Potatura corta o potatura lunga? Il segreto è conoscere l’habitus produttivo

19 mar 2024
1344

L’intensificazione del ceraseto si ottiene aumentando del numero di piante sulle file e, in certi casi, riducendo anche la distanza dell’inter-fila. Questa è la spiegazione teorica, ma quando si considerano le piante di ciliegio, spesso caratterizzate da eccessivo vigore, il quadro si complica.

Le potenziali strategie per ridurre il vigore e promuovere l'induzione floreale comprendono la modifica della durata e dell'intensità della potatura. Tuttavia, la risposta degli alberi potrebbe variare a seconda della cultivar, del terreno e delle condizioni climatiche. 

Nell’Ucraina meridionale, caratterizzata da zone aride, è stato condotto uno studio che ha avuto l’obiettivo di determinare l'impatto di diverse tecniche e condizioni di potatura su giovani piante di ciliegio, con lo scopo di adattare le tecniche colturali nella coltivazione intensiva in queste particolari condizioni climatiche.

Le varietà impiegate sono state “Krupnoplidna” e “Melitopolska Chorna”, entrambe innestate sul portainnesto Colt. Queste varietà sono a maturazione tardiva ma caratterizzate da due diversi habitus produttivi.

La prima tende a formare una chioma rotonda, con una buona formazione di germogli soprattutto in fase giovanile. La seconda invece produce meno germogli, che risultano in una forma dell’albero più assurgente. I risultati hanno rivelato che rispetto alla potatura invernale, la potatura a fine estate ha ridotto la crescita del tronco e della chioma dell'11-22% in “Krupnoplidna” ma ha aumentato il numero di fiori per albero di 1,4-1,7 volte su entrambe le cultivar.

La potatura a bassa severità ha ridotto la lunghezza dei germogli di un anno di età del 9-25% e ha aumentato la produzione di fiori di 1,5-2,5 volte rispetto alla potatura più aggressiva. L'impatto dei trattamenti di potatura sulla vitalità degli alberi è stato particolarmente evidente negli anni iniziali e successivi alla loro applicazione. I risultati di questa ricerca sono in linea con precedenti esperimenti condotti su ciliegio, che hanno documentato un aumento della resa con una potatura minima o nulla.

Va notato, tuttavia, che quando gli alberi raggiungono la piena fruttificazione, una potatura leggera influisce negativamente sulle dimensioni dei frutti e, di conseguenza, sulla commerciabilità della resa; pertanto, potrebbe essere necessaria una potatura più aggressiva per mantenere la qualità dei frutti e gestire efficacemente il carico colturale.

Il maggiore impatto del genotipo della cultivar sulla quantità di fiori indipendentemente da qualsiasi trattamento di potatura sottolinea ulteriormente l'indispensabilità di una strategia basata sulla cultivar per il successo dell'implementazione delle tecniche colturali del ciliegio.

La risposta degli alberi alla lunghezza del taglio nel ramo ha mostrato una maggiore omogeneità tra le cultivar esaminate. Nel complesso, si è osservato che sia i rami potati corti (con solo una o due gemme) che quelli potati lunghi (20 cm circa) hanno generato costantemente nuovi germogli nella stagione successiva, senza alcun effetto significativo della lunghezza del ramo sulla lunghezza media dei germogli.

La percentuale di germogli morti è aumentata con l'età degli alberi, principalmente nei rami potati corti, ma è rimasta trascurabile. Un'ulteriore indagine, che ha coinvolto le stesse cultivar ma su un portainnesto nanizzante, suggerisce che rimuovendo una parte significativa dei germogli dell'anno in corso porta ad una percentuale significativamente maggiore di germogli morti (50-70%).

I risultati ottenuti dalla prova relativa alle performance dei rami potati in maniera diversa (corti vs lunghi) variano a seconda della posizione del germoglio all'interno dell'albero, suggerendo la necessità di ulteriori studi. In conclusione, si può affermare che le giovani piante di ciliegio potate a fine estate con una potatura corta subiscono un calo di vitalità, evidente soprattutto nella riduzione della lunghezza dei germogli a un anno di età.

Tuttavia, questo calo ha un impatto positivo sull'induzione a fiore, portando ad una maggiore precocità. L'impatto dei trattamenti di potatura sulla vitalità degli alberi è stato particolarmente evidente negli anni iniziali e successivi alla loro applicazione. Tagliando il legno di mezzo anno di età, rispetto ai tagli di diradamento, è possibile preservare un maggior numero di punti di crescita dell'albero e i nuovi germogli si sviluppano in modo più consistente nelle posizioni desiderate della chioma.

Fonte: Bondarenko, P., Alekseeva, O., Senin, V., & Kondratenko, P. (2023). Pruning terms and techniques affect vigour and flower formation of Ukrainian sweet cherry cultivars. Advances in Horticultural Science, 37(3), 271–280. https://doi.org/10.36253/ahsc-13827.
Immagine: Agrimeca

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

L'importanza del calibro per il mercato e le sue metodologie di controllo

Qualità Rassegna Stampa

10 ott 2023

I produttori hanno a disposizione diverse strategie di gestione per aumentare la dimensione finale dei frutti, tra cui la regolazione del carico di frutta, la corretta gestione dell'irrigazione e della concimazione e l'applicazione di biostimolanti e regolatori della crescita.

Programma LFP: le varietà tedesche ultra tardive verso la possibile conquista del Cile

Varietà

17 mag 2024

Le selezioni LFP tedesche, tra cui le promettenti varietà KIR VULCANO®, KIR LAMOUR® e KIR ROSSO® hanno un periodo di raccolta compreso tra Regina e fino a 2 settimane dopo Staccato. Si sono già affermati in Cile e daranno i loro primi frutti nella stagione 2024/25.

In evidenza

Ciliegie dal Perù: un nuovo concorrente nel mercato globale

Mercati

01 apr 2025

Il Perù esplora la produzione di ciliegie con l'obiettivo di entrare nel mercato cinese prima del Cile. Le prime esportazioni sono previste già dalla prossima stagione, ma gli esperti stimano fino a 10 anni per volumi significativi.

Come l'altitudine influenza la qualità delle ciliegie: studio su quattro cultivar

Qualità

01 apr 2025

L'altitudine modifica la qualità delle ciliegie, influenzando acidi organici e composti fenolici. Uno studio in Turchia su quattro cultivar coltivate a 200 e 800 m ha rivelato variazioni nel profilo nutrizionale, migliorando sapore e proprietà antiossidanti dei frutti.

Tag Popolari