Influenza dei portinnesti clonali sulla crescita e produttività del ciliegio nella regione russa di Volgograd

06 mar 2025
1505

La crescente domanda di ciliegie a maturazione precoce ha portato alla necessità di sviluppare metodi di coltivazione più efficienti, tra cui l'utilizzo di portainnesti clonali in grado di garantire produttività e qualità anche in condizioni climatiche avverse.

Uno studio condotto tra il 2018 e il 2022 nella regione arida di Volgograd, in Russia, ha analizzato l'influenza di diversi portainnesti clonali sulle varietà di ciliegio Toy, Loznovskaya e Memory of Zhukova e sulle varietà di ciliegio dolce Alexandria, Iput, Epos e Yaroslavna.

I portinnesti saggiati sono stati: LC 52 (riduzione della crescita del 30%), RVL-2 e RVL-9 (medie dimensioni), VSL-1 (nanizzante, riduzione della crescita del 50%) e VSL-2 (nanizzante).

Sono stati esaminati parametri biometrici come l'area della proiezione della chioma, il volume della chioma e l'area della sezione trasversale del tronco, nonché il tasso di sopravvivenza degli innesti e la produttività delle combinazioni varietà-portainnesto.

Risultati dello studio

I risultati hanno mostrato che il tasso di sopravvivenza degli innesti variava dal 55,9% al 49,1% a seconda del portainnesto e dal 75% al 35,7% in base alla varietà.

Le combinazioni con il miglior tasso di sopravvivenza, superiore al 70%, includevano Epos/VSL-1 (100%), Memory of Zhukova/RVL-2 (71,4%), Iput/RVL-2 (71,4%), Alexandria/RVL-9 (71,4%), Epos/RVL-9 (75%), Alexandria/VSL-1 (74%) e Yaroslavna/VSL-2 (75%).

Tra i portainnesti, RVL-9 ha mostrato il miglior tasso di sopravvivenza con oltre il 60% di successo in diverse varietà, mentre il portainnesto LC-52 ha favorito la crescita più vigorosa delle piante.

Al contrario, RVL-9 e VSL-1 hanno portato a una crescita più debole.

Influenza sulla produttività

La produttività è stata influenzata significativamente dal portainnesto. I portinnesti con i più alti livelli sono stati RVL-2 e RVL-9, con una media di 5,8 kg/albero e 4,9 kg/albero, rispettivamente.

Tra questi, le combinazioni Toy/RVL-9 (7,1 kg/albero), Toy/VSL-2 (8,1 kg/albero), Loznovskaya/RVL-2 (7,1 kg/albero) e Memory of Zhukova con RVL-2 (7,3 kg/albero) e RVL-9 (7,6 kg/albero) si sono distinte per la maggiore resa.

Inoltre, le varietà Toy, Alexandria ed Epos hanno prodotto i frutti più grandi e di qualità superiore su tutti i portainnesti esaminati.

Importanza della scelta del portainnesto

L'utilizzo di portainnesti clonali si è rivelato determinante per adattare la coltivazione del ciliegio alle condizioni climatiche della regione.

La selezione accurata della combinazione varietà-portainnesto permette di ottimizzare la resa e la qualità dei frutti, oltre che migliorare la resistenza delle piante agli stress ambientali come siccità e basse temperature.

Un altro fattore cruciale per i portinnesti è la compatibilità d’innesto con la varietà. Una scarsa compatibilità può causare problemi di sviluppo e ridurre la longevità delle piante.

In questo studio, alcune combinazioni hanno mostrato segni di incompatibilità, come crescita squilibrata o basso tasso di sopravvivenza. Questo suggerisce la necessità di ulteriori studi a lungo termine per valutare la stabilità di queste combinazioni nel tempo.

Conclusioni e prospettive future

Lo studio ha confermato l'importanza di scegliere con attenzione la combinazione varietà-portainnesto per massimizzare la sopravvivenza, la crescita e la produttività delle piante, soprattutto in condizioni climatiche difficili.

I portainnesti RVL-2 e RVL-9 si sono distinti per la loro capacità di favorire una buona crescita e produttività nelle condizioni pedo-climatiche di Volgograd.

Tuttavia, per ottenere una valutazione completa delle combinazioni, è necessario un monitoraggio a lungo termine che consideri anche parametri come la resistenza al gelo, alla siccità e alle malattie.

Questo approccio può offrire nuove prospettive e migliorare l'efficienza e la sostenibilità della coltivazione del ciliegio nelle regioni aride come Volgograd.

Immagini: Szkolka Doliński

Fonte: Solonkin, A. V., Nikolskaya, O. A., & Kasyanova, G. V. (2024). Influence of clonal rootstocks on growth and development of cherries and sweet cherries in the Volgograd Region. Research on Crops, 25(3), 451-456. http://dx.doi.org/10.31830/2348-7542.2024.ROC-1085

Andrea Giovannini
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

A Vignola uno studio sulla Drosophila suzukii per migliorare qualità e sostenibilità

Difesa

17 apr 2024

I primi risultati mostrano che la strategia Attract & Kill combinata con le reti multifunzionali può ridurre l'uso di insetticidi, garantendo al contempo una protezione efficace. Il programma continuerà nel 2024 con l'ampliamento del campo sperimentale di Vignola.

Ciliegie libanesi verso l’export UE: formazione e collaborazione per superare le barriere

Mercati

30 giu 2025

In Libano, agricoltori e PMI agricole della Valle della Bekaa e del Monte Libano partecipano a sessioni formative promosse dall’OIL per adeguarsi agli standard UE. Il progetto punta a rafforzare la filiera delle ciliegie e ad aprire nuove opportunità nei mercati internazionali.

In evidenza

Mountain Cherry, eccellenza agricola d’Aragona tra ciliegie premium e sostenibilità

Tipicità

05 nov 2025

Nata tra le montagne aragonesi, Mountain Cherry unisce tradizione, innovazione e rispetto per il territorio. Con 185 ettari dedicati a ciliegie e susine premium, l’azienda familiare è oggi un modello di sostenibilità, qualità e impegno sociale riconosciuto a livello mondiale.

Biofabbriche e sostenibilità: da FabLab nuovi materiali e progetti circolari sulle ciliegie

Trasformato

05 nov 2025

Da dieci anni, il FabLab dell’Università del Cile promuove la biofabbricazione come via per ridurre gli sprechi e rigenerare risorse naturali. Dai noccioli di ciliegia nascono materiali e progetti che uniscono innovazione, design e rispetto per l’ambiente, con impatto positivo.

Tag Popolari