Drosophila suzukii in primo piano: protezione delle colture australiane dal parassita globale

12 lug 2024
1464

La Drosofila suzukii (SWD) è un importante parassita agricolo globale che colpisce principalmente un'ampia gamma di frutti a buccia morbida come berries, ciliegie e uva. Questa specie invasiva può causare danni significativi alle colture sia attraverso l'alimentazione diretta che attraverso le infezioni secondarie.

La presenza di SWD in un frutteto o in un vigneto può comportare notevoli perdite economiche per i coltivatori a causa della riduzione della qualità dei frutti e dell'aumento dei costi di gestione. 

Segni chiave da tenere d'occhio:

- Maschi SWD: Cercate le macchie distinte sulla punta delle ali.

- Frutti colpiti: Osservate la decolorazione marrone e le aree infossate sulla superficie.

- Indicatori di infestazione: Verificare la presenza di larve bianche all'interno del frutto.

Sebbene la SWD non sia ancora stata individuata in Australia, è nota per la sua rapida diffusione ed è stata identificata come il terzo parassita vegetale prioritario a livello nazionale. La sua capacità di adattarsi a vari ambienti e l'assenza di predatori naturali in nuove regioni ne fanno una minaccia significativa per le industrie frutticole di tutto il mondo. L'individuazione e la segnalazione tempestiva sono fondamentali per gestire e prevenire la diffusione di questo parassita.

Sei in Australia e hai notato qualcosa di insolito nelle tue colture? Segnalalo immediatamente alla Exotic Plant Pest Hotline all'indirizzo ☎️ 1800 084 881. La tua vigilanza può contribuire a proteggere l'industria frutticola australiana da questo temibile parassita.

Per leggere i report completi di Plant Health Australia clicca qui

Fonte: Plant Health Australia
Immagine: Plant Health Australia


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Rame e suoli agricoli: la materia organica come alleato per la salute del terreno

Gestione

07 gen 2025

Un recente studio condotto in suoli coltivati a ciliegio in Nuova Zelanda ha analizzato in dettaglio l’effetto di concentrazioni crescenti di rame (7-263 mg/kg) su tre importanti indicatori biologici: comportamento dei lombrichi, respirazione del suolo e crescita delle radici.

Coltivatori cileni e mercati internazionali: le sfide secondo AFIPA

Gestione

02 lug 2024

Roxane Flores, Direttore dello Sviluppo del Capitale Umano e degli Affari Regolamentari di AFIPA, condivide la sua visita con Cristián Osorio, coltivatore di Coltauco, per discutere delle principali sfide che gli agricoltori cileni devono affrontare sui mercati internazionali.

In evidenza

L’influenza del portinnesto sulla produzione ed il valore nutrizionale delle ciliegie: un caso studio sulla cv. “Grace Star” dalla Serbia

Portinnesti

25 nov 2025

Uno studio condotto in Serbia ha analizzato 14 portinnesti su suoli difficili e senza irrigazione. I risultati evidenziano come ogni combinazione influenzi dimensioni, zuccheri, acidità e antiossidanti delle ciliegie, guidando scelte agronomiche più consapevoli.

Aggiornamento sulle scelte varietali del ciliegio in Francia: varietà rosse e bicolori

Varietà

25 nov 2025

Al CTIFL di La Tapy, in Francia, sono state valutate 20 varietà di ciliegio nel 2025. Focus su produttività, resistenza al cracking e qualità del frutto. Presentazione tecnica di Aliénor Royer-Lanoote con dati agronomici utili per i nuovi impianti cerasicoli in Europa.

Tag Popolari