Le interazioni nesto-portainnesto: una possibile strategia di adattamento al cambiamento climatico

25 lug 2023
1293

Il Prunus mahaleb è un portainnesto molto utilizzato nei Paesi dell'Europa centrale e meridionale, dell'Asia minore e centrale e della Cina nord-occidentale. L'adattabilità di questa pianta al clima continentale lo rende adatto a zone con terreni poveri e soggette a estati calde e condizioni di siccità. Nonostante tutti i vantaggi di questo portainnesto, negli ultimi decenni il lavoro di breeding è stato quasi nullo. 

La selezione di portainnesti Mahaleb del secolo scorso ha portato a genotipi da seme e a pochi portainnesti clonali. I cloni di P. mahaleb a propagazione vegetativa rilasciati di recente presentano un'estensione dell'intervallo di vigoria, una minore vigoria con una sostanziale precocità e un'uniformità sia in vivaio che in frutteto, ma la loro adattabilità a condizioni di frutteto ad alta densità è ancora incerta. 

Non c'è dubbio che i moderni sistemi di frutteto, i cosiddetti "frutteti pedonali", traggano grande beneficio dai portinnesti a controllo della crescita e a maturazione precoce, che consentono densità di impianto da 1.000 a 5.000 alberi per ettaro. I moderni portinnesti nanizzanti sono ampiamente utilizzati nei sistemi di frutteti intensivi, ma richiedono condizioni ottimali, sia dal punto di vista climatico che pedologico. 

Questo comporta che nell’areale euro-asiatico, caratterizzato da un’ampia variabilità pedo-climatica (pH elevato, terreno calcareo, siccità, estati calde), i portainnesti  medio-vigorosi o vigorosi siano più applicabili di quelli nanizzanti, poichè il controllo della crescita può essere agevolato da pratiche colturali come potatura estiva, potatura radicale e restrizione idrica.

In questo studio, i ricercatori del Dipartimento di Floricoltura e Dendrologia, dell'Ufficio del Governo della Contea e del Dipartimento di Frutticoltura (tutti con sede in Ungheria) hanno unito le loro competenze per valutare i portinnesti SL64, Bogdány, Magyar, SM11/4 clonale Mahalebs e MaxMa14. Su questi portinnesti, le cultivar "Carmen", "Vera", "Paulus" e "Rita" sono state allevate secondo i principi del fusetto ungherese a una distanza di 1,6 m x 5 m. 

I risultati hanno mostrato che le interazioni tra nesto e portinnesto hanno caratteristiche uniche in ciascuna combinazione. Le varietà clonali Mahaleb, Magyar e Bogdány (provenienti dall'Ungheria) presentano caratteristiche favorevoli in termini di vigore, produttività, precocità e qualità dei frutti, il che le rende adatte all'utilizzo in frutteti ad alta densità. Il portainnesto Magyar ha un modello di crescita moderatamente vigoroso, che rappresenta circa l'80% della sua vigoria complessiva.

Analogamente, anche il portainnesto MaxMa14 presenta un modello di crescita moderatamente vigoroso. Tuttavia, entrambi i portainnesti tendono a produrre ramificazioni abbondanti e piatte, portando allo sviluppo di alberi precoci che presentano un'elevata produttività e frutti di dimensioni adeguate nelle varietà "Carmen" e "Vera". Di conseguenza, questi portainnesti sono adatti per frutteti ad alta densità. 

La resa prevista degli alberi su questo specifico portainnesto è stimata tra i 12,6 e i 22,4 chilogrammi per albero. Il portainnesto Bogdány dimostra una forte vigoria, con un’area trasversale del tronco che supera di quasi il 100% quello del portainnesto SL64. Tuttavia, a differenza di SL64, il portainnesto Bogdány porta allo sviluppo di rami profondi e a crescita orizzontale.

Inoltre, gli alberi innestati su portainnesto Bogdány presentano una fruttificazione precoce, un'elevata produttività e una dimensione dei frutti favorevole per le varietà "Carmen" e "Vera". La presenza di un carico colturale eccessivo può potenzialmente portare a una riduzione delle dimensioni dei frutti nella cultivar "Paulus". Bogdány è un portainnesto adatto anche per frutteti ad alta densità. La produzione prevista di alberi su questo particolare portainnesto è stimata tra i 14,7 e i 17 chilogrammi per albero.

I risultati dello studio hanno anche confermato che le caratteristiche del portainnesto MaxMa14 presentano un modello di crescita da moderato a forte, che rappresenta circa il 75-80% della crescita complessiva. Inoltre, i rami laterali del portainnesto hanno un angolo di crescita ridotto e un portamento eretto. Gli alberi delle cultivar "Carmen", "Vera" e "Paulus" mostrano precocità, elevata produttività e frutti di dimensioni considerevoli. 

Durante i periodi di grave siccità, i portainnesti non clonali di Mahaleb mostrano una maggiore tolleranza alla scarsità d'acqua rispetto ad altri portainnesti. Il portainnesto MaxMa14 dimostra di essere adatto a impianti ad alta densità. La produzione prevista di alberi su questo particolare portainnesto è stimata tra i 13,1 e i 26,7 chilogrammi per albero. Questo studio sottolinea come sia di fondamentale importanza pianificare la scelta sia della varietà che del portainnesto in funzione dell’areale in cui si impianta il ceraseto.

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Cherry Exhibition 2023 presso i Vivai Fortunato

Eventi

23 mag 2023

La voglia di guardare già avanti alla prossima stagione e valutare nuove soluzioni che permettano di superare le criticità del comparto, è dimostrata dalla numerosa partecipazione registrata da Cherry Exhibition 2023.

Nuove crescita e export da record per la stagione cilena 2024/25

Mercati

11 ott 2024

In termini di varietà, si prevede che Santina rappresenterà 38,3 milioni di cartoni, con un aumento del 121% rispetto alla scorsa stagione. Le spedizioni di Lapins dovrebbero raggiungere i 45,7 milioni di cartoni, con un aumento del 29% rispetto alla stagione 2023/24.

In evidenza

L’importanza dei batteri endofiti nella propagazione e crioconservazione del ciliegio

Gestione

24 apr 2025

Uno studio recente analizza come la crioconservazione e la coltura in vitro influenzino il microbioma del ciliegio. I batteri endofiti possono migliorare la rigenerazione delle piante, offrendo nuove opportunità per la propagazione clonale e la biodiversità agraria.

Ciliegie 2025 in Uzbekistan: prezzi stabili in dollari, ma variazioni tra supermercati

Mercati

24 apr 2025

Le prime ciliegie del 2025 sono arrivate nei supermercati uzbeki con prezzi tra 14.990 e 19.999 SOM. Confronto con gli anni precedenti, andamento del mercato interno, tasso di cambio, produzione nazionale e focus su export e tendenze globali.

Tag Popolari