In Cile buone prospettive per il futuro ma occorre aumentare l'attenzione alla qualità

06 nov 2024
864

Nessuno si mette alla ricerca di difficoltà, ma la verità è che a volte possono diventare un modo per prestare attenzione ai dettagli.

Dopo una stagione 23/24 in cui il clima ha messo in allerta tutti gli agricoltori, con una primavera irregolare, una bassa accumulazione di freddo, allegagioni erratiche e aborti di frutti, seguita da piogge tra ottobre e novembre, questa stagione sembra portare calma.

L’estate è stata molto meno stressante rispetto alle stagioni precedenti, il che implica un livello più alto di riserve nelle gemme e un fogliame molto più attivo fino a tardo autunno.

Considerazioni sull'entrata in riposo

L’entrata in riposo, secondo quanto riferito dal consulente e professore dell'Università del Cile, Óscar Carrasco, è avvenuta senza particolari stress.

"Abbiamo avuto alcune basse temperature nel mese di maggio, ma a quel punto le piante erano praticamente già in riposo, che è stato inoltre molto profondo, con una grande accumulazione di freddo. Tutto ciò implica quindi un’alta fertilità delle gemme.

Potatura di rinnovo

Abbiamo dardi ben formati, con una grande quantità di gemme fiorali e, ogni gemma, con molti primordi".

Tuttavia, quello che potrebbe sembrare un ottimo scenario, comporta dei rischi. Carrasco offre un caso ipotetico: se nella maggior parte delle varietà abbiamo tra cinque e otto gemme per dardo e ogni gemma ha tra tre e quattro primordi, arriviamo a oltre 10, 20 e persino 30 primordi per dardo.

"Da un lato, abbiamo un ottimo livello di riserve, ma dall'altro lato abbiamo molte fioriture. Le riserve si diluiranno tra tante fioriture. Quindi, se non facciamo nulla, in questa stagione il potenziale di calibro è già leggermente in calo".

Strategie di contrasto: la potatura

Ovviamente, ci sono modi per contrastare questo rischio, e il principale è attraverso le potature. Eliminando il materiale più debole, dove ci sono meno riserve, spiega Carrasco, ciò che facciamo è buttare via gran parte del legno debole per lasciare quello di qualità migliore, "perché sappiamo che il potenziale di allegagione è molto alto grazie alle condizioni di freddo che abbiamo avuto".

Per questo c'è tempo fino alla fioritura, ma già dalla piena fioritura o dalla caduta dei petali, l'effetto del diradamento delle gemme è molto meno efficace sul calibro.

Nel caso in cui non si sia fatta questa regolazione del carico, il professore Carrasco suggerisce che una strada possibile è affidarsi maggiormente alla nutrizione, ovvero effettuare fertilizzazioni aggiuntive, sia al suolo che fogliari, di azoto, magnesio, zinco, boro e calcio.

"Dovremmo sostenere con biostimolanti quegli alberi che sono rimasti con un carico un po' eccessivo".

Preoccupazioni climatiche e strategia di carico

Tuttavia, l'incertezza del clima è sempre presente. E di fronte alla preoccupazione che possano verificarsi gelate, alcuni produttori sono riluttanti alla regolazione del carico.

"Pensano che perderanno una parte della produzione a causa delle gelate e per questo cercano di compensare. Ma insisto che, se lasciamo quei fiori di bassa qualità, avremo frutti piccoli comunque.

Dobbiamo avere meno centri fruttiferi, ma su legno di qualità migliore. Questo ci darà immediatamente un potenziale di calibro maggiore", afferma il consulente.

Coloro che scelgono di non fare la regolazione del carico, anche se ampiamente raccomandata, non sono casi così eccezionali come dovrebbero essere. Perciò, interrogato sul fatto che nell'industria delle ciliegie ci sia una reale consapevolezza della necessità di puntare alla qualità della frutta o se si continui a privilegiare il volume, Carrasco è critico.

"I produttori privilegiano ancora un po' di più il volume perché fanno i conti con il famoso P x Q. Ma risulta che il P, il prezzo, è molto legato al calibro.

Una lezione di qualità dal passato

Sebbene non si tratti di un boom recente o improvviso, ma di una crescita organica, è vero che ci sono elementi che sono propri di un'industria ancora immatura. "Ci sono molti nuovi produttori che stanno appena entrando nel business e hanno bisogno di recuperare l'investimento, perciò sono molto entusiasti dei chili che possono produrre.

Ma abbiamo già imparato da questo. Quando arrivano liquidazioni basse, il produttore impara subito.

Sistema SSA (Slender Spindle Axe)

Una delle lezioni di questi settori riguarda la necessità di cambiare varietà, un percorso che la ciliegia ha già iniziato ma deve approfondire. La varietà più mirata è la Bing, soprattutto per la difficoltà che presenta nel raggiungere buoni calibri.

Inoltre, Carrasco osserva che la sua produzione è irregolare a causa dell'elevata necessità di freddo, che è stato un problema nella stagione precedente. "Altre varietà che hanno avuto problemi sono Skeena, Sweetheart, Staccato e Sentennial, tutte varietà canadesi, molto sensibili alla pioggia, alla spaccatura e alla muffa.

Queste varietà hanno perso valore nel mercato cinese e sono le quattro varietà che oggi sono più discusse".

Prospettiva per il futuro del frutteto

A titolo di esercizio teorico, ma anche come modo di pensare a un percorso per l'industria, abbiamo chiesto al consulente e professore dell'Università del Cile come costruirebbe il suo frutteto ideale per i prossimi trent'anni.

Il primo passo è scegliere la posizione. "Direi che la zona ideale è la VI e VII regione, l'area pre-cordigliera, dove abbiamo maggiore sicurezza di freddo per i prossimi trent'anni. Secondo tutti i modelli di cambiamento climatico, la zona centrale perderà molte ore di freddo, probabilmente il 30 o 40%.

Sistema Spindle bi-asse

Tuttavia, se ci avviciniamo un po' alla Cordigliera, abbiamo un po' più di sicurezza. A meno che non facciamo investimenti, per esempio in sistemi di accumulo di freddo, come le tende nere.

Poi, ovviamente, bisogna popolare questo frutteto teorico, per il quale Carrasco ha una certezza: frutteti pedonali. "Cercherei frutteti bassi, sia come V-Trellis sia come assi centrali, tipo Spindle, che è il tipo di albero europeo che non supera i 2 o 2,5 metri di altezza, in modo tale che l'80% dei frutti possa essere raccolto da terra".

Fonte: Mundoagro


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Trattamenti ad alta pressione per preservare la qualità del succo di ciliegia

Trasformato

10 apr 2025

Una ricerca condotta a Lahore analizza gli effetti di pastorizzazione termica e lavorazione ad alta pressione sul succo di ciliegia. I dati evidenziano migliori risultati nutrizionali, microbiologici e sensoriali con l’applicazione della tecnologia HPP.

Difficoltà e problemi in Spagna per la ciliegia di montagna, Asaja Alicante contro l'organizzazione regionale

Produzione Varietà

09 nov 2023

Al precedente Ministero era stato chiesto un piano di redditività a lungo termine per salvare il raccolto di ciliegie e per rispondere alla situazione di vulnerabilità dell'ultimo anno, ma gli agricoltori non hanno ancora ricevuto risposta dall'amministrazione regionale.

In evidenza

Ciliegie imperfette, mercato in crisi: il cambiamento climatico deforma la bellezza del raccolto

Qualità

04 set 2025

Sempre più ciliegie deformi vengono scartate a causa dei rigidi standard estetici della grande distribuzione. Un fenomeno legato al cambiamento climatico che riduce la redditività dei produttori e aumenta lo spreco alimentare, mettendo in crisi la sostenibilità della filiera.

Ciliegie da record nel Pacific Northwest, ma per i produttori è una stagione amara

Produzione

04 set 2025

Nonostante un raccolto abbondante e di qualità, i produttori di ciliegie del Pacific Northwest chiudono la stagione in perdita: carenza di manodopera, prezzi troppo alti nei supermercati e domanda debole hanno messo in crisi Oregon e Washington, colossi USA del settore.

Tag Popolari