Ciliegie e agrivoltaico: in Svizzera un impianto innovativo tra energia e protezione

20 giu 2025
1053

Un nuovo progetto agrivoltaico prende forma nel cuore della Svizzera, a Leuggern, nel Canton Argovia: 1.300 pannelli solari saranno installati su un frutteto di ciliegi, con l'obiettivo di proteggere le colture, gestire la luce in modo dinamico e produrre energia rinnovabile.

Un modello virtuoso che unisce agricoltura e transizione ecologica.

Un impianto a misura di ciliegio

L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra Energie360°, fornitore svizzero di energia sostenibile, e Insolight, azienda specializzata in tecnologie solari avanzate.

Sul terreno agricolo gestito dai produttori Rudolf Obrist e Hansjörg Erne, verrà realizzato un impianto agrivoltaico di 12.000 metri quadrati con pannelli fotovoltaici di ultima generazione prodotti dalla cinese DAS Solar.

Ogni modulo avrà una potenza nominale di 600 watt, per una produzione annua stimata di 800 MWh, sufficienti ad alimentare circa 180 abitazioni.

I pannelli, montati a quasi 3 metri di altezza, garantiranno il passaggio agevole dei macchinari agricoli, mantenendo inalterata l'operatività del frutteto.

Tecnologia "insolagrin": protezione e efficienza

Il cuore dell'innovazione risiede nel sistema brevettato "insolagrin" sviluppato da Insolight: una copertura flessibile in plastica resistente, progettata per aprirsi e chiudersi in base alle condizioni climatiche e alla necessità di luce delle piante.

Questo consente non solo di regolare l'esposizione solare, ma anche di offrire una protezione efficace contro eventi estremi come grandine, piogge intense, ondate di calore e gelate primaverili.

La struttura in acciaio inox è pensata per adattarsi anche ad altre colture sensibili come fragole, lamponi e mirtilli.

Secondo i due agricoltori, il sistema consente una significativa riduzione dell'uso di fitofarmaci e migliora la resilienza della produzione.

Energia pulita per la rete svizzera

Tutta l'energia prodotta verrà acquistata da Energie360°, che la immetterà nella rete pubblica nell'ambito di un bando promosso dal governo elvetico.

L'inizio dei lavori è previsto per l'estate.

Il progetto di Leuggern rappresenta un caso emblematico di integrazione virtuosa tra agricoltura e fonti rinnovabili.

Un esempio replicabile che guarda al futuro della frutticoltura europea, coniugando innovazione, sostenibilità e protezione delle colture in un contesto di cambiamento climatico sempre più pressante.

Fonte: pv-magazine.com

Fonte immagine: Insolight


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Progetto FF-IPM: il programma europeo per approcciare la lotta alle mosche della frutta

Difesa

05 lug 2024

Il progetto è stato avviato per sviluppare approcci di prevenzione e individuazione precoce che possano essere combinati con approcci di gestione integrata dei parassiti contro queste nuove specie di mosca della frutta, in particolare per la produzione di frutta fuori stagione.

Cherry Times Magazine: prenota la tua copia a Macfrut 2024

Eventi

03 mag 2024

Il magazine promette una vasta gamma di contenuti, tra cui approfondimenti tecnici, interviste esclusive con esperti del settore e molto altro ancora. Non perdere l'opportunità di immergerti nell'affascinante mondo delle ciliegie con Cherry Times e prenota la tua copia gratuita!

In evidenza

L’influenza del calibro sulla respirazione delle ciliegie: implicazioni per la shelf-life

Post-raccolta​

22 ott 2025

Uno studio della Washington State University rivela come il fattore ψ, legato a dimensioni e peso, influenzi la respirazione delle ciliegie dolci. Il risultato apre nuove prospettive per l’ottimizzazione della conservazione in atmosfera modificata e della logistica del freddo.

Ciliegie: mercato in crescita tra cracking, instabilità climatica e soluzioni innovative

Gestione

22 ott 2025

Il mercato cileno delle ciliegie continua a crescere con export trainato dalla Cina, ma affronta sfide decisive: cracking da piogge, instabilità climatica e perdite milionarie. Produttori e startup puntano a strategie integrate e innovazioni biotech per garantire qualità e compet

Tag Popolari