Drosophila suzukii in primo piano: protezione delle colture australiane dal parassita globale

12 lug 2024
1451

La Drosofila suzukii (SWD) è un importante parassita agricolo globale che colpisce principalmente un'ampia gamma di frutti a buccia morbida come berries, ciliegie e uva. Questa specie invasiva può causare danni significativi alle colture sia attraverso l'alimentazione diretta che attraverso le infezioni secondarie.

La presenza di SWD in un frutteto o in un vigneto può comportare notevoli perdite economiche per i coltivatori a causa della riduzione della qualità dei frutti e dell'aumento dei costi di gestione. 

Segni chiave da tenere d'occhio:

- Maschi SWD: Cercate le macchie distinte sulla punta delle ali.

- Frutti colpiti: Osservate la decolorazione marrone e le aree infossate sulla superficie.

- Indicatori di infestazione: Verificare la presenza di larve bianche all'interno del frutto.

Sebbene la SWD non sia ancora stata individuata in Australia, è nota per la sua rapida diffusione ed è stata identificata come il terzo parassita vegetale prioritario a livello nazionale. La sua capacità di adattarsi a vari ambienti e l'assenza di predatori naturali in nuove regioni ne fanno una minaccia significativa per le industrie frutticole di tutto il mondo. L'individuazione e la segnalazione tempestiva sono fondamentali per gestire e prevenire la diffusione di questo parassita.

Sei in Australia e hai notato qualcosa di insolito nelle tue colture? Segnalalo immediatamente alla Exotic Plant Pest Hotline all'indirizzo ☎️ 1800 084 881. La tua vigilanza può contribuire a proteggere l'industria frutticola australiana da questo temibile parassita.

Per leggere i report completi di Plant Health Australia clicca qui

Fonte: Plant Health Australia
Immagine: Plant Health Australia


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Inizio positivo della stagione australiana, ma attenzione al fenomeno El Niño

Mercati Rassegna Stampa

18 ott 2023

Il Bureau ha dichiarato il fenomeno El Nino in Australia, che porta a condizioni più calde e secche durante la primavera e l'estate. Se si prevedono queste condizioni fino all'inizio del prossimo anno, questo potrebbe portare a un inizio ritardato della stagione umida nel nord.

Imballaggi attivi: una nuova soluzione contro gli sprechi nell’export di ciliegie e frutta

Post-raccolta​

13 ott 2025

L’uso di envases attivi nell’export di frutta fresca cilena, come ciliegie, uva e mirtilli, consente di ridurre sprechi, migliorare la qualità e allungare la conservazione durante i lunghi trasporti. Una tecnologia innovativa al servizio della sostenibilità e della competitività.

In evidenza

Cracking delle ciliegie: cause, rimedi e ricerca su varietà resistenti

Gestione

21 nov 2025

Il cracking nei frutti di ciliegio dolce è un problema grave per la produzione. Esploriamo le cause fisiologiche, le tecniche di prevenzione più efficaci e le varietà più tolleranti al cracking per migliorare la qualità e la resa del raccolto in modo sostenibile.

Ciliegie peruviane pronte a conquistare la Cina: al via i test in sei regioni andine

Produzione

21 nov 2025

Il Perù punta sulle ciliegie come nuova coltura da esportazione. Dopo 10 anni di sperimentazioni, sei regioni testano varietà resistenti. Obiettivo: entrare nel mercato cinese, dominato oggi dal Cile, sfruttando la logistica del nuovo megaport di Chancay.

Tag Popolari