Cherry Times augura buone feste e un felice anno nuovo!

25 dic 2023
1481

In questo finale di anno, il team di Cherry Times desidera esprimere la propria gratitudine a tutti i lettori che hanno seguito con interesse la nostra nuova avventura dedicata al mondo delle ciliegie e alla sua filiera.Auspichiamo che le nostre news siano state per voi utili a comprendere e approfondire il meraviglioso mondo che ruota attorno al frutto del paradiso: la ciliegia.Il vostro crescente interesse ci ha spinto a perseguire la qualità nell'informazione e a mantenere alto lo standard dei contenuti a voi proposti giornalmente.Grazie a questo ci avviamo verso un 2024 con un'identità sempre più affermata e con una platea di lettori sempre più crescente, professionale e internazionale.

Un grazie va anche al nostro Comitato Tecnico Scientifico, composto da Stefano Lugli, Luigi Catalano, José Quero Garcia, Donato Gerin, Gregory Lang, Brunella Morandi, Alessandro Palmieri, Tommaso Pantezzi e Juan Pablo Zoffoli.

Infine, un ringraziamento anche ai nostri sponsor che ci hanno scelto come partner di comunicazione: Unitec, Icoel, Tomra, Vivai Spinelli, Giacovelli, Battistini Vivai, Top Plant Vivai, Danese S.r.l, Salvi Vivai, Mazzoni Vivai, Arrigoni SPA.

Grazie per averci scelto come vostra fonte di informazione preferita. Cherry Times augura buone feste e un felice anno nuovo!


Gli highlights del 2023

Ecco alcuni degli articoli e delle categorie più lette in questo 2023

  1. Royal Helen: la più bella del reame
  2. Nel suo piccolo...nel ciliegio il Piemonte investe alla grande!
  3. L'offerta di Salvi Vivai dedicata al ciliegio si arricchisce di 5 nuove varietà
  4. Nuove varietà precoci di alta qualità: la serie Meda® 
  1. Le principali malattie del ciliegio e la loro gestione sostenibile
  2. Le alte temperature inibiscono l'accumuo di antociani nei frutti
  3. Presto la potatura dei ciliegi sarà affidata ai robot
  4. Gli aminoacidi possono rendere le piante più resistenti ai ristagni d'acqua
  1. Giacovelli, innovazione varietale e residuo zero
  2. Quali strategie per resistere al cambiamento climatico? Ce le racconta Alvaro Sepulveda
  3. Aumenta la produzione in Turchia e le esportazioni raggiungono le 75.000 tonnellate
  4. Dutoit guida l'espansione globale delle ciliegie dal Sudafrica
  1. Con il biodinamico Apofruit centra la formula tra gusto e sostenibilità
  2. Tecnologie di coltivazione e produzione di ciliegie in serra: una prospettiva cinese
  3. Azienda Arg. Boni Silvano e Ezio: tra assortimento varietale e conduzione familiare
  4. Un centro di ricerca statunitense produce l'83% delle ciliegie dello stato del Michigan


Il Team di Cherry Times


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Cancro batterico del ciliegio: strategie di prevenzione autunnale

Difesa

11 dic 2024

I sintomi più evidenti nel ciliegio dolce sono un canker scuro, spesso accompagnato da gommosi. I sintomi si sviluppano comunemente alla base degli alberi, soprattutto in quelli più giovani, che sono più suscettibili ai danni causati da macchinari, roditori, gelo e irrigazione.

L’aumento della biodiversità nei politunnel di ciliegio influisce positivamente sulla presenza di pronubi

Gestione

06 nov 2024

Le aree di fiori selvatici sono un metodo valido per mitigare gli effetti delle condizioni di bordo sui servizi di regolazione dei parassiti, anche se l’impatto sull’impollinazione è limitato. Possono inoltre ridurre l’effetto bordo all’interno dei ceraseti.

In evidenza

Strategie riproduttive di Prunus cerasus: un’arma per l’invasione nei boschi della Patagonia

Gestione

30 lug 2025

Il ciliegio acido (Prunus cerasus) si sta espandendo rapidamente nel Parco Nazionale Los Alerces in Argentina. La combinazione di riproduzione sessuale e asessuale prolunga la fruttificazione e attrae fauna, aumentando la sua capacità invasiva e minacciando specie native.

Ciliegia tardiva ucraina: opportunità di export nei mercati mediorientali ed europei

Mercati

30 lug 2025

La ciliegia tardiva ucraina si posiziona come prodotto competitivo nei mercati esteri. Raccolta in un periodo strategico, evita la concorrenza delle varietà precoci e punta ai mercati di Medio Oriente ed Europa con qualità e volumi ottimali per l’export.

Tag Popolari