Prima segnalazione di Rhizobium rhizogenes come agente di galla del colletto su mirtillo e ciliegio in Cile

04 mar 2025
760

Per la prima volta è stata riscontrata la presenza di Rhizobium rhizogenes come agente patogeno della “galla del colletto” su mirtillo e ciliegio in Cile. La galla del colletto è una malattia che a livello mondiale colpisce numerose specie frutticole, causando deformazioni tumorali nei tessuti vegetali e significative perdite economiche, soprattutto nei vivai.

Fino ad oggi, in Cile, i principali agenti patogeni responsabili di questa malattia erano considerati Agrobacterium tumefaciens, Agrobacterium rubi e Allorhizobium vitis. Al contrario, Rhizobium rhizogenes era noto esclusivamente per indurre la formazione di radici capillari (hairy root) senza mai causare tumori sui tessuti delle piante.

Indagine e analisi microbiologica

I ricercatori, durante la stagione 2018-2019, hanno condotto un'indagine nel sud del Cile con l’obiettivo di identificare le specie di Agrobacterium e Rhizobium responsabili della formazione di galle nelle piante da frutto. Sono stati prelevati campioni di tessuti tumorali da 45 piante di mirtillo, lampone e ciliegio provenienti da 27 frutteti situati in 17 località diverse.

I campioni sono stati analizzati utilizzando tecniche microbiologiche, su terreno di coltura selettivo, che ha permesso l'isolamento di 12 ceppi batterici che presentavano i caratteri tipici delle Rhizobiaceae.

Test di patogenicità

La patogenicità di questi isolati è stata testata mediante inoculazione su quattro specie vegetali ospiti: pomodoro, kalanchoe, mirtillo e ciliegio. Tra i 12 ceppi isolati, solo due, denominati RGM 3430 (proveniente da mirtillo) e RGM 3422 (da ciliegio), sono stati in grado di sviluppare tumori evidenti nelle piante inoculate.

Questo comportamento patogenico è stato osservato su tutte le specie testate, confermando il loro potenziale infettivo. Per confermare l’identità dei ceppi, è stata condotta un’analisi genomica. Il sequenziamento e la successiva analisi filogenetica multilocus, basata sui geni atpD, gyrB, recA e rpoB, hanno confermato l’appartenenza di entrambi i ceppi al gruppo Rhizobium rhizogenes.

Analisi genetica e implicazioni

Inoltre, il confronto del genoma completo mediante ANI (Average Nucleotide Identity) ha confermato l’identità al 98% con i ceppi di Rhizobium rhizogenes già noti, comprovando l’esatta classificazione tassonomica dei batteri isolati.

Un altro interessante aspetto è stato l’identificazione della presenza di un plasmide Ti (tumour-inducing) e l’assenza del plasmide Ri (root-inducing) in entrambi i ceppi. Questa configurazione genetica spiega la loro capacità di indurre tumori nelle piante, differenziandosi dai ceppi di Rhizobium rhizogenes precedentemente descritti, noti per indurre esclusivamente la formazione di radici capillari.

Conclusioni e prospettive future

Questa è la prima segnalazione in Cile di Rhizobium rhizogenes come agente causale di galle del colletto su mirtillo e ciliegio. Fino ad oggi, questa specie era considerata non patogena o associata esclusivamente alla formazione di radici capillari.

Questa nuova scoperta ha importanti implicazioni per l’agricoltura cilena ed internazionale, evidenziando la necessità di un aggiornamento delle pratiche di gestione fitosanitaria. In particolare, i vivai ed i giovani impianti di mirtillo e ciliegio potrebbero essere particolarmente vulnerabili a questo patogeno, richiedendo misure preventive più rigorose per evitare la diffusione della malattia.

Questo studio solleva interrogativi sulla possibile presenza di ceppi simili in altre regioni del mondo, evidenziando l'importanza del monitoraggio globale delle malattie e dimostrando l’importanza di combinare metodologie classiche di analisi di patogenicità con avanzate tecniche genomiche per ottenere risultati affidabili.

Fonte/Source: Millas, P., Sandoval‐Espinoza, B., Carrasco‐Fernández, J., Fuentes, C., Correa, F., & Sagredo, B.  (2024). First report of Rhizobium rhizogenes causing crown gall on blueberry and cherry in  Chile. New Disease Reports, 49(1), e12253. https://doi.org/10.1002/ndr2.12253

Fonte immagini: CABI; Millas et al., 2024

Andrea Giovannini
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Strategie per gestire lo stress post-raccolta nel ciliegio

Gestione

17 dic 2024

È importante poter quantificare o avere un riferimento del contenuto di riserva accumulato in post-raccolta. Le analisi più utilizzate dall'industria per determinare l'accumulo di riserve sono il contenuto di arginina nelle radici e l'amido nei dardi o nelle strutture floreali.

Programma LFP: le varietà tedesche ultra tardive verso la possibile conquista del Cile

Varietà

17 mag 2024

Le selezioni LFP tedesche, tra cui le promettenti varietà KIR VULCANO®, KIR LAMOUR® e KIR ROSSO® hanno un periodo di raccolta compreso tra Regina e fino a 2 settimane dopo Staccato. Si sono già affermati in Cile e daranno i loro primi frutti nella stagione 2024/25.

In evidenza

Regolazione del carico di frutti nel ciliegio: tecniche efficaci in Cile e Perù

Gestione

11 set 2025

Tecniche avanzate per la regolazione del carico fruttale nei ciliegi in Cile e Perù: potatura, diradamento, gestione nutrizionale e irrigazione per ottenere frutti di calibro maggiore, alta qualità e resa costante. Una guida agronomica strategica per produttori professionali.

Come l’età del ciliegio e la varietà influenzano la qualità del suolo in Cina

Gestione

11 set 2025

Uno studio sull’altopiano del Loess (Cina) analizza come età del frutteto e varietà del ciliegio dolce influiscano sulla qualità del suolo, evidenziando l’importanza della stabilità degli aggregati e della sostanza organica per coltivazioni più sostenibili e produttive.

Tag Popolari