatura derivante dall'impiego delle reti. Recenti risultati dell'Università di Bologna mostrano come gli effetti sulle prestazioni fisiologiche e produttive dell'albero, derivanti dall'uso di reti multifunzionali monofilari, possano cambiare in funzione del vigore del portinnesto. 

Infatti, se applicate a sistemi intensivi su portainnesti nanizzanti, le reti monofilari possono avere effetti positivi grazie a

  1. limitate riduzioni di luce, grazie alla bassa densità della chioma, senza effetti negativi sulla conduttanza stomatica e sugli scambi gassosi fogliari;
  2. possibili miglioramenti dello stato idrico della pianta. 

Al contrario, se applicate a sistemi su portainnesti vigorosi, le reti monofilari possono avere effetti negativi a causa delle alte densità di chioma tipiche di questi sistemi, che comportano

  1. una riduzione della radiazione PAR (radiazionefotosinteticamente attiva) all'interno della chioma, con possibile diminuzione della conduttanza stomatica e quindi dell'assimilazione del carbonio da parte delle foglie;
  2. un aumento del potenziale idrico dei frutti, che può portare a una riduzione della forza dei frutti, con conseguente diminuzione dei tassi di crescita dei frutti e della loro qualità alla raccolta.

In conclusione, le coperture multifunzionali possono avere un'ampia gamma di effetti sul microclima del frutteto e sulle prestazioni fisiologiche, a seconda del loro tipo e delle loro caratteristiche, ma anche delle caratteristiche del frutteto (ad esempio, vigore, densità, varietà, ecc.). 

Nonostante la ricerca sia ancora necessaria per ottimizzare il tipo di copertura in base ai diversi ambienti e alle caratteristiche del frutteto, le reti multifunzionali sono attualmente uno degli strumenti più efficaci e promettenti contro i fattori di stress biotici e abiotici.


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

I suoli nei ceraseti: le chiavi per gestire un mondo vivo e sconosciuto

Gestione

17 mar 2025

Non esiste un terreno ideale per la coltivazione dei ciliegi, ma ce ne sono alcuni più adatti. Tuttavia, questo albero da frutto ha conquistato territori in gran parte del Cile. Per questo motivo è sempre più necessario migliorarli. Esistono molte strategie.

Regolazione del carico di frutti nel ciliegio: tecniche efficaci in Cile e Perù

Gestione

11 set 2025

Tecniche avanzate per la regolazione del carico fruttale nei ciliegi in Cile e Perù: potatura, diradamento, gestione nutrizionale e irrigazione per ottenere frutti di calibro maggiore, alta qualità e resa costante. Una guida agronomica strategica per produttori professionali.

In evidenza

Cracking delle ciliegie: cause, rimedi e ricerca su varietà resistenti

Gestione

21 nov 2025

Il cracking nei frutti di ciliegio dolce è un problema grave per la produzione. Esploriamo le cause fisiologiche, le tecniche di prevenzione più efficaci e le varietà più tolleranti al cracking per migliorare la qualità e la resa del raccolto in modo sostenibile.

Ciliegie peruviane pronte a conquistare la Cina: al via i test in sei regioni andine

Produzione

21 nov 2025

Il Perù punta sulle ciliegie come nuova coltura da esportazione. Dopo 10 anni di sperimentazioni, sei regioni testano varietà resistenti. Obiettivo: entrare nel mercato cinese, dominato oggi dal Cile, sfruttando la logistica del nuovo megaport di Chancay.

Tag Popolari