I rilasci della vespa Ganaspis kimorum sono un'alternativa ai pesticidi contro Drosophila suzukii

02 lug 2024
2083

Dopo diversi anni di studi di laboratorio, un team di ricerca dell'INRAE di Sophia Antipolis ha recentemente rilasciato nella regione di Vaucluse la Ganaspis kimorum per combattere la Drosophila suzukii, un parassita che causa gravi danni all'industria delle ciliegie. Queste microvespe parassitoidi, nemici naturali della mosca asiatica della frutta, offrono un'alternativa ecologica ai pesticidi. 

La Drosophila suzukii, originaria dell'Asia e identificata in Francia nel 2010, si riproduce con particolare rapidità e depone le uova nella frutta, rendendola inadatta al consumo. Questa mosca è un vero e proprio flagello per gli arboricoltori, ai quali la Commissione europea vieterà l'uso di trattamenti chimici nel 2022 per motivi sanitari.

È ai piedi del Mont Ventoux, alla periferia del villaggio di Malaucène, che un'équipe di ricerca dell'INRAE dell'Institut Sophia Agrobiotech è partita all'inizio di maggio per liberare la Ganaspis kimorum. Queste micro-falene, lunghe un millimetro e originarie del Giappone, depongono le uova nelle larve di D. suzukii. Durante il loro sviluppo, le larve di G. kimorum consumano le larve di D. suzukii, riducendo in modo efficace e sostenibile la popolazione.

Dopo diversi anni di esperimenti di laboratorio su G. kimorum a Sophia Antipolis, il parassitoide di D. suzukii nel suo ambiente nativo si è dimostrato un buon candidato per controllare D. suzukii nel rispetto dell'ambiente.

Nicolas Borowiec, ingegnere dell'INRAE specializzato nella lotta biologica per acclimatazione e responsabile del progetto, sottolinea che "questo parassitoide è stato selezionato perché attacca D. suzukii in modo efficace e specifico nei frutti in maturazione, limitando così gli effetti indesiderati".

Alla presenza del senatore di Vaucluse, dei sindaci di Malaucène e Venasque, di Mylène Ogliastro, responsabile del dipartimento Salute delle piante e ambiente dell'INRAE, e di Frédéric Carlin, presidente del Centro INRAE Provenza-Alpi-Costa Azzurra, i ricercatori hanno rilasciato 500 femmine di G. kimorum nei ciliegeti di Malaucène.

Monitoreranno questa introduzione del parassitoide per diversi anni, al fine di valutare l'efficacia di questa strategia di biocontrollo nel controllare D. suzukii senza la necessità di prodotti fitosanitari. Sono previsti altri rilasci di parassitoidi nel sud-est della Francia e in altre regioni in cui il parassita è presente.

Da Ganaspis cf. brasiliensis a Ganaspis kimorum

I risultati di numerosi studi biologici, ecologici e di caratterizzazione molecolare condotti negli ultimi anni hanno dimostrato in modo inequivocabile la presenza di diversi taxa differenziati sotto lo stesso nome "Ganaspis cf. brasiliensis". All'interno di questo complesso, il gruppo molecolare 1 (= G. cf. brasiliensis G1) è quello ecologicamente e fisiologicamente più specifico per D. suzukii. È questo ceppo che è stato autorizzato per l'introduzione nell'ambiente in diversi Paesi (Francia, Italia, Stati Uniti, Svizzera).

Una recente pubblicazione di tassonomisti specializzati nei Figitidae (la famiglia a cui appartiene il genere Ganaspis) descrive alcuni di questi gruppi come nuove specie. È il caso di Ganaspis cf. brasiliensis G1, che diventa così Ganaspis kimorum (Sosa-Calvo et al 2024). Journal of Hymenoptera Research. doi:10.3897/jhr.97.118567).

Fonte: INRAE
Immagine: INRAE


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La Ciliegia Somma dei Monti Lattari è il nuovo presidio Slow Food della Campania

Tipicità

13 mag 2024

Una delle tradizioni uniche è l'arte di "insaccare" le ciliegie, disposte a piramide per prolungarne la freschezza. La raccolta delle ciliegie va da fine maggio a luglio e culmina nella festa annuale a Borgo di Castello, in programma dal 14 al 16 giugno.

L’aumento della biodiversità nei politunnel di ciliegio influisce positivamente sulla presenza di pronubi

Gestione

06 nov 2024

Le aree di fiori selvatici sono un metodo valido per mitigare gli effetti delle condizioni di bordo sui servizi di regolazione dei parassiti, anche se l’impatto sull’impollinazione è limitato. Possono inoltre ridurre l’effetto bordo all’interno dei ceraseti.

In evidenza

Ciliegie cilene sbarcano a New York: parte la stagione 2025-26 con qualità top

Mercati

06 nov 2025

La stagione 2025-26 delle ciliegie cilene si apre con una spedizione via aerea a New York. Frutti croccanti, dolci e di alta qualità. Forever Fresh punta sul mercato USA per ridurre la dipendenza dalla Cina e rafforzare l’export invernale con varietà selezionate.

Vignola rinnova i consorzi: Lenzarini e Cavani guidano la frutta del futuro

Tipicità

06 nov 2025

I consorzi frutticoli di Vignola rinnovano la leadership dopo la scomparsa di Andrea Bernardi. Lenzarini e Cavani guideranno le due realtà simbolo di Vignola, la ciliegia e la susina, puntando su continuità, innovazione, coesione e valorizzazione del territorio agricolo locale. 

Tag Popolari