In Argentina si registrano export da record, ma occhi sempre puntati sul mercato cileno

14 gen 2025
1274

Per questa stagione si prevede un raccolto record di ciliegie in Argentina. Allo stesso modo, le esportazioni raggiungeranno cifre record grazie al volume raccolto e all'eccellente qualità dell'offerta esportabile di questo prodotto. D'altra parte, i prezzi nelle diverse destinazioni all'estero stanno rispondendo come previsto, quindi tutto indica che una stagione unica per le ciliegie argentine si concluderà.

Tuttavia, questa settimana è apparso un segnale di allarme. Durante il mese di dicembre, al Mercato Centrale di Buenos Aires (MCBA) sono iniziati ad arrivare importanti volumi di ciliegie dal Cile, da Cordoba e Rosario. E nei primi giorni di gennaio di quest'anno questa tendenza si è accentuata.

Le statistiche diffuse dal Servizio Nazionale di Salute e Qualità Agroalimentare (SENASA) mostrano che le importazioni argentine di ciliegie sono state pari a 72,6 tonnellate nel dicembre scorso, rispetto alle zero tonnellate dello stesso mese dell'anno precedente. Considerando le importazioni delle ultime cinque stagioni, i volumi di ciliegie importate dall'estero per il mercato interno argentino sono cresciuti di poco più del 140% nel dicembre 2024.

Tuttavia, l'altro dato preoccupante, oltre all'accelerazione che si sta osservando nelle importazioni di ciliegie, è il valore con cui il prodotto che attualmente arriva nella sua interezza dal Cile entra nel Paese.

Come mostra il grafico allegato, e prendendo come riferimento i prezzi all'ingrosso del MCBA di mercoledì 8 gennaio, la ciliegia cilena della varietà Lapins è quella con il prezzo più basso sul mercato, addirittura del 18% inferiore ai valori della stessa varietà proveniente dal sud dell'Argentina.

Cambiamento di contesto per le ciliegie

Secondo i diversi specialisti consultati da +P, questo nuovo scenario è dovuto a due cause specifiche, oltre ad altre secondarie.

La prima è il raccolto record di ciliegie nel Paese vicino. Secondo i dati preliminari degli organismi ufficiali, la produzione cilena per la stagione 2024/25 dovrebbe superare le 670.000 tonnellate, con una crescita annua di circa l'80%. Allo stesso modo, le esportazioni dovrebbero terminare la stagione con oltre 640.000 tonnellate, circa 200.000 tonnellate in più rispetto all'offerta esportabile dello scorso anno.

Per fare riferimento a questi valori, va detto che l'Argentina prevede una produzione di oltre 12.000 tonnellate per la stagione in corso, con un'esportazione di circa 8.000 tonnellate; un volume che rappresenta solo l'1,2% delle esportazioni totali del Paese vicino. Era quindi prevedibile che, in vista di un raccolto più abbondante, il Cile guardasse al mercato interno argentino come destinazione alternativa per la sua offerta esportabile.

La seconda causa è la differenza dei costi di produzione tra i due Paesi. I dati del settore privato mostrano che il ritardo del tasso di cambio che l'Argentina sta subendo sta colpendo duramente le economie regionali, aumentando significativamente i costi di produzione in dollari e riducendo la redditività delle diverse attività legate commercialmente al settore esterno.

Le ciliegie non sono escluse da questo contesto. Questa è una delle argomentazioni addotte dagli imprenditori quando vengono interrogati sui bassi prezzi a cui le ciliegie cilene entrano nel mercato interno argentino.

“Il Cile ha chiari vantaggi rispetto all'Argentina per quanto riguarda la produzione di ciliegie. Il primo è la scala, che permette di gestire una struttura di costi fissi molto più bassa. Il secondo aspetto è la tassazione: hanno una pressione fiscale fino al 40% inferiore alla nostra, un fattore chiave in termini di competitività come attività".

"Infine, il peso cileno si è svalutato in linea con quanto accade sul mercato internazionale, mentre la nostra politica monetaria va nella direzione opposta”, ha dichiarato un importante esportatore regionale interpellato sulla questione.

Alla luce di questo quadro di dicembre e dei primi giorni di gennaio, non si può escludere che le importazioni di ciliegie dal Cile continuino a crescere nelle prossime settimane e trovino un'importante nicchia di vendita nel mercato interno argentino, tenendo conto dei maggiori volumi di raccolta e della migliore competitività del Paese vicino.

Fonte: Más Producción
Immagine: Más Producción


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Limiti e potenzialità delle ciliegie senza peduncolo

Post-raccolta​ Produzione Varietà

18 set 2023

La raccolta manuale delle ciliegie senza peduncolo riduce i tempi del 40-45% rispetto alla raccolta manuale delle cultivar tradizionali; le ciliegie senza peduncolo sono cultivar il cui valore di FRF, a maturazione, è di 200-300 g contro i 450-900 delle cultivar “normali”.

Spinta Argentina: aumento dei volumi e ripresa del mercato dopo i problemi climatici delle ultime stagioni

Mercati Rassegna Stampa

16 gen 2024

Aníbal Caminiti ha confermato che la strategia è finalizzata alla frutta che arriva più tardi sui mercati. Ha anche ricordato che le strategie dell'industria argentina devono coesistere con la forte presenza delle ciliegie cilene, non solo in Cina ma in tutti i mercati.

In evidenza

Stagione delle ciliegie di Washington 2025: una storia di qualità, sfida e collaborazione

Produzione

20 nov 2025

La stagione delle ciliegie di Washington nel 2025 ha offerto frutti eccellenti ma ha deluso sul piano commerciale. Volumi alti, qualità straordinaria e difficoltà di mercato hanno colpito duramente i coltivatori. CFS analizza rischi, errori e strategie future per il settore.

Qualità e nutrienti delle ciliegie: le varietà Santina, Lapins e Regina a confronto

Qualità

20 nov 2025

Lo studio INIA analizza il legame tra contenuto minerale e qualità in tre varietà di ciliegio in Cile: Santina, Lapins e Regina. Risultati utili per calibrare la fertilizzazione in base al genotipo e migliorare la produzione secondo dati scientifici specifici per cultivar.

Tag Popolari