StePacPPC presenta a Hong Kong il packaging che rivoluziona le ciliegie cilene

10 nov 2025
14

Alla fiera Asia Fruit Logistica di Hong Kong, il colosso del packaging StePacPPC ha messo in luce come l’innovazione tecnologica possa trasformare le catene di approvvigionamento della frutta fresca, con un focus particolare sul commercio con la Cina.

Durante l’ultima edizione di Asia Fruit Logistica, svoltasi a settembre a Hong Kong, il padiglione di StePacPPC ha attirato l’attenzione di operatori e stakeholder internazionali. In primo piano le soluzioni avanzate di packaging per l’ortofrutta, presentate da Ivo Tunchel, responsabile dello sviluppo globale dell’azienda, in un intervento al Business Forum della manifestazione.

Con un’esperienza trentennale nel settore, Tunchel è stato protagonista di importanti innovazioni nella logistica dei prodotti freschi, favorendo ad esempio le spedizioni via mare di meloni Galia e cantalupi dal Brasile all’Europa, così come di asparagi bianchi dal Perù, e introducendo sistemi automatizzati di confezionamento per mirtilli e ciliegie provenienti da Perù e Cile destinati al mercato cinese.

Focus: il caso delle ciliegie cilene

Nel suo intervento, Tunchel ha illustrato i principali ostacoli affrontati dagli esportatori cileni di ciliegie. Attualmente, quasi il 99% delle ciliegie cilene destinate alla Cina viene confezionato con packaging in atmosfera modificata, un processo che richiede molto lavoro manuale: il 30–35% della manodopera dei magazzini di confezionamento è impiegato per sigillare manualmente i sacchetti. Con l’aumento dei costi del lavoro, questo modello risulta sempre meno sostenibile.

Per rispondere a questa criticità, StePacPPC ha sviluppato Xflow, un sistema automatizzato che unisce il confezionamento ad alta velocità a film tecnologici in grado di ridurre del 40% sia la manodopera che il materiale utilizzato, rispetto ai metodi tradizionali. I film speciali utilizzati creano un’atmosfera modificata ottimale che rallenta la respirazione del frutto, ostacola la proliferazione microbica e mantiene elevata la qualità delle ciliegie.

Inoltre, gestiscono in modo efficace la condensa e l’umidità, permettendo alle ciliegie cilene di arrivare in Cina fresche anche dopo oltre 25 giorni di navigazione.

Efficienza, sicurezza e valore aggiunto

Le considerazioni di Tunchel sono state condivise anche da Gary Ward, CTO di StePacPPC, e Rani Kadosh, vicepresidente vendite e marketing globale, durante un’intervista rilasciata a Produce Report in occasione della fiera.

Secondo Ward, l’introduzione del confezionamento automatizzato consente una maggiore efficienza operativa, riducendo i tempi tra raccolta, pre-refrigerazione e imballaggio, diminuendo la necessità di manodopera e favorendo la preparazione di confezioni da 2–2,5 kg, molto richieste sul mercato cinese per l’elevato margine di vendita.

Il sigillo automatico garantisce anche una presentazione esteticamente impeccabile e omogenea, riducendo il contatto manuale e aumentando gli standard di sicurezza alimentare.

Il modello cileno ispira la Cina

Kadosh ha sottolineato come le strategie adottate in Cile possano fungere da riferimento per i produttori cinesi, alle prese con problematiche simili lungo la filiera ortofrutticola. L’adozione locale di sistemi automatizzati e packaging su misura potrebbe portare benefici in termini di efficienza e qualità, allineandosi alla crescente domanda dei consumatori cinesi per frutta di alta qualità.

L’alto afflusso di visitatori allo stand StePacPPC, secondo Kadosh, dimostra la crescente professionalizzazione del settore ortofrutticolo asiatico e una sempre maggiore consapevolezza sull’importanza della gestione post-raccolta. Il packaging in atmosfera modificata, e in particolare quello Xflow, è sempre più percepito dai buyer cinesi come un prodotto premium, apprezzato per la sua capacità di preservare la freschezza del frutto.

“Gli incontri avuti durante la fiera ci hanno offerto una panoramica preziosa sulle sfide affrontate dai produttori cinesi e del Sud-Est asiatico”, ha aggiunto Kadosh, “e su come innovazione e tecnologia possano ridurre le perdite e valorizzare la qualità della frutta fresca nella regione”.

Uno sguardo al futuro

L’esperienza di StePacPPC ad Asia Fruit Logistica dimostra che investire in automazione e packaging intelligente non è solo una risposta alle pressioni sui costi, ma una leva strategica per conquistare i mercati globali con un prodotto ortofrutticolo più sicuro, sostenibile e competitivo. Un messaggio forte che trova sempre più ascolto, soprattutto in un’Asia in rapida evoluzione.

Fonte: www.producereport.com

Fonte immagine: STEPACPPC


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Calo amarene in Ungheria: nel 2024 prevista la produzione più bassa degli ultimi 10 anni

Produzione

15 mag 2024

Un'indagine condotta all'inizio di maggio presso i principali operatori del settore si prevede per il 2024 una produzione inferiore alla media, tra le 50 e le 60 mila tonnellate introno al +/- 10% rispetto alla produzione dello scorso anno, con prevalenza delle stime negative.

Ciliegie, genetica e cooperazione: il Perù al centro dell’agenda agroexport

Eventi

14 ago 2025

Agrotrade Perú 2025 ha posto il ciliegio e la genetica frutticola al centro del dibattito. Esperti di Cile e Perù hanno esplorato opportunità per l’agroexport, il ruolo della finanza e la cooperazione binazionale, aprendo nuove prospettive per la frutticoltura peruviana.

In evidenza

StePacPPC presenta a Hong Kong il packaging che rivoluziona le ciliegie cilene

Post-raccolta​

10 nov 2025

A Asia Fruit Logistica, StePacPPC ha mostrato come il packaging automatizzato Xflow stia trasformando l’export di ciliegie cilene verso la Cina, migliorando efficienza, qualità e sicurezza lungo la filiera e riducendo del 40% costi e uso di materiali.

Ciliegie Sudafrica 2025/26: produzione record e nuove varietà dal Western Cape

Produzione

10 nov 2025

In Sudafrica è iniziata la raccolta 2025/26 delle ciliegie nel Western Cape, con nuove varietà e un aumento del 16% della produzione. Cresce l’export verso Europa, Regno Unito e Cina grazie a frutti più grandi, anticipo di stagione e migliori tecniche di raffreddamento.

Tag Popolari