I rilasci della vespa Ganaspis kimorum sono un'alternativa ai pesticidi contro Drosophila suzukii

02 lug 2024
2188

Dopo diversi anni di studi di laboratorio, un team di ricerca dell'INRAE di Sophia Antipolis ha recentemente rilasciato nella regione di Vaucluse la Ganaspis kimorum per combattere la Drosophila suzukii, un parassita che causa gravi danni all'industria delle ciliegie. Queste microvespe parassitoidi, nemici naturali della mosca asiatica della frutta, offrono un'alternativa ecologica ai pesticidi. 

La Drosophila suzukii, originaria dell'Asia e identificata in Francia nel 2010, si riproduce con particolare rapidità e depone le uova nella frutta, rendendola inadatta al consumo. Questa mosca è un vero e proprio flagello per gli arboricoltori, ai quali la Commissione europea vieterà l'uso di trattamenti chimici nel 2022 per motivi sanitari.

È ai piedi del Mont Ventoux, alla periferia del villaggio di Malaucène, che un'équipe di ricerca dell'INRAE dell'Institut Sophia Agrobiotech è partita all'inizio di maggio per liberare la Ganaspis kimorum. Queste micro-falene, lunghe un millimetro e originarie del Giappone, depongono le uova nelle larve di D. suzukii. Durante il loro sviluppo, le larve di G. kimorum consumano le larve di D. suzukii, riducendo in modo efficace e sostenibile la popolazione.

Dopo diversi anni di esperimenti di laboratorio su G. kimorum a Sophia Antipolis, il parassitoide di D. suzukii nel suo ambiente nativo si è dimostrato un buon candidato per controllare D. suzukii nel rispetto dell'ambiente.

Nicolas Borowiec, ingegnere dell'INRAE specializzato nella lotta biologica per acclimatazione e responsabile del progetto, sottolinea che "questo parassitoide è stato selezionato perché attacca D. suzukii in modo efficace e specifico nei frutti in maturazione, limitando così gli effetti indesiderati".

Alla presenza del senatore di Vaucluse, dei sindaci di Malaucène e Venasque, di Mylène Ogliastro, responsabile del dipartimento Salute delle piante e ambiente dell'INRAE, e di Frédéric Carlin, presidente del Centro INRAE Provenza-Alpi-Costa Azzurra, i ricercatori hanno rilasciato 500 femmine di G. kimorum nei ciliegeti di Malaucène.

Monitoreranno questa introduzione del parassitoide per diversi anni, al fine di valutare l'efficacia di questa strategia di biocontrollo nel controllare D. suzukii senza la necessità di prodotti fitosanitari. Sono previsti altri rilasci di parassitoidi nel sud-est della Francia e in altre regioni in cui il parassita è presente.

Da Ganaspis cf. brasiliensis a Ganaspis kimorum

I risultati di numerosi studi biologici, ecologici e di caratterizzazione molecolare condotti negli ultimi anni hanno dimostrato in modo inequivocabile la presenza di diversi taxa differenziati sotto lo stesso nome "Ganaspis cf. brasiliensis". All'interno di questo complesso, il gruppo molecolare 1 (= G. cf. brasiliensis G1) è quello ecologicamente e fisiologicamente più specifico per D. suzukii. È questo ceppo che è stato autorizzato per l'introduzione nell'ambiente in diversi Paesi (Francia, Italia, Stati Uniti, Svizzera).

Una recente pubblicazione di tassonomisti specializzati nei Figitidae (la famiglia a cui appartiene il genere Ganaspis) descrive alcuni di questi gruppi come nuove specie. È il caso di Ganaspis cf. brasiliensis G1, che diventa così Ganaspis kimorum (Sosa-Calvo et al 2024). Journal of Hymenoptera Research. doi:10.3897/jhr.97.118567).

Fonte: INRAE
Immagine: INRAE


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Le differenze tra i moderni sistemi di allevamento del ciliegio 2D e 3D

Impianti

19 mag 2023

In questo video il prof. Lang illustra le differenze tra i moderni sistemi di allevamento del ciliegio 2D e 3D mettendo in evidenza l'importanza di una corretta scelta della varietà e del portinnesto in funzione della forma di allevamento adottata.

Su Cherry Times in esclusiva le relazioni del Convegno Innovazione del Ciliegio nell'est veronese

Eventi

08 mar 2024

Nel convegno di Montecchia di Crosara in provincia di Verona, un folto e attento pubblico di oltre 200 produttori locali di ciliegie ha avuto occasione di ascoltare quattro relazioni che hanno delineato le principali sfide che interessano le scelte dei produttori di ciliegie.

In evidenza

Stagione delle ciliegie di Washington 2025: una storia di qualità, sfida e collaborazione

Produzione

20 nov 2025

La stagione delle ciliegie di Washington nel 2025 ha offerto frutti eccellenti ma ha deluso sul piano commerciale. Volumi alti, qualità straordinaria e difficoltà di mercato hanno colpito duramente i coltivatori. CFS analizza rischi, errori e strategie future per il settore.

Qualità e nutrienti delle ciliegie: confronto tra cultivar in Cile secondo lo studio INIA

Qualità

20 nov 2025

Lo studio INIA analizza il legame tra contenuto minerale e qualità in tre varietà di ciliegio in Cile: Santina, Lapins e Regina. Risultati utili per calibrare la fertilizzazione in base al genotipo e migliorare la produzione secondo dati scientifici specifici per cultivar.

Tag Popolari