La sperimentazione del CTIFL nel controllo e difesa indiretta da Drosophila suzukii

13 ago 2024
1059

Il pomeriggio del 9 luglio, presso la sede del CTIFL a La Tapy, si è tenuta la tradizionale presentazione tecnica del ciliegio. Un evento annuale molto atteso dai professionisti del ciliegio, non solo per conoscere i progressi del lavoro su questa specie, ma anche per scambiare idee con le loro controparti.

Anche quest'anno l'evento è stato molto partecipato e gli esperti del settore sono stati lieti di condividere i risultati delle loro prove. Il pomeriggio è stato diviso in due parti: lezioni al chiuso seguite da una visita sul campo.

Nuovi prodotti per la difesa contro Drosophila suzukii

L'obiettivo del CTIFL è quello di sostenere la professione di fronte alle fluttuazioni delle condizioni economiche, climatiche e parassitarie. Gli esperti hanno quindi presentato i risultati delle prove sui prodotti e sulle strategie.

Tre prove sul Larvasoil non hanno dimostrato l'efficacia di questa specialità, così come il Neemazal della stazione SudExpe o il 23-ADS-001, un prodotto formulato con oli essenziali e il CTI 24 1, un nuovo prodotto. Il Neemazal ha dato risultati contrastanti a seconda delle prove. Sono state inoltre testate diverse strategie di controllo.

Il parassitoide Ganaspis kimorum

La Drosophila suzukii è molto presente nei frutteti. Adrien Le Navenant dell'INRAE ha presentato i progressi della ricerca sul rilascio di Ganaspis Kimorum (microvespe parassitoidi). Il Ganaspis Kimorum sarà rilasciato in 38 siti di prova nel Vaucluse. I primi risultati di laboratorio mostrano che questo parassita attacca in modo efficace e specifico la Drosophila suzukii nei frutti in maturazione, limitando così gli effetti indesiderati.

I ricercatori stanno proseguendo i rilasci in altri siti di prova e monitoreranno l'introduzione del parassitoide per diversi anni, al fine di valutare l'efficacia di questa strategia.

Protezione con reti

Infine, per concludere le sessioni in aula, due ingegneri di Michelin hanno presentato un prototipo per la meccanizzazione delle reti di protezione dei frutteti contro i parassiti e le avversità climatiche (dispiegamento e ripiegamento). Dopo le lezioni, i partecipanti sono stati invitati a visitare un appezzamento dove sono state effettuate prove con diversi tipi di reti di protezione dagli insetti.

Tutte le descrizioni e i risultati di queste prove sono disponibili nelle presentazioni di Sefra, SudExpé e CTIFL (Leggi le presentazioni)

Fonte: CTIFL
Immagine: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Inizio positivo della stagione australiana, ma attenzione al fenomeno El Niño

Mercati Rassegna Stampa

18 ott 2023

Il Bureau ha dichiarato il fenomeno El Nino in Australia, che porta a condizioni più calde e secche durante la primavera e l'estate. Se si prevedono queste condizioni fino all'inizio del prossimo anno, questo potrebbe portare a un inizio ritardato della stagione umida nel nord.

Mumbai brinda alle ciliegie cilene: successo oltre le aspettative grazie alla qualità

Mercati

31 gen 2025

Il container, fornito dal coltivatore-esportatore Subsole, ha raggiunto Mumbai il 22 gennaio. Secondo un comunicato di IG International, da allora le vendite sono aumentate e i consumatori indiani hanno risposto positivamente alla qualità e al gusto delle ciliegie premium cilene.

In evidenza

L’influenza del calibro sulla respirazione delle ciliegie: implicazioni per la shelf-life

Post-raccolta​

22 ott 2025

Uno studio della Washington State University rivela come il fattore ψ, legato a dimensioni e peso, influenzi la respirazione delle ciliegie dolci. Il risultato apre nuove prospettive per l’ottimizzazione della conservazione in atmosfera modificata e della logistica del freddo.

Ciliegie: mercato in crescita tra cracking, instabilità climatica e soluzioni innovative

Gestione

22 ott 2025

Il mercato cileno delle ciliegie continua a crescere con export trainato dalla Cina, ma affronta sfide decisive: cracking da piogge, instabilità climatica e perdite milionarie. Produttori e startup puntano a strategie integrate e innovazioni biotech per garantire qualità e compet

Tag Popolari