Henriette*, "la ciliegia di montagna" che rappresenta un miglioramento di Kordia

04 ago 2023
2946

Negli ultimi 20 anni, il Gruppo Frutti di Bosco e Drupacee del Centro di Ricerca Laimburg (Alto Adige, Italia) ha condotto numerose prove sulla coltivazione del ciliegio dolce. La filosofia del Centro è quella di mettere le conoscenze scientifiche al servizio della pratica, ad esempio nelle sue aziende agricole pilota

L'azienda Fragsburg si trova a 700 m s.l.m. sulle colline sopra la città di Merano (Bolzano). Qui, nel ciliegeto sperimentale (circa 1,5 ettari), vengono testati diversi sistemi di allevamento, portainnesti (sia su terreno vergine che su terreno reimpiantato), varietà e tecniche di potatura (manuale o meccanica) con lo scopo di supportare gli agricoltori e gli specialisti della divulgazione nelle scelte agronomiche. 

Nel campo di sperimentazione varietale 75 diverse cultivar/selezioni vengono confrontate con varietà nazionali e internazionali per identificarne i punti di forza e di debolezza.

Negli ultimi anni alcune varietà si sono distinte positivamente per uno o più aspetti. Una delle più interessanti è sicuramente Henriette*, un'impollinazione aperta di 'Kordia', selezionata da Hilmar Schwärzel a Münchenberg, in Germania. 

Dal punto di vista estetico, questa varietà corrisponde perfettamente all'immagine della Bergkirsche (letteralmente, "ciliegia delle montagne"): è un'attraente ciliegia a forma di cuore con apice pronunciato e peduncolo molto lungo e medio-sottile. Il colore è rosso nero (Ctifl 5-6), con una buona consistenza complessiva e una buona pezzatura dei frutti. 

È una varietà autosterile e appartiene al gruppo di sterilità S1S6; la piena fioritura viene raggiunta tra Kordia e Regina, l'intensità della fioritura è elevata e la produzione si concentra principalmente sulle gemme basali (e mediane) dei germogli di 1 anno. A causa della sua intensa differenziazione floreale, è particolarmente incline a produrre legno cieco

La potatura dovrebbe prevedere di lasciare arti con età diverse per consentire un rinnovo graduale (accorciando anche alcuni germogli di 1 anno per favorire la ramificazione). Sebbene il contenuto medio di sostanza organica dei terreni locali superi il 3/4%, il tasso di crescita di Gisela5 è spesso troppo basso.

Rispetto a Kordia, Henriette* mostra una maggiore compattezza, un calibro medio più grande e una migliore resistenza al gelo (come Regina), ma anche una marcata tendenza alla caduta tardiva dei frutti (ancora una volta, simile a Regina). Il sapore complessivo è buono, il contenuto zuccherino è elevato ma senza l'aroma e l'acidità di Kordia. 

Sebbene molti vivai abbiano riferito che l'epoca di maturazione è compresa tra Kordia e Regina, suggeriamo di raccogliere questa varietà insieme a Kordia perché, a una data di raccolta successiva, il peduncolo potrebbe diventare giallastro e iniziare a seccare. Negli ultimi anni non è stata osservata alcuna spaccatura dei frutti sotto la pioggia.

Aspetti ancora da approfondire sono la conservazione, la gestione della cascola dei frutti e la produttività in frutteti commerciali (ma esperienze positive sono state riportate sia dalla Germania che dalla Provincia di Modena).

Gatti et al.
CSFA Laimburg (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Interazioni tra parassitoidi di Drosophila suzukii: effetti su biocontrollo in Europa e USA

Difesa

27 ago 2025

Uno studio condotto in Europa e negli Stati Uniti analizza l’efficacia del parassitoide Ganaspis kimorum contro Drosophila suzukii, evidenziando le complesse interazioni con i parassitoidi pupali Pachycrepoideus vindemiae e Trichopria drosophilae nei programmi di biocontrollo.

Cile: agricoltori di Ñuble e INIA collaborano per migliorare le condizioni in post-raccolta

Post-raccolta​

14 ott 2024

L'Associazione degli agricoltori di Ñuble si è rivolta alla regione per chiedere ai ricercatori dell'INIA di individuare delle condizioni che garantiscano una buona qualità dei frutti, dando vita al progetto “Ottimizzazione della gestione della raccolta delle ciliegie”.

In evidenza

Ciliegie dolci: come scegliere il portinnesto migliore per qualità, resa e sostenibilità

Impianti

03 ott 2025

La scelta del portinnesto nei ceraseti ad alta densità influenza vigoria, pezzatura, qualità biochimica e resistenza del frutto. Lo studio turco su Krymsk 5, Gisela 6 e Piku 1 con le cultivar 0900 Ziraat e Regina evidenzia combinazioni ideali per varietà e mercati diversi.

Ciliegie cilene pronte a crescere nel Sud-est asiatico: Tailandia mercato chiave

Mercati

03 ott 2025

La ciliegia cilena consolida la sua presenza nel Sud-est asiatico: oltre 2.200 tonnellate esportate in Tailandia e nuove aperture per Vietnam e Indonesia. La missione ASEAN di ProChile apre opportunità anche per kiwi, mirtilli e agrumi, rafforzando la diversificazione frutticola.

Tag Popolari