Ciliegie e agrivoltaico: in Svizzera un impianto innovativo tra energia e protezione

20 giu 2025
995

Un nuovo progetto agrivoltaico prende forma nel cuore della Svizzera, a Leuggern, nel Canton Argovia: 1.300 pannelli solari saranno installati su un frutteto di ciliegi, con l'obiettivo di proteggere le colture, gestire la luce in modo dinamico e produrre energia rinnovabile.

Un modello virtuoso che unisce agricoltura e transizione ecologica.

Un impianto a misura di ciliegio

L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra Energie360°, fornitore svizzero di energia sostenibile, e Insolight, azienda specializzata in tecnologie solari avanzate.

Sul terreno agricolo gestito dai produttori Rudolf Obrist e Hansjörg Erne, verrà realizzato un impianto agrivoltaico di 12.000 metri quadrati con pannelli fotovoltaici di ultima generazione prodotti dalla cinese DAS Solar.

Ogni modulo avrà una potenza nominale di 600 watt, per una produzione annua stimata di 800 MWh, sufficienti ad alimentare circa 180 abitazioni.

I pannelli, montati a quasi 3 metri di altezza, garantiranno il passaggio agevole dei macchinari agricoli, mantenendo inalterata l'operatività del frutteto.

Tecnologia "insolagrin": protezione e efficienza

Il cuore dell'innovazione risiede nel sistema brevettato "insolagrin" sviluppato da Insolight: una copertura flessibile in plastica resistente, progettata per aprirsi e chiudersi in base alle condizioni climatiche e alla necessità di luce delle piante.

Questo consente non solo di regolare l'esposizione solare, ma anche di offrire una protezione efficace contro eventi estremi come grandine, piogge intense, ondate di calore e gelate primaverili.

La struttura in acciaio inox è pensata per adattarsi anche ad altre colture sensibili come fragole, lamponi e mirtilli.

Secondo i due agricoltori, il sistema consente una significativa riduzione dell'uso di fitofarmaci e migliora la resilienza della produzione.

Energia pulita per la rete svizzera

Tutta l'energia prodotta verrà acquistata da Energie360°, che la immetterà nella rete pubblica nell'ambito di un bando promosso dal governo elvetico.

L'inizio dei lavori è previsto per l'estate.

Il progetto di Leuggern rappresenta un caso emblematico di integrazione virtuosa tra agricoltura e fonti rinnovabili.

Un esempio replicabile che guarda al futuro della frutticoltura europea, coniugando innovazione, sostenibilità e protezione delle colture in un contesto di cambiamento climatico sempre più pressante.

Fonte: pv-magazine.com

Fonte immagine: Insolight


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegie cilene: boom di esportazioni e sfide future, ma la Cina non basta più

Eventi

25 apr 2025

L'industria cilena delle ciliegie ha raggiunto un record di esportazioni nel 2025, ma deve affrontare il calo prezzi e le sfide del mercato. La Cina rimane fondamentale, ma è necessario diversificare, migliorare la qualità e ricostruire la fiducia dei consumatori e del commercio.

Portainnesti innovativi per ciliegio: dalla Germania agli USA, verso il futuro

Breeding

13 mag 2025

L’evoluzione dei portainnesti per ciliegio dolce e acido sta trasformando la frutticoltura. Le serie Gisela®, Corette®, Krymsk® e WeiGi® offrono soluzioni adatte a ogni clima, migliorando resa, qualità e sostenibilità in Germania, Stati Uniti e Ungheria.

In evidenza

Vignola riparte dagli under 50: un progetto per salvare la ciliegia

Tipicità

02 ott 2025

A Vignola la ciliegia, simbolo di identità e cultura locale, rischia di scomparire per la mancanza di ricambio generazionale. Un gruppo di agricoltori under 50 lancia un progetto per rilanciare la filiera, avvicinare i giovani e valorizzare turismo, territorio e tradizione.

Ciliegie non raccolte e prezzi in salita: il costo delle politiche migratorie di Trump

Produzione

02 ott 2025

Negli USA le ciliegie marciscono sugli alberi: le politiche migratorie di Trump hanno escluso 1,2 milioni di lavoratori, ridotto del 6,5% l’occupazione agricola e fatto aumentare i prezzi di verdure (+8%) e carne (+7%), creando una crisi che colpisce produttori e consumatori.

Tag Popolari