La sperimentazione del CTIFL nel controllo e difesa indiretta da Drosophila suzukii

13 ago 2024
1039

Il pomeriggio del 9 luglio, presso la sede del CTIFL a La Tapy, si è tenuta la tradizionale presentazione tecnica del ciliegio. Un evento annuale molto atteso dai professionisti del ciliegio, non solo per conoscere i progressi del lavoro su questa specie, ma anche per scambiare idee con le loro controparti.

Anche quest'anno l'evento è stato molto partecipato e gli esperti del settore sono stati lieti di condividere i risultati delle loro prove. Il pomeriggio è stato diviso in due parti: lezioni al chiuso seguite da una visita sul campo.

Nuovi prodotti per la difesa contro Drosophila suzukii

L'obiettivo del CTIFL è quello di sostenere la professione di fronte alle fluttuazioni delle condizioni economiche, climatiche e parassitarie. Gli esperti hanno quindi presentato i risultati delle prove sui prodotti e sulle strategie.

Tre prove sul Larvasoil non hanno dimostrato l'efficacia di questa specialità, così come il Neemazal della stazione SudExpe o il 23-ADS-001, un prodotto formulato con oli essenziali e il CTI 24 1, un nuovo prodotto. Il Neemazal ha dato risultati contrastanti a seconda delle prove. Sono state inoltre testate diverse strategie di controllo.

Il parassitoide Ganaspis kimorum

La Drosophila suzukii è molto presente nei frutteti. Adrien Le Navenant dell'INRAE ha presentato i progressi della ricerca sul rilascio di Ganaspis Kimorum (microvespe parassitoidi). Il Ganaspis Kimorum sarà rilasciato in 38 siti di prova nel Vaucluse. I primi risultati di laboratorio mostrano che questo parassita attacca in modo efficace e specifico la Drosophila suzukii nei frutti in maturazione, limitando così gli effetti indesiderati.

I ricercatori stanno proseguendo i rilasci in altri siti di prova e monitoreranno l'introduzione del parassitoide per diversi anni, al fine di valutare l'efficacia di questa strategia.

Protezione con reti

Infine, per concludere le sessioni in aula, due ingegneri di Michelin hanno presentato un prototipo per la meccanizzazione delle reti di protezione dei frutteti contro i parassiti e le avversità climatiche (dispiegamento e ripiegamento). Dopo le lezioni, i partecipanti sono stati invitati a visitare un appezzamento dove sono state effettuate prove con diversi tipi di reti di protezione dagli insetti.

Tutte le descrizioni e i risultati di queste prove sono disponibili nelle presentazioni di Sefra, SudExpé e CTIFL (Leggi le presentazioni)

Fonte: CTIFL
Immagine: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Le proprietà delle ciliegie e delle amarene e gli utilizzi nell’industria farmaceutica e cosmetica

Salute

11 dic 2024

Ricche di flavonoidi, antociani e acidi fenolici, le ciliegie sono rinomate per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Gli studi dimostrano la loro capacità di ridurre lo stress ossidativo in condizioni come malattie cardiovascolari, artrite e disturbi metabolici.

L’impollinazione ai tempi delle coperture: quale destino per le api?

Produzione

25 giu 2024

La salute e l'efficacia delle api sono state esaminate in uno studio condotto in Tasmania con l'utilizzo di reti anti-uccello e coperture antipioggia in polietilene. Le api sono state dotate di sistemi di identificazione RFID e sono state marcate per due stagioni consecutive.

In evidenza

Jujuy anticipa tutti: prime ciliegie fresche del Sud America già a settembre

Produzione

07 ott 2025

Nel valle templato di Jujuy, Argentina, sono state raccolte il 30 settembre le prime ciliegie fresche della stagione. Un traguardo storico che apre una nuova finestra produttiva per l’export, grazie a tecniche agronomiche avanzate, varietà extratemprane e condizioni climatiche id

Portinnesti Corette: la nuova frontiera del ciliegio moderno ad alta densità

Portinnesti

07 ott 2025

La nuova serie di portinnesti Corette cambia le regole nella coltivazione del ciliegio: rusticità, resistenza a caldo e siccità, adattabilità ad impianti ad alta densità. Cass, Crawford e Lake offrono precocità, qualità, resa e sostenibilità per il ciliegio del futuro.

Tag Popolari