Ortofrutta Italia promuove le ciliegie da passeggio

23 giu 2023
1906

Ortofrutta Italia ha lanciato una nuova campagna di promozione delle ciliegie in Italia, mirando a valorizzare il settore ortofrutticolo e promuovere il dialogo tra tutti i protagonisti della filiera, dai produttori alla grande distribuzione, passando per tutti gli attori della filiera. La missione dell'organizzazione è quella di facilitare un efficace scambio di informazioni tra produttori, aziende di confezionamento e distribuzione, cercando di coinvolgere anche il settore della trasformazione ortofrutticola.

Il progetto di comunicazione sulle ciliegie è iniziato il 15 giugno e si protrarrà fino alla fine del mese. L'obiettivo principale della campagna è far comprendere agli addetti ai lavori, ma soprattutto al consumatore, il valore della filiera ortofrutticola, in termini di qualità e stagionalità dei prodotti.

 Considerando l'impatto del cambiamento climatico sulla produzione di frutta e verdura, il consumo di alimenti ortofrutticoli in Italia è fortemente influenzato dalla stagionalità e dal contesto climatico, che contribuisce a determinare le caratteristiche organolettiche e nutraceutiche dei prodotti.  

La scelta della ciliegia è dettata dal fatto che il frutto, ormai al picco stagionale, mostra una qualità elevata al momento. La campagna si concentra sulla comunicazione delle caratteristiche nutraceutiche, delle proprietà salutistiche e della versatilità delle ciliegie come snack, ma si concentra anche su una forte spinta verso il consumatore tramite azioni mirate che aumentino l'ingaggio d'acquisto della ciliegia come prodotto di stagione.

Secondo Massimiliano Del Core, presidente di Ortofrutta Italia, la campagna sulle ciliegie è stata avviata per cercare di rilanciare il prodotto dopo un inizio di stagione difficile a causa delle piogge e dell'umidità, che hanno causato una perdita significativa del raccolto (vicino all'80% per le varietà precoci). 

Nonostante ciò, si cerca di valorizzare la qualità delle ciliegie ancora disponibili. Tuttavia, il caldo estivo rappresenta una nuova sfida, poiché può portare a un'overmaturazione delle ciliegie, riducendo ulteriormente la durata della campagna rispetto a quelle che hanno contraddistinto gli anni precedenti.

Le decisioni relative alla promozione vengono prese in base agli standard dei comitati di prodotto, che valutano se quanto sia opportuno promuovere un determinato prodotto e ne definiscono i messaggio da trasmettere, considerando anche le condizioni di mercato. 

Nel corso degli anni, infatti, Ortofrutta Italia ha cercato di coinvolgere sia i consumatori che la grande distribuzione organizzata (GDO), collaborando con quest'ultima per promuovere il consumo e l'informazione dei prodotti ortofrutticoli nel Paese. La collaborazione con la GDO permette di ottenere una visione a 360 gradi rispetto al gradimento del prodotto e del suo impatto sul mercato.

Il progetto di comunicazione di Ortofrutta Italia è finanziato dai contributi delle associazioni che compongono l'organizzazione, sia lato produzione (Coldiretti, Confagricoltura Cia, Copagri, Unaproa. Italia Ortofrutta, Aci) sia lato GDO (Ancc Coop, Federdistribuzione, Ancd Conad, Fruitimprese, Fedagro Mercati, Fida Confcommercio) e mira a valorizzare l'ortofrutta made in Italy e a promuovere i benefici del consumo di frutta e verdura per la salute dei consumatori. Attraverso iniziative di divulgazione, assaggi e test, si cerca di sensibilizzare il pubblico sul ruolo che la natura, il clima e altri fattori svolgono nella determinazione delle proprietà dei frutti stagionali.

Ortofrutta Italia prevede di valutare i feedback dei partner e monitorare gli effetti della campagna. Massimiliano Del Core sottolinea però che, per migliorare l'azione di comunicazione Ortofrutta Italia sta per strutturare alcuni strumenti accessori alla promozione, per esempio utilizzando un codice QR che permetta al consumatore di interagire e conoscere  meglio il prodotto, apprendendo nozioni e informazioni dettagliate su proprietà organolettiche e nutraceutiche, e fornendo allo stesso tempo feedback sul consumo dei prodotti. L'obiettivo è aumentare l'interazione diretta con i consumatori e monitorare l'efficacia delle campagne nel medio-lungo periodo.

Infine, Ortofrutta Italia si è mobilitata per costituire un nuovo comitato di prodotto che si occuperà della quarta gamma. Il comitato è stato costituito tre mesi fa al fine di promuovere il consumo dei prodotti ortofrutticoli di questa gamma e trovare sinergie tra tutti i settori della filiera, lavorando sul rilancio dei prezzi e aumentando la competitività.

Ortofrutta Italia si impegna, quindi, a promuovere attivamente il settore ortofrutticolo in Italia, lavorando a stretto contatto con tutti gli attori della filiera per valorizzare la qualità dei prodotti e sensibilizzare i consumatori sui benefici del consumo di frutta e verdura fresca.


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Impollinazione elettrostatica in USA: più resa per le ciliegie anche senza api

Gestione

29 mag 2025

Nei ciliegeti del Nord-Ovest degli Stati Uniti, l’applicazione elettrostatica del polline migliora la resa, riduce la dipendenza dalle api e funziona anche con clima sfavorevole. Una tecnologia che incrementa l’allegagione fino a 1 tonnellata per acro e apre nuove prospettive.

Rilevare i residui di pesticidi grazie al naso elettronico

Qualità

16 ott 2024

Lo scopo dello studio condotto presso la Hitit Univeristy, in Turchia, è stato quello di determinare se le ciliegie trattate e non potessero essere distinte l'una dall'altra in base ai loro odori, indagare anche se fosse possibile riconoscere la presenza eccessiva di pesticida.

In evidenza

L’influenza del portinnesto sulla produzione ed il valore nutrizionale delle ciliegie: un caso studio sulla cv. “Grace Star” dalla Serbia

Portinnesti

25 nov 2025

Uno studio condotto in Serbia ha analizzato 14 portinnesti su suoli difficili e senza irrigazione. I risultati evidenziano come ogni combinazione influenzi dimensioni, zuccheri, acidità e antiossidanti delle ciliegie, guidando scelte agronomiche più consapevoli.

Aggiornamento sulle scelte varietali del ciliegio in Francia: varietà rosse e bicolori

Varietà

25 nov 2025

Al CTIFL di La Tapy, in Francia, sono state valutate 20 varietà di ciliegio nel 2025. Focus su produttività, resistenza al cracking e qualità del frutto. Presentazione tecnica di Aliénor Royer-Lanoote con dati agronomici utili per i nuovi impianti cerasicoli in Europa.

Tag Popolari