News per Drosophila suzukii

Virus e batteri simbionti in Drosophila suzukii: nuove scoperte e prospettive per la difesa

Difesa

03 lug 2025

Uno studio tra Canada e Germania rivela la grande varietà di virus in Drosophila suzukii e analizza il possibile effetto antivirale del batterio simbionte Wolbachia, con implicazioni importanti per il biocontrollo e la protezione sostenibile dei frutti rossi e del ciliegio.

Nanoparticelle d’argento per combattere Drosophila suzukii nella frutticoltura

Difesa

25 giu 2025

Le AgChNPs, nanoparticelle d’argento rivestite di chitosano, si dimostrano una promettente alternativa agli insetticidi chimici contro Drosophila suzukii. Alte percentuali di mortalità e danni morfologici confermano l’efficacia di questa soluzione sostenibile nella frutticoltura.

Gestione integrata della Drosophila suzukii: i nuovi test CTIFL in Francia

Difesa

16 giu 2025

Nuove strategie del CTIFL per combattere la Drosophila suzukii in Francia: tecniche SIT, caolino, portinnesti nanizzanti e reti anti-insetto al centro dei workshop. Risultati incoraggianti per il controllo del parassita nei frutteti di ciliegie, fragole e altri frutti europei.

Drosophila Suzukii e il rischio di resistenza agli insetticidi

Difesa

02 giu 2025

Drosophila suzukii minaccia le colture frutticole cilene: il 61% degli insetticidi autorizzati appartiene a poche famiglie chimiche. Scopri strategie integrate, uso dei bioinsetticidi, rifugi ecologici e app IRAC per una gestione efficace e sostenibile della resistenza.

Insetticidi e parassitoidi: effetti su Drosophila suzukii nei frutteti della Cina

Difesa

28 mag 2025

Uno studio condotto in Cina ha valutato gli effetti di otto insetticidi su Drosophila suzukii e sul parassitoide Trichopria drosophilae, individuando le molecole più efficaci e compatibili con la difesa integrata nei frutteti di ciliegie, fragole, mirtilli e altri frutti.

Frutteti europei sotto attacco: come il Portogallo combatte la Drosophila suzukii

Difesa

23 mag 2025

La Drosophila suzukii minaccia i frutteti europei, causando danni fino al 50% della produzione. Un progetto in Portogallo testa trappole, coperture e tecniche naturali per ridurre l’impatto di questa mosca invasiva, rendendo le colture più resistenti e sostenibili.

Come le larve di Drosophila suzukii costruiscono una nicchia adatta al loro sviluppo

Difesa

15 mag 2025

Le larve di Drosophila suzukii modificano attivamente l'ambiente nei frutti maturi per favorire il proprio sviluppo. Uno studio in Germania rivela strategie sorprendenti di costruzione della nicchia ecologica attraverso scavi, microbi e fermentazioni naturali.

Drosophila suzukii: preferenze di ovideposizione e sviluppo su diverse cultivar di ciliegio

Qualità

08 mag 2025

Scopri come Drosophila suzukii seleziona le ciliegie più scure, morbide e zuccherine per deporre le uova. Uno studio in Cina su sei cultivar analizza i fattori che influenzano lo sviluppo larvale e l’infestazione, offrendo spunti utili per strategie di controllo nei ceraseti.

BioMagnet Ruby protegge le ciliegie in modo sostenibile da Drosophila suzukii e Rhagoletis

Difesa

21 apr 2025

Scopri BioMagnet Ruby, la soluzione sostenibile e innovativa per proteggere le ciliegie in Italia dai parassiti Drosophila suzukii e Rhagoletis cerasi. Azione preventiva, nessuna manutenzione, qualità del raccolto garantita. Ideale anche per altri frutti rossi.

Rilevazione precoce delle infestazioni da Drosophila suzukii: un approccio innovativo

Post-raccolta​

03 apr 2025

Scopri come la spettrofotometria permette la rilevazione precoce di Drosophila suzukii nei frutti, riducendo danni e perdite economiche. Uno studio in Italia e UK propone un metodo innovativo per le ciliegie dolci, con algoritmi avanzati per un'analisi rapida e non distruttiva.