Gestione dello stress nei ceraseti dopo la raccolta: come superare gli effetti negativi delle ondate di calore

04 mar 2025
385

La gestione della fase post-raccolta del ciliegio è fondamentale per garantire la buona riuscita della stagione successiva. Durante questo periodo si accumulano le riserve necessarie per una buona fioritura e germogliamento in primavera.

Tuttavia, l'estate nella zona centrale del Cile, caratterizzata da alte temperature e radiazioni intense, può generare stress nelle piante e influenzare questo processo.

Durante questo periodo, l'accumulo di riserve nei ciliegi aumenta in modo significativo dalla raccolta fino alla caduta delle foglie, raggiungendo la massima concentrazione negli organi legnosi. Questo processo dipende principalmente dalla temperatura, dalla nutrizione e dallo stato idrico della pianta.

Fattori che influenzano l'accumulo di riserve

Le riserve di carbonio dipendono dall’efficienza fotosintetica, che risente delle condizioni climatiche e della gestione agronomica.

Le riserve di azoto richiedono un'irrigazione e una fertilizzazione adeguate per mantenere le piante in condizioni ottimali, contrastando lo stress termico e l'irraggiamento solare durante i mesi di elevata domanda evapotraspirativa.

Alternative per ridurre lo stress da caldo

1. Creme solari

Una strategia efficace per mitigare gli effetti della temperatura e delle radiazioni sulla produzione degli alberi da frutto è l'applicazione di creme solari durante il pre e post raccolto. Questa tecnica ha guadagnato popolarità in Cile negli ultimi dieci anni.

Attualmente ne esistono di vario tipo: filtri solari disponibili in commercio, che includono caolinite, silicati o acidi, sostanze grasse come fosfolipidi e oligosaccaridi (incolori). Questi prodotti, applicati in Cile tra dicembre e marzo, aiutano a ridurre lo stress termico riducendo la temperatura delle foglie.

Il funzionamento dei filtri solari si basa sulla riflessione dell'eccesso di radiazioni, comprese quelle fotosinteticamente attive (PAR), ultraviolette (UV) e infrarossi (IR).

Figura 1. Danno da alte temperature su foglie di ciliegio.

2. Applicazione di biostimolanti

L'utilizzo di correttori nutrizionali e biostimolanti nei periodi critici della coltura ha recentemente acquisito rilevanza come strategia per mitigare lo stress nelle piante.

I biostimolanti sono sostanze che stimolano i processi biochimici nelle piante, migliorando l’assorbimento dei nutrienti, l’efficienza nel loro utilizzo e la tolleranza allo stress abiotico.

Per mitigare lo stress termico, idrico e salino, biostimolanti a base di estratti di alghe sono particolarmente efficaci durante la post-raccolta.

Questi estratti contengono polisaccaridi, macro e micronutrienti, aminoacidi e fitormoni, la cui composizione varia a seconda del tipo di alghe e del metodo di estrazione. Gli estratti di alghe inducono risposte fisiologico nelle piante che aumentano la loro tolleranza allo stress. Sebbene il meccanismo 

L'azione esatta non è ancora del tutto compresa, è stato dimostrato che la sua applicazione altera le vie metaboliche degli ormoni vegetali chiave, come auxine, citochinine e acido abscissico. Questi cambiamenti, insieme agli effetti sinergici dei componenti, ottimizzano il processi fisiologici della pianta, contribuendo a mantenerne il potenziale produttivo durante situazioni stressanti.

Nella Figura 2 è possibile osservare l'effetto delle applicazioni biostimolanti sul accumulo di riserve di azoto, misurato nelle radici di ciliegio.

Figura 2. Concentrazione di arginina nelle radici di ciliegia nei campioni raccolti a giugno. Barre con lettere diverse indicano differenze significative secondo PCM LSD Fisher (valore p <0,05).

Considerazioni finali

La gestione adeguata dell'irrigazione e della concimazione post-raccolta, integrata da applicazione di filtri solari e/o biostimolanti per mitigare lo stress termico, favorisce un maggiore accumulo di riserve nella pianta.

Si consiglia di applicare una protezione solare, sia a base di caolinite che incolore, appena possibile dopo la raccolta.

In modo complementare, è consigliabile utilizzare biostimolanti ogni 15 o 20 giorni durante il periodo di temperature elevate.

La frequenza di queste applicazioni dipenderà dalle caratteristiche specifiche del frutteto, come clima, latitudine, vigoria e stato fitosanitario delle piante.

Nelle zone con temperature più elevate o quando le piante sono più sensibili allo stress termico, le applicazioni possono essere più frequenti per massimizzare l'efficienza nell'accumulo di riserve e garantire le prestazioni della prossima stagione.

Fonte: Equipo CER, Cile


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Zillazeus: la ciliegia che sfida Chelan nel mercato precoce

Varietà

25 giu 2024

Il frutteto di Fewel a Washington ha 17 acri di questa varietà. Dopo aver dimostrato che era geneticamente unica, l'ha brevettata nel 2019 e spera di venderla all'industria con il nome commerciale "Zillazeus" (comunemente abbreviata "Zeus", è brevettata come TF 7142).

L'importanza del portinnesto e della fertilizzazione nella qualità delle ciliegie “Summit”

Gestione

21 nov 2024

Uno studio cinese ha analizzato l’effetto di cinque portinnesti sulla cv. Summit durante la fase di invaiatura del frutto, con o senza fertilizzanti a base di nutrienti privi di azoto. I portinnesti utilizzati sono stati: Mahaleb, Gisela 5 e tre selezioni H11, H17, H22.

In evidenza

Penny Measham nuova CEO di Cherry Growers Australia: guida esperta per le ciliegie

Produzione

09 mag 2025

Cherry Growers Australia nomina Penny Measham come nuova CEO dal 12 maggio 2025. Con un background internazionale, guiderà il settore delle ciliegie verso nuovi traguardi, rafforzando la presenza sui mercati globali e valorizzando i produttori locali australiani.

Perché le ciliegie spagnole stanno conquistando la Cina: lusso, salute e mercato in crescita

Mercati

09 mag 2025

Le ciliegie spagnole stanno conquistando la Cina, simbolo di lusso e prosperità. Grazie a e-commerce, marketing emozionale, alta qualità e domanda crescente, la Spagna ha un’opportunità unica per affermarsi nel competitivo mercato cinese delle ciliegie fresche di alta gamma.

Tag Popolari