Fruittrade 2024: rallentamento economico in Cina e implicazioni per le ciliegie cilene

12 nov 2024
1229

Il Fruittrade 2024, tenutosi dal 23 al 24 ottobre a Santiago del Cile, ha riunito l'industria frutticola cilena per discutere le questioni più urgenti del mercato locale e globale. Uno dei punti chiave è stato il prodotto di punta del Paese sudamericano, le ciliegie, che hanno iniziato una stagione storica con un aumento sostenuto della produzione.

Una considerazione importante per le ciliegie cilene, tuttavia, è lo stato economico del loro principale acquirente: la Cina. L'esperto di commercio cinese Gonzalo Matamala, direttore generale di Giddings Cerasus Asia, con oltre 16 anni di attività nella regione, ha presentato una panoramica di questo mercato vitale.

Situazione economica della Cina

Per spiegare lo scenario attuale della Cina, Matamala ha osservato che il 70% della ricchezza personale in Cina è detenuta in proprietà. “Durante la pandemia i prezzi di queste proprietà sono crollati violentemente, quindi oggi i cinesi sentono che anche la loro ricchezza è diminuita”, ha spiegato.

Il calo del valore degli immobili ha avuto un forte impatto sull'economia cinese, in quanto l'edilizia rappresenta storicamente oltre il 30% della crescita economica del Paese. L'attività di esportazione rappresenta una fetta più piccola dell'economia cinese, quindi dopo la pandemia il Paese sta vivendo una decelerazione, che Matamala descrive come “normale”, osservando che la crescita infinita non è mai stata realistica.

Tendenze del mercato cinese

Nonostante il rallentamento della crescita economica, il reddito pro capite è in aumento, il che indica una classe media più stabile dal punto di vista finanziario. “Dobbiamo capire che la Cina non è più un Paese povero, quindi, come dimostrano tutti i sindacati, consuma sempre più frutta e alimenti freschi”, ha affermato Matamala.

Una tendenza emergente in Cina è il calo delle vendite al dettaglio, dovuto alla riduzione del reddito disponibile percepito dai consumatori. Tuttavia, le esportazioni cinesi rimangono forti grazie alla massiccia capacità produttiva e alle infrastrutture che, secondo Matamala, “nessun Paese della regione può competere in questo momento”.

Vendite e occupazione

Il calo delle vendite è in parte dovuto all'aumento dei costi di affitto, che ha portato i rivenditori a esplorare nuovi canali di vendita, come le piattaforme online. La disoccupazione urbana rimane intorno al 4-5%, ma è aumentata in modo significativo tra le generazioni più giovani.

“Questo è ciò che dovrebbe preoccupare soprattutto chi di noi vende frutta, perché questo segmento è quello in cui catturiamo più consumatori”, ha osservato Matamala. “I giovani sono quelli che comprano le ciliegie e se si trovano di fronte a un alto tasso di disoccupazione, questo riduce il loro potere d'acquisto a lungo termine”, ha aggiunto.

Previsioni sul mercato delle ciliegie

Matamala ha sottolineato che il mercato delle ciliegie è sempre imprevedibile, ma ha condiviso preziose intuizioni. “Alla Giddings Cerasus, produciamo e importiamo molte ciliegie statunitensi in Asia, che ha avuto una stagione eccezionale, quindi la categoria è in un buon momento”, ha detto, aggiungendo che un calo dei volumi ha sostenuto l'aumento dei prezzi.

Inoltre, con il 30% della frutta cilena sottoposta a trattamento a freddo in questa stagione, le dogane dovranno affrontare un ulteriore sforzo, richiedendo una maggiore organizzazione. “Ci aspettiamo quasi 6.000 container da ispezionare, il che potrebbe mettere a dura prova la capacità dei funzionari doganali”, ha dichiarato.

Matamala ha concluso consigliando agli esportatori di monitorare i tagli dei prezzi dei rivenditori cinesi, volti ad aumentare l'accessibilità, in quanto potrebbero influire sul prezzo complessivo della frutta durante la stagione.

Fonte: Fresh Fruit Portal
Immagini: Global Times


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegie Igp di Vignola, produzione regolare ma niente promozioni

Mercati

23 mag 2025

Con una produzione regolare a Vignola ma un mercato europeo segnato da scarsità, il Consorzio Igp blocca le promozioni: pochi frutti e prezzi in crescita rendono impraticabili gli sconti. Qualità, continuità e reputazione restano i punti di forza del distretto.

Volumi da record: primato indiscusso del Cile durante il Capodanno cinese

Mercati

20 feb 2024

Siamo riusciti a esportare volumi significativi, soprattutto in Cina, dove abbiamo esportato finora 373.484 tonnellate, dice Claudia Soler. Abbiamo individuato 24 città come focus geografico, ed è stato segmentato anche il gruppo target della campagna.

In evidenza

Vignola riparte dagli under 50: un progetto per salvare la ciliegia

Tipicità

02 ott 2025

A Vignola la ciliegia, simbolo di identità e cultura locale, rischia di scomparire per la mancanza di ricambio generazionale. Un gruppo di agricoltori under 50 lancia un progetto per rilanciare la filiera, avvicinare i giovani e valorizzare turismo, territorio e tradizione.

Ciliegie non raccolte e prezzi in salita: il costo delle politiche migratorie di Trump

Produzione

02 ott 2025

Negli USA le ciliegie marciscono sugli alberi: le politiche migratorie di Trump hanno escluso 1,2 milioni di lavoratori, ridotto del 6,5% l’occupazione agricola e fatto aumentare i prezzi di verdure (+8%) e carne (+7%), creando una crisi che colpisce produttori e consumatori.

Tag Popolari