Nuove trappole al profumo di arancia per combattere la Drosophila suzukii

28 giu 2024
740

È grande solo pochi millimetri, ma la sua fame è grande e sta diventando una piaga per i frutticoltori e i viticoltori: la mosca dell'aceto delle ciliegie (Drosophila suzukii) introdotta dall'Asia. È stata segnalata per la prima volta in Austria nel 2011. Le femmine infestano i frutti rossi sani e in via di maturazione, nei quali depongono le uova con i loro caratteristici ovopositori fortemente dentati.

Le larve della mosca si nutrono poi della polpa del frutto e ciò che rimane inizia a marcire. Secondo l'Agenzia per la salute e la sicurezza alimentare, vengono attaccate soprattutto le ciliegie dolci, ma anche pesche, nettarine, albicocche e prugne, mirtilli, lamponi e more, ribes e fragole. Grazie al suo breve tempo di sviluppo e a diverse generazioni in successione, può moltiplicarsi in modo esplosivo nel frutteto.

Le precedenti misure di controllo danneggiano anche altri insetti

"Attualmente si conoscono solo poche misure di controllo efficaci, ma la maggior parte di esse sono solo lentamente biodegradabili o sono pericolose per altri insetti come le api", ha spiegato ad APA Manfred Hartbauer dell'Università di Graz. Il suo gruppo di lavoro ha sviluppato un biocida contro questo parassita in frutticoltura e viticoltura. Il biocida attira le mosche dell'aceto di ciliegie con il profumo della buccia d'arancia, tra l'altro, e allo stesso tempo ha un effetto insetticida.

Hartbauer ha spiegato di essersi imbattuto nell'idea di utilizzare la buccia d'arancia "attraverso la letteratura". "Nella loro zona d'origine, le mosche dell'aceto di ciliegie depongono le uova nelle arance danneggiate perché lì si sentono al sicuro dai loro principali nemici, le vespe parassite.

L'olio essenziale degli agrumi agisce come insetticida naturale contro le vespe parassite", ha spiegato Hartbauer. L'attrattivo è una miscela di vari oli essenziali di arancia e una soluzione salina. Il tutto viene poi inserito in una trappola riempita di fori molto piccoli che gli insetti più grandi, come le api, non possono penetrare.

I test di laboratorio hanno già dimostrato che il biocida attira le mosche dell'aceto di ciliegie lontano dall'uva e le uccide, riducendo l'infestazione larvale del 75%. "Siamo ora in procinto di definire le principali sostanze guida che saranno poi presentate per l'autorizzazione.

Saranno fondamentali anche le prove di campo in cui si testerà l'efficacia del biocida in condizioni di campo. Una volta che il prodotto sarà pronto per il mercato, le bucce d'arancia saranno ottenute dagli avanzi della produzione di succhi di frutta.

L'Agenzia austriaca per la promozione della ricerca (FFG) finanzia il progetto con una borsa di studio per spin-off, al fine di trasformare il concetto in un prodotto commerciabile. Hartbauer vede il maggior potenziale di mercato nella viticoltura biologica, soprattutto nella coltivazione del vino rosso.

Fonte: Austria Presse Agentur
Immagine: Austria Presse Agentur


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Progetto AgroPv: pannelli solari semitrasparenti per aumentare la sostenibilità

Impianti

06 set 2024

“Questo progetto mira a creare una sinergia tra sistemi agricoli e sistemi fotovoltaici”, afferma Victor Pizarro, direttore del progetto. “La coltura ne beneficia perché si evitano le scottature e l'eccesso di radiazioni; c'è anche un aumento dell'efficienza nell'uso dell'acqua".

Nuova forma, potatura e fruttificazione del ciliegio dolce in Moldavia

Gestione

28 feb 2024

Tra il 2022 e il 2023, nella Repubblica di Moldova, è stato valutato l'impatto del sistema di coltivazione dei ciliegi dolci (Prunusavium L.) delle varietà Kordia, Regina, Summit, Sweet Valina, Sweet Stephany, Sweet Saretta e Marysa, innestati su Gisela 6, piantati nel 2018.

In evidenza

Qualità e arrivo sicuro: le due carte vincenti della ciliegia cilena per il 2026

Mercati

25 apr 2025

Esperti cileni concordano: per una stagione 2026 di successo, le ciliegie devono essere di qualità e arrivare in perfette condizioni a destinazione. Focus su logistica, affidabilità, mercati premium e strategie di differenziazione.

La diversità cariotipica del ciliegio cinese: nuove prospettive per la selezione varietale

Breeding

25 apr 2025

Uno studio sul ciliegio cinese in Guizhou rivela un’ampia variabilità cariotipica tra 28 accessioni locali. I risultati, fondamentali per la selezione varietale, evidenziano l'importanza genetica del Prunus pseudocerasus per l'agricoltura cinese del futuro.

Tag Popolari