Drosophila suzukii in primo piano: protezione delle colture australiane dal parassita globale

12 lug 2024
945

La Drosofila suzukii (SWD) è un importante parassita agricolo globale che colpisce principalmente un'ampia gamma di frutti a buccia morbida come berries, ciliegie e uva. Questa specie invasiva può causare danni significativi alle colture sia attraverso l'alimentazione diretta che attraverso le infezioni secondarie.

La presenza di SWD in un frutteto o in un vigneto può comportare notevoli perdite economiche per i coltivatori a causa della riduzione della qualità dei frutti e dell'aumento dei costi di gestione. 

Segni chiave da tenere d'occhio:

- Maschi SWD: Cercate le macchie distinte sulla punta delle ali.

- Frutti colpiti: Osservate la decolorazione marrone e le aree infossate sulla superficie.

- Indicatori di infestazione: Verificare la presenza di larve bianche all'interno del frutto.

Sebbene la SWD non sia ancora stata individuata in Australia, è nota per la sua rapida diffusione ed è stata identificata come il terzo parassita vegetale prioritario a livello nazionale. La sua capacità di adattarsi a vari ambienti e l'assenza di predatori naturali in nuove regioni ne fanno una minaccia significativa per le industrie frutticole di tutto il mondo. L'individuazione e la segnalazione tempestiva sono fondamentali per gestire e prevenire la diffusione di questo parassita.

Sei in Australia e hai notato qualcosa di insolito nelle tue colture? Segnalalo immediatamente alla Exotic Plant Pest Hotline all'indirizzo ☎️ 1800 084 881. La tua vigilanza può contribuire a proteggere l'industria frutticola australiana da questo temibile parassita.

Per leggere i report completi di Plant Health Australia clicca qui

Fonte: Plant Health Australia
Immagine: Plant Health Australia


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Un ciliegeto naturale in Himalaya: la scelta etica di un ex militare

Tipicità

29 mag 2025

In un pendio ombroso di Narkanda, un ex militare e sua moglie coltivano ciliegie senza chimica. Una scelta nata dal dolore, diventata simbolo di agricoltura naturale, resilienza e speranza. Una storia vera che nutre il corpo, rispetta la terra e ispira il cuore.

Valore della forma di allevamento per produzioni di qualità

Impianti

23 giu 2023

La ricerca di cui vi parliamo oggi è stata svolta presso l’Università della Tasmania. In questo studio sono state valutate le perfomance di diverse forme di allevamento di "Kordia" innestata su "Krymsk 5” (portinnesto semi-nanizzante).

In evidenza

Strategie riproduttive di Prunus cerasus: un’arma per l’invasione nei boschi della Patagonia

Gestione

30 lug 2025

Il ciliegio acido (Prunus cerasus) si sta espandendo rapidamente nel Parco Nazionale Los Alerces in Argentina. La combinazione di riproduzione sessuale e asessuale prolunga la fruttificazione e attrae fauna, aumentando la sua capacità invasiva e minacciando specie native.

Ciliegia tardiva ucraina: opportunità di export nei mercati mediorientali ed europei

Mercati

30 lug 2025

La ciliegia tardiva ucraina si posiziona come prodotto competitivo nei mercati esteri. Raccolta in un periodo strategico, evita la concorrenza delle varietà precoci e punta ai mercati di Medio Oriente ed Europa con qualità e volumi ottimali per l’export.

Tag Popolari