Ciliegie e agrivoltaico: in Svizzera un impianto innovativo tra energia e protezione

20 giu 2025
634

Un nuovo progetto agrivoltaico prende forma nel cuore della Svizzera, a Leuggern, nel Canton Argovia: 1.300 pannelli solari saranno installati su un frutteto di ciliegi, con l'obiettivo di proteggere le colture, gestire la luce in modo dinamico e produrre energia rinnovabile.

Un modello virtuoso che unisce agricoltura e transizione ecologica.

Un impianto a misura di ciliegio

L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra Energie360°, fornitore svizzero di energia sostenibile, e Insolight, azienda specializzata in tecnologie solari avanzate.

Sul terreno agricolo gestito dai produttori Rudolf Obrist e Hansjörg Erne, verrà realizzato un impianto agrivoltaico di 12.000 metri quadrati con pannelli fotovoltaici di ultima generazione prodotti dalla cinese DAS Solar.

Ogni modulo avrà una potenza nominale di 600 watt, per una produzione annua stimata di 800 MWh, sufficienti ad alimentare circa 180 abitazioni.

I pannelli, montati a quasi 3 metri di altezza, garantiranno il passaggio agevole dei macchinari agricoli, mantenendo inalterata l'operatività del frutteto.

Tecnologia "insolagrin": protezione e efficienza

Il cuore dell'innovazione risiede nel sistema brevettato "insolagrin" sviluppato da Insolight: una copertura flessibile in plastica resistente, progettata per aprirsi e chiudersi in base alle condizioni climatiche e alla necessità di luce delle piante.

Questo consente non solo di regolare l'esposizione solare, ma anche di offrire una protezione efficace contro eventi estremi come grandine, piogge intense, ondate di calore e gelate primaverili.

La struttura in acciaio inox è pensata per adattarsi anche ad altre colture sensibili come fragole, lamponi e mirtilli.

Secondo i due agricoltori, il sistema consente una significativa riduzione dell'uso di fitofarmaci e migliora la resilienza della produzione.

Energia pulita per la rete svizzera

Tutta l'energia prodotta verrà acquistata da Energie360°, che la immetterà nella rete pubblica nell'ambito di un bando promosso dal governo elvetico.

L'inizio dei lavori è previsto per l'estate.

Il progetto di Leuggern rappresenta un caso emblematico di integrazione virtuosa tra agricoltura e fonti rinnovabili.

Un esempio replicabile che guarda al futuro della frutticoltura europea, coniugando innovazione, sostenibilità e protezione delle colture in un contesto di cambiamento climatico sempre più pressante.

Fonte: pv-magazine.com

Fonte immagine: Insolight


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Imbrunimento in post-raccolta: dal Cile uno studio con trattamenti termici per capire e risolvere la fitopatia

Post-raccolta​

06 dic 2024

L'imbrunimento interno, un disturbo fisiologico che influisce sulla qualità delle ciliegie, è un importante difetto che si manifesta in post-raccolta. L'incidenza è aumentata negli ultimi anni a causa dei tempi di viaggio più lunghi verso le destinazioni di esportazione.

Mundoagro Capacita: grande successo per il corso sulla riduzione dello stress nei ciliegi

Eventi

22 ott 2024

L'ultima lezione del corso tenuto da Christian Gallegos, consulente specializzato in mirtilli e ciliegie, fondatore di Berrycherry e direttore tecnico di CropSolutions, si è conclusa con il tema della riduzione dello stress nei ciliegi con una partecipazione media di 400 persone.

In evidenza

Regolazione del carico fruttale nei ciliegi: tecniche efficaci in Cile e Perù

Gestione

11 set 2025

Tecniche avanzate per la regolazione del carico fruttale nei ciliegi in Cile e Perù: potatura, diradamento, gestione nutrizionale e irrigazione per ottenere frutti di calibro maggiore, alta qualità e resa costante. Una guida agronomica strategica per produttori professionali.

Come l’età del ciliegio e la varietà influenzano la qualità del suolo in Cina

Gestione

11 set 2025

Uno studio sull’altopiano del Loess (Cina) analizza come età del frutteto e varietà del ciliegio dolce influiscano sulla qualità del suolo, evidenziando l’importanza della stabilità degli aggregati e della sostanza organica per coltivazioni più sostenibili e produttive.

Tag Popolari